trump f35

“I COSTI DEGLI F-35 SONO FUORI CONTROLLO” - TRUMP ATTACCA LA LOCKHEED MARTIN PER IL COSTOSO PROGETTO DEI CACCIA DI NUOVA GENERAZIONE - IL VOLO TEST FU FATTO NEL 2006 E DA ALLORA RITARDI E INCIDENTI HANNO GONFIATO I COSTI DEL PROGRAMMA, LE CUI STIME VARIANO DAI 400 AI 1500 MILIARDI

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

f 35 soldif 35 soldi

Il cacciabombardiere F-35 «è un programma i cui costi sono fuori controllo». Per la seconda volta in una settimana, Donald Trump attacca uno dei mostri sacri del complesso militar-industriale. Prima era toccato alla Boeing per il conto salatissimo del nuovo Air Force One. Ora finisce nel mirino l’altro gigante dell’industria bellica, Lockheed Martin. Stavolta Trump non inventa nulla di nuovo: durano da anni le polemiche su quel pozzo senza fondo che è la costruzione dei caccia di nuova generazione.

 

trump e james mattis  trump e james mattis

Le proteste ci sono state anche in molti paesi europei, Italia in testa, che partecipano a quello che è diventato un progetto Nato. In America perfino i falchi della destra come John McCain hanno contestato la lievitazione dei costi. Ma Trump è il presidente-eletto, e il fatto che faccia propria quella polemica contro Lockheed Martin è una super-notizia. Vuol dire che farà sul serio nel difendere gli interessi del contribuente contro le lobby che saccheggiano il bilancio federale?

 

«Possiamo e dobbiamo risparmiare miliardi di dollari sulle commesse militari dal 20 gennaio » (cioè l’Inauguration Day, ndr) ha twittato Trump ieri. Il giorno prima in un’intervista alla Fox aveva esplicitamente nominato l’F-35, alla cui realizzazione contribuiscono oltre alla capofila Lockheed Martin anche altri nomi noti dell’industria bellica come Northrop Grumman, United Technologies, Bae Systems, tutti titoli che ieri hanno subito ribassi in Borsa, come effetto immediato delle sue parole.

 

f 35f 35

La telenovela degli F-35 dura ormai da più di un decennio visto che il volo test di un prototipo (ben lontano dalla versione definitiva) fu compiuto nel 2006. Da allora enormi ritardi e svariati incidenti hanno gonfiato i costi di questo programma militare, le cui stime variano da un minimo di 400 miliardi ad un massimo di 1.500 (le discrepanze esagerate dipendono anche dal fatto che si includano o no i partner stranieri).

 

La capofila Lockheed Martin, già costretta sulla difensiva e rassegnata a ridurre almeno alcuni dei costi, ha spesso cercato di scaricare le colpe di questo disastro sul committente principale, cioè il Pentagono, che ha voluto diversificare gli F-35 in più modelli che possano decollare e atterrare sia da piste aeree su terra, sia dalle portaerei (con il “gancio a molla”), sia in verticale. Ma tra i gonfiamenti dei costi è diventato un simbolo deteriore anche il famoso casco dei piloti che verrebbe a costare 400.000 dollari a pezzo.

 

FLYNNFLYNN

Che decisioni prenderà davvero l’Amministrazione Trump in questo campo? Il programma degli F-35 — di cui il Pentagono ha ordinato 2.400 esemplari — sarà un test sui rapporti di forze in seno a un’Amministrazione che annovera un numero senza precedenti di militari. Trump ha già scelto ben tre generali: John Kelly alla Homeland Security che gestisce anti-terrorismo e immigrazione, James Mattis alla Difesa, Michael Flynn nel ruolo influentissimo di National Security Advisor.

 

Il presidente-eletto aveva più volte espresso la sua ammirazione per le forze armate durante la campagna elettorale, promettendo di restituirle al loro fulgore di una volta. In realtà il Pentagono non ha mai sofferto di veri tagli e il programma F-35 ne è la dimostrazione più abnorme. Un programma sul quale peraltro erano affiorate spaccature perfino tra i militari, con alcune correnti del Pentagono apertamente critiche.

John KellyJohn Kelly

 

Quel che farà Trump avrà risonanza anche all’estero. I maggiori partner stranieri nel programma di sviluppo di questo cacciabombardiere da combattimento sono Regno Unito, Italia, Australia, Canada, Norvegia, Danimarca, Olanda, Turchia. Altri paesi hanno ordinato velivoli o hanno manifestato interessi, ma quelli elencati qui sopra sono coinvolti in qualche misura anche in ruoli di produzione.

 

Il Pentagono e i suoi partner industriali hanno imparato ad applicare a livello internazionale lo stesso metodo usato da molti decenni negli Stati Uniti per garantirsi appoggi politici. In America le fabbriche belliche sono accuratamente disseminate in tante circoscrizioni elettorali in modo da spalmare il “ricatto occupazionale” e assicurarsi solide maggioranze al Congresso. Anche nel resto del mondo i colossi dell’industria militare Usa distribuiscono commesse e subappalti in modo da poter citare benefici economici. Ciò non ha impedito che l’Italia fosse il primo partner straniero ad annunciare un taglio delle commesse, poi seguita dall’Inghilterra.

trump e james mattis     trump e james mattis

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO