NON SOLO GRECIA – PARIGI PRONTA A CHIEDERE PIÙ TEMPO ALLA GERMANIA: I CONTI FRANCESI VANNO PEGGIO DEL PREVISTO – E BRUXELLES È PREOCCUPATA PER L’INTERVENTISMO TEDESCO NELLA CAMPAGNA ELETTORALE GRECA

Tonia Mastrobuoni per “La Stampa

 

francois hollandefrancois hollande

L’austerità «è assurda e catastrofica». Questa, si sa, è la linea ufficiale di Alexis Tsipras, ribadita anche in questi giorni. Ma al quartier generale di Syriza i vertici tentano di mantenere il sangue freddo, mentre altrove è scoppiato un putiferio sull’ipotesi di un abbandono dell’euro da parte della Grecia.

 

Ipotesi, paradossalmente, mai menzionata da Tsipras e alimentata esclusivamente da altri. Come ricorda al telefono Sandro Gozi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, «nessuna delle principali forze politiche greche chiede l’uscita dalla moneta unica. E in Europa siamo impegnati non nell’ipotesi di far uscire qualcuno, ma, anzi, di estendere e approfondire l’unione monetaria».

 

ANGELA MERKELANGELA MERKEL

?Quello che in pochi ricordano, in particolare, è che da quando Tsipras commise una sorta di parricidio adottando contro lo storico leader della sinistra radicale Alekos Alavanos, una posizione a favore della moneta unica - ribadita negli ultimi anni anche contro la minoranza interna euroscettica - l’ingegnere quarantenne non ha mai cambiato idea.

 

Ma per batterlo, le «Volksparteien» tradizionali greche, i conservatori di Nea Demokratia e i socialisti del Pasok, continuano ad agitare lo spettro del ritorno alla dracma, se Tsipras dovesse vincere le elezioni.?E purtroppo, nella complicata campagna elettorale greca è entrata a gamba tesa anche la Germania. Suscitando non pochi malumori a Bruxelles.

 

Probabilmente, il vertice a tre convocato per domenica prossima a Strasburgo tra Merkel, Hollande e il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, dovrà servire proprio a riportare Berlino su una linea meno invadente. Ma secondo indiscrezioni, l’incontro a tre servirà anzitutto al presidente francese per parlare alla cancelliera dei conti pubblici francesi che continuano ad andare peggio del previsto e per tentare di estendere l’indulgenza mostrata da Berlino e Bruxelles alla verifica dell’inverno, anche alla primavera.

 

ALEXIS TSIPRAS DEL PARTITO SYRIZAALEXIS TSIPRAS DEL PARTITO SYRIZA

Del resto, l’agenda delle riforme di Hollande è avviata e anche se i tedeschi non lo potranno mai ammettere ma la reputano di gran lunga meno seria del percorso di riforme intrapreso dall’Italia, può offrire un utile paravento per continuare a sostenere Parigi. Un altro tema dell’incontro sarà, ovviamente, l’agenda di investimenti messa a punto nelle ultime settimane tra Parigi e Berlino.?Ma intanto i mercati, ieri, sono crollati soprattutto a causa dell’intemperanza di molti politici tedeschi.

 

martin Schulz martin Schulz

L’indiscrezione del settimanale Spiegel secondo la quale Angela Merkel avrebbe cambiato idea sulla Grecia, ritenendone ora un’uscita dalla moneta unica sostenibile, ha schiacciato l’euro ai minimi da nove anni ed ha aperto letteralmente un vaso di Pandora nel mondo politico tedesco. La notizia del cambio di linea di Berlino è stata anzitutto smentita un po’ troppo debolmente dai portavoce del governo, tra ieri e l’altroieri.

 

E in un’intervista a un quotidiano, il vicecancelliere socialdemocratico Sigmar Gabriel ha invitato comunque la Grecia a «mantenere gli accordi» e l’ha avvertita che «non siamo più ricattabili». E nelle ore successive, dalla Spd e della Cdu, ma anche dell’opposizione, in molti - troppi - hanno ritenuto di voler dire la loro.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…