TUTTI PAZZI PER HILLARY - I DEMOCRATICI TEMONO LA SCOPPOLA ALLE ELEZIONI DEL 2012 - CON IL GRADIMENTO DI OBAMA IN PICCHIATA, SI PENSA AD UN TICKET BARACK-CLINTON (PENSIONANDO IL MODESTO BIDEN) - NEI SONDAGGI IL SEGRETARIO DI STATO STRACCIA TUTTI I CANDIDATI REPUBBLICANI CON UNO SCARTO ENORME - LA CLINTON COME VICE FAREBBE RECUPERARE CONSENSI TRA LE DONNE, I LATINOS E I PENSIONATI - UN PERFETTO TRAMPOLINO DI LANCIO PER LA CORSA ALLA CASA BIANCA NEL 2016 (QUANDO AVRÀ 69 ANNI)…

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Hillary Clinton che sostituisce Joe Biden a fianco di Barack Obama per dare sostanza a un ticket democratico che arriva debolissimo alla campagna per le presidenziali 2012. Oppure un altro Clinton, stavolta non Hillary ma Bill, chiamato a puntellare come vicepresidente un Obama che precipita nei sondaggi. Un ex presidente che diventa vice? Inverosimile, ma tecnicamente possibile. «Sarebbe il più straordinario tandem di potere dai tempi di Antonio e Cleopatra» ironizza il sito Politico.com.

E se Bill luogotenente di Barack è un assurdo, che dire dell'ipotesi di una Hillary che, ignorando tutti gli impegni presi finora e la disciplina di partito, decide in extremis di candidarsi contro Obama? Addirittura insensato, ma i bookmakers contemplano ancora questa possibilità, anche se la danno 34 a uno.

Voci, chiacchiere in libertà dei salotti politici di Washington, previsioni mozzafiato di commentatori e blogger che amano stupire. Consistenza, poca. Hillary contro Obama e Bill alla Casa Bianca probabilmente non ne hanno nessuna. Hillary al posto di Biden è improbabile ma non da escludere del tutto, nonostante le smentite perentorie degli interessati.

Un'ipotesi rilanciata ieri da Time con un servizio di copertina dedicato alle grandi qualità di statista del Segretario di Stato (reduce da una missione impegnativa in Libia, Afghanistan e Pakistan) e con un sondaggio elettorale dal quale emerge che, se opposta ai principali candidati repubblicani alla Casa Bianca, lei li batterebbe tutti con uno scarto enorme. La Clinton ha, infatti, 17 punti di vantaggio su Romney e 26 su Perry, mentre Obama è avanti all'ex governatore del Massachusetts di appena 3 punti.

Quanto valgono sondaggi confezionati un anno prima del voto quando ancora non è emerso un vero battistrada del fronte conservatore? Poco, ma la sensazione di un Obama in difficoltà è reale e viene accreditata anche dal suo capo di gabinetto William Daley in un'incauta intervista nella quale definisce «disastrosi» i primi tre anni del suo mandato.

E quello che rimane prima del voto non promette nulla di buono, soprattutto per l'alta disoccupazione. Per questo sono in molti a pensare che i Clinton, ancora molto amati dal popolo democratico, potrebbero aiutare il presidente a ricostruire quella coalizione che, dopo averlo portato alla Casa Bianca nel 2008, si è sbriciolata sotto i colpi della crisi economica e per le promesse mancate del presidente.

«Il messaggio subliminale di un ticket Obama-Clinton - ha scritto Jonathan Alter, un commentatore politico molto seguito - sarebbe: vota per Obama che se vuoi che torni l'economia fiorente dell'era Clinton. Vota Romney se vuoi tornare a quella di Bush». L'ipotesi di una staffetta alla vicepresidenza circola da tempo, ma le voci hanno preso consistenza da quando, tre settimane fa, Bob Woodward (protagonista negli anni 70 dell'inchiesta sul Watergate) ha detto davanti alle telecamere della Cnn che «l'ipotesi è sul tavolo».

Le perentorie smentite della Casa Bianca e di Hillary non le hanno messe a tacere. Eppure Hillary ha detto chiaramente che non correrà per la Casa Bianca né ora né in futuro e che con le elezioni del 2012 lascerà il Dipartimento di Stato senza assumere altri incarichi pubblici. Mentre Biden, criticato per alcune uscite infelici, non solo non medita passi indietro, ma addirittura non esclude una sua candidatura per la presidenza nel 2016. Perché si continua a discutere del futuro della Clinton?

Perché l'argomento è suggestivo, ma anche perché la staffetta (rara ma non priva di precedenti, l'ultimo con Gerald Ford) un suo senso politico ce l'avrebbe: «Hillary aiuterebbe Obama a recuperare consensi tra le donne, i latinos e i pensionati» nota Woodward. «E preparerebbe al meglio la sua corsa alla presidenza nel 2016 quando l'ex first lady avrà 69 anni, uno meno di Reagan quando fu eletto». Ma Hillary non ha annunciato il ritiro? «Se il partito chiama, non si tirerà indietro».

E il partito potrebbe avere i suoi buoni motivi per chiamare. Ieri, sempre su Time, Mark Halperin, altro columnist emergente, ha scritto che, in base ai sondaggi attuali, Obama non avrebbe i 270 voti elettorali necessari per riconquistare la Casa Bianca: oltre all'Indiana e alla Florida, che aveva strappato nel 2008 ai repubblicani, oggi il presidente rischia di perdere anche altri due Stati-chiave: l'Ohio e la Virginia.

Mettere alla porta Biden sarebbe un trauma. Mettersi in casa gli «odiati» Clinton, sarebbe per Obama anche peggio: una convivenza infernale con la famiglia politica più potente d'America, l'ammissione di una sconfitta davanti al mondo. Insomma, l'ipotesi resterà probabilmente sulla carta. Ma se ne continuerà a parlare perché, come dice Alter, è un'opzione che, per quanto sgradevole, ha un suo senso politico. E i tre protagonisti della vicenda, oltre ad essere meno divisi di quanto sembrino (Biden ha ricucito il rapporto di Obama coi Clinton) sono politici molto pragmatici.

 

HILLARY CLINTONBARACK OBAMABIDENBILL CLINTON

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM