TUTTI PAZZI PER HILLARY - I DEMOCRATICI TEMONO LA SCOPPOLA ALLE ELEZIONI DEL 2012 - CON IL GRADIMENTO DI OBAMA IN PICCHIATA, SI PENSA AD UN TICKET BARACK-CLINTON (PENSIONANDO IL MODESTO BIDEN) - NEI SONDAGGI IL SEGRETARIO DI STATO STRACCIA TUTTI I CANDIDATI REPUBBLICANI CON UNO SCARTO ENORME - LA CLINTON COME VICE FAREBBE RECUPERARE CONSENSI TRA LE DONNE, I LATINOS E I PENSIONATI - UN PERFETTO TRAMPOLINO DI LANCIO PER LA CORSA ALLA CASA BIANCA NEL 2016 (QUANDO AVRÀ 69 ANNI)…

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Hillary Clinton che sostituisce Joe Biden a fianco di Barack Obama per dare sostanza a un ticket democratico che arriva debolissimo alla campagna per le presidenziali 2012. Oppure un altro Clinton, stavolta non Hillary ma Bill, chiamato a puntellare come vicepresidente un Obama che precipita nei sondaggi. Un ex presidente che diventa vice? Inverosimile, ma tecnicamente possibile. «Sarebbe il più straordinario tandem di potere dai tempi di Antonio e Cleopatra» ironizza il sito Politico.com.

E se Bill luogotenente di Barack è un assurdo, che dire dell'ipotesi di una Hillary che, ignorando tutti gli impegni presi finora e la disciplina di partito, decide in extremis di candidarsi contro Obama? Addirittura insensato, ma i bookmakers contemplano ancora questa possibilità, anche se la danno 34 a uno.

Voci, chiacchiere in libertà dei salotti politici di Washington, previsioni mozzafiato di commentatori e blogger che amano stupire. Consistenza, poca. Hillary contro Obama e Bill alla Casa Bianca probabilmente non ne hanno nessuna. Hillary al posto di Biden è improbabile ma non da escludere del tutto, nonostante le smentite perentorie degli interessati.

Un'ipotesi rilanciata ieri da Time con un servizio di copertina dedicato alle grandi qualità di statista del Segretario di Stato (reduce da una missione impegnativa in Libia, Afghanistan e Pakistan) e con un sondaggio elettorale dal quale emerge che, se opposta ai principali candidati repubblicani alla Casa Bianca, lei li batterebbe tutti con uno scarto enorme. La Clinton ha, infatti, 17 punti di vantaggio su Romney e 26 su Perry, mentre Obama è avanti all'ex governatore del Massachusetts di appena 3 punti.

Quanto valgono sondaggi confezionati un anno prima del voto quando ancora non è emerso un vero battistrada del fronte conservatore? Poco, ma la sensazione di un Obama in difficoltà è reale e viene accreditata anche dal suo capo di gabinetto William Daley in un'incauta intervista nella quale definisce «disastrosi» i primi tre anni del suo mandato.

E quello che rimane prima del voto non promette nulla di buono, soprattutto per l'alta disoccupazione. Per questo sono in molti a pensare che i Clinton, ancora molto amati dal popolo democratico, potrebbero aiutare il presidente a ricostruire quella coalizione che, dopo averlo portato alla Casa Bianca nel 2008, si è sbriciolata sotto i colpi della crisi economica e per le promesse mancate del presidente.

«Il messaggio subliminale di un ticket Obama-Clinton - ha scritto Jonathan Alter, un commentatore politico molto seguito - sarebbe: vota per Obama che se vuoi che torni l'economia fiorente dell'era Clinton. Vota Romney se vuoi tornare a quella di Bush». L'ipotesi di una staffetta alla vicepresidenza circola da tempo, ma le voci hanno preso consistenza da quando, tre settimane fa, Bob Woodward (protagonista negli anni 70 dell'inchiesta sul Watergate) ha detto davanti alle telecamere della Cnn che «l'ipotesi è sul tavolo».

Le perentorie smentite della Casa Bianca e di Hillary non le hanno messe a tacere. Eppure Hillary ha detto chiaramente che non correrà per la Casa Bianca né ora né in futuro e che con le elezioni del 2012 lascerà il Dipartimento di Stato senza assumere altri incarichi pubblici. Mentre Biden, criticato per alcune uscite infelici, non solo non medita passi indietro, ma addirittura non esclude una sua candidatura per la presidenza nel 2016. Perché si continua a discutere del futuro della Clinton?

Perché l'argomento è suggestivo, ma anche perché la staffetta (rara ma non priva di precedenti, l'ultimo con Gerald Ford) un suo senso politico ce l'avrebbe: «Hillary aiuterebbe Obama a recuperare consensi tra le donne, i latinos e i pensionati» nota Woodward. «E preparerebbe al meglio la sua corsa alla presidenza nel 2016 quando l'ex first lady avrà 69 anni, uno meno di Reagan quando fu eletto». Ma Hillary non ha annunciato il ritiro? «Se il partito chiama, non si tirerà indietro».

E il partito potrebbe avere i suoi buoni motivi per chiamare. Ieri, sempre su Time, Mark Halperin, altro columnist emergente, ha scritto che, in base ai sondaggi attuali, Obama non avrebbe i 270 voti elettorali necessari per riconquistare la Casa Bianca: oltre all'Indiana e alla Florida, che aveva strappato nel 2008 ai repubblicani, oggi il presidente rischia di perdere anche altri due Stati-chiave: l'Ohio e la Virginia.

Mettere alla porta Biden sarebbe un trauma. Mettersi in casa gli «odiati» Clinton, sarebbe per Obama anche peggio: una convivenza infernale con la famiglia politica più potente d'America, l'ammissione di una sconfitta davanti al mondo. Insomma, l'ipotesi resterà probabilmente sulla carta. Ma se ne continuerà a parlare perché, come dice Alter, è un'opzione che, per quanto sgradevole, ha un suo senso politico. E i tre protagonisti della vicenda, oltre ad essere meno divisi di quanto sembrino (Biden ha ricucito il rapporto di Obama coi Clinton) sono politici molto pragmatici.

 

HILLARY CLINTONBARACK OBAMABIDENBILL CLINTON

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....