trump f35

“I COSTI DEGLI F-35 SONO FUORI CONTROLLO” - TRUMP ATTACCA LA LOCKHEED MARTIN PER IL COSTOSO PROGETTO DEI CACCIA DI NUOVA GENERAZIONE - IL VOLO TEST FU FATTO NEL 2006 E DA ALLORA RITARDI E INCIDENTI HANNO GONFIATO I COSTI DEL PROGRAMMA, LE CUI STIME VARIANO DAI 400 AI 1500 MILIARDI

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

f 35 soldif 35 soldi

Il cacciabombardiere F-35 «è un programma i cui costi sono fuori controllo». Per la seconda volta in una settimana, Donald Trump attacca uno dei mostri sacri del complesso militar-industriale. Prima era toccato alla Boeing per il conto salatissimo del nuovo Air Force One. Ora finisce nel mirino l’altro gigante dell’industria bellica, Lockheed Martin. Stavolta Trump non inventa nulla di nuovo: durano da anni le polemiche su quel pozzo senza fondo che è la costruzione dei caccia di nuova generazione.

 

trump e james mattis  trump e james mattis

Le proteste ci sono state anche in molti paesi europei, Italia in testa, che partecipano a quello che è diventato un progetto Nato. In America perfino i falchi della destra come John McCain hanno contestato la lievitazione dei costi. Ma Trump è il presidente-eletto, e il fatto che faccia propria quella polemica contro Lockheed Martin è una super-notizia. Vuol dire che farà sul serio nel difendere gli interessi del contribuente contro le lobby che saccheggiano il bilancio federale?

 

«Possiamo e dobbiamo risparmiare miliardi di dollari sulle commesse militari dal 20 gennaio » (cioè l’Inauguration Day, ndr) ha twittato Trump ieri. Il giorno prima in un’intervista alla Fox aveva esplicitamente nominato l’F-35, alla cui realizzazione contribuiscono oltre alla capofila Lockheed Martin anche altri nomi noti dell’industria bellica come Northrop Grumman, United Technologies, Bae Systems, tutti titoli che ieri hanno subito ribassi in Borsa, come effetto immediato delle sue parole.

 

f 35f 35

La telenovela degli F-35 dura ormai da più di un decennio visto che il volo test di un prototipo (ben lontano dalla versione definitiva) fu compiuto nel 2006. Da allora enormi ritardi e svariati incidenti hanno gonfiato i costi di questo programma militare, le cui stime variano da un minimo di 400 miliardi ad un massimo di 1.500 (le discrepanze esagerate dipendono anche dal fatto che si includano o no i partner stranieri).

 

La capofila Lockheed Martin, già costretta sulla difensiva e rassegnata a ridurre almeno alcuni dei costi, ha spesso cercato di scaricare le colpe di questo disastro sul committente principale, cioè il Pentagono, che ha voluto diversificare gli F-35 in più modelli che possano decollare e atterrare sia da piste aeree su terra, sia dalle portaerei (con il “gancio a molla”), sia in verticale. Ma tra i gonfiamenti dei costi è diventato un simbolo deteriore anche il famoso casco dei piloti che verrebbe a costare 400.000 dollari a pezzo.

 

FLYNNFLYNN

Che decisioni prenderà davvero l’Amministrazione Trump in questo campo? Il programma degli F-35 — di cui il Pentagono ha ordinato 2.400 esemplari — sarà un test sui rapporti di forze in seno a un’Amministrazione che annovera un numero senza precedenti di militari. Trump ha già scelto ben tre generali: John Kelly alla Homeland Security che gestisce anti-terrorismo e immigrazione, James Mattis alla Difesa, Michael Flynn nel ruolo influentissimo di National Security Advisor.

 

Il presidente-eletto aveva più volte espresso la sua ammirazione per le forze armate durante la campagna elettorale, promettendo di restituirle al loro fulgore di una volta. In realtà il Pentagono non ha mai sofferto di veri tagli e il programma F-35 ne è la dimostrazione più abnorme. Un programma sul quale peraltro erano affiorate spaccature perfino tra i militari, con alcune correnti del Pentagono apertamente critiche.

John KellyJohn Kelly

 

Quel che farà Trump avrà risonanza anche all’estero. I maggiori partner stranieri nel programma di sviluppo di questo cacciabombardiere da combattimento sono Regno Unito, Italia, Australia, Canada, Norvegia, Danimarca, Olanda, Turchia. Altri paesi hanno ordinato velivoli o hanno manifestato interessi, ma quelli elencati qui sopra sono coinvolti in qualche misura anche in ruoli di produzione.

 

Il Pentagono e i suoi partner industriali hanno imparato ad applicare a livello internazionale lo stesso metodo usato da molti decenni negli Stati Uniti per garantirsi appoggi politici. In America le fabbriche belliche sono accuratamente disseminate in tante circoscrizioni elettorali in modo da spalmare il “ricatto occupazionale” e assicurarsi solide maggioranze al Congresso. Anche nel resto del mondo i colossi dell’industria militare Usa distribuiscono commesse e subappalti in modo da poter citare benefici economici. Ciò non ha impedito che l’Italia fosse il primo partner straniero ad annunciare un taglio delle commesse, poi seguita dall’Inghilterra.

trump e james mattis     trump e james mattis

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…