TUTTI PAZZI PER HILLARY - I DEMOCRATICI TEMONO LA SCOPPOLA ALLE ELEZIONI DEL 2012 - CON IL GRADIMENTO DI OBAMA IN PICCHIATA, SI PENSA AD UN TICKET BARACK-CLINTON (PENSIONANDO IL MODESTO BIDEN) - NEI SONDAGGI IL SEGRETARIO DI STATO STRACCIA TUTTI I CANDIDATI REPUBBLICANI CON UNO SCARTO ENORME - LA CLINTON COME VICE FAREBBE RECUPERARE CONSENSI TRA LE DONNE, I LATINOS E I PENSIONATI - UN PERFETTO TRAMPOLINO DI LANCIO PER LA CORSA ALLA CASA BIANCA NEL 2016 (QUANDO AVRÀ 69 ANNI)…

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Hillary Clinton che sostituisce Joe Biden a fianco di Barack Obama per dare sostanza a un ticket democratico che arriva debolissimo alla campagna per le presidenziali 2012. Oppure un altro Clinton, stavolta non Hillary ma Bill, chiamato a puntellare come vicepresidente un Obama che precipita nei sondaggi. Un ex presidente che diventa vice? Inverosimile, ma tecnicamente possibile. «Sarebbe il più straordinario tandem di potere dai tempi di Antonio e Cleopatra» ironizza il sito Politico.com.

E se Bill luogotenente di Barack è un assurdo, che dire dell'ipotesi di una Hillary che, ignorando tutti gli impegni presi finora e la disciplina di partito, decide in extremis di candidarsi contro Obama? Addirittura insensato, ma i bookmakers contemplano ancora questa possibilità, anche se la danno 34 a uno.

Voci, chiacchiere in libertà dei salotti politici di Washington, previsioni mozzafiato di commentatori e blogger che amano stupire. Consistenza, poca. Hillary contro Obama e Bill alla Casa Bianca probabilmente non ne hanno nessuna. Hillary al posto di Biden è improbabile ma non da escludere del tutto, nonostante le smentite perentorie degli interessati.

Un'ipotesi rilanciata ieri da Time con un servizio di copertina dedicato alle grandi qualità di statista del Segretario di Stato (reduce da una missione impegnativa in Libia, Afghanistan e Pakistan) e con un sondaggio elettorale dal quale emerge che, se opposta ai principali candidati repubblicani alla Casa Bianca, lei li batterebbe tutti con uno scarto enorme. La Clinton ha, infatti, 17 punti di vantaggio su Romney e 26 su Perry, mentre Obama è avanti all'ex governatore del Massachusetts di appena 3 punti.

Quanto valgono sondaggi confezionati un anno prima del voto quando ancora non è emerso un vero battistrada del fronte conservatore? Poco, ma la sensazione di un Obama in difficoltà è reale e viene accreditata anche dal suo capo di gabinetto William Daley in un'incauta intervista nella quale definisce «disastrosi» i primi tre anni del suo mandato.

E quello che rimane prima del voto non promette nulla di buono, soprattutto per l'alta disoccupazione. Per questo sono in molti a pensare che i Clinton, ancora molto amati dal popolo democratico, potrebbero aiutare il presidente a ricostruire quella coalizione che, dopo averlo portato alla Casa Bianca nel 2008, si è sbriciolata sotto i colpi della crisi economica e per le promesse mancate del presidente.

«Il messaggio subliminale di un ticket Obama-Clinton - ha scritto Jonathan Alter, un commentatore politico molto seguito - sarebbe: vota per Obama che se vuoi che torni l'economia fiorente dell'era Clinton. Vota Romney se vuoi tornare a quella di Bush». L'ipotesi di una staffetta alla vicepresidenza circola da tempo, ma le voci hanno preso consistenza da quando, tre settimane fa, Bob Woodward (protagonista negli anni 70 dell'inchiesta sul Watergate) ha detto davanti alle telecamere della Cnn che «l'ipotesi è sul tavolo».

Le perentorie smentite della Casa Bianca e di Hillary non le hanno messe a tacere. Eppure Hillary ha detto chiaramente che non correrà per la Casa Bianca né ora né in futuro e che con le elezioni del 2012 lascerà il Dipartimento di Stato senza assumere altri incarichi pubblici. Mentre Biden, criticato per alcune uscite infelici, non solo non medita passi indietro, ma addirittura non esclude una sua candidatura per la presidenza nel 2016. Perché si continua a discutere del futuro della Clinton?

Perché l'argomento è suggestivo, ma anche perché la staffetta (rara ma non priva di precedenti, l'ultimo con Gerald Ford) un suo senso politico ce l'avrebbe: «Hillary aiuterebbe Obama a recuperare consensi tra le donne, i latinos e i pensionati» nota Woodward. «E preparerebbe al meglio la sua corsa alla presidenza nel 2016 quando l'ex first lady avrà 69 anni, uno meno di Reagan quando fu eletto». Ma Hillary non ha annunciato il ritiro? «Se il partito chiama, non si tirerà indietro».

E il partito potrebbe avere i suoi buoni motivi per chiamare. Ieri, sempre su Time, Mark Halperin, altro columnist emergente, ha scritto che, in base ai sondaggi attuali, Obama non avrebbe i 270 voti elettorali necessari per riconquistare la Casa Bianca: oltre all'Indiana e alla Florida, che aveva strappato nel 2008 ai repubblicani, oggi il presidente rischia di perdere anche altri due Stati-chiave: l'Ohio e la Virginia.

Mettere alla porta Biden sarebbe un trauma. Mettersi in casa gli «odiati» Clinton, sarebbe per Obama anche peggio: una convivenza infernale con la famiglia politica più potente d'America, l'ammissione di una sconfitta davanti al mondo. Insomma, l'ipotesi resterà probabilmente sulla carta. Ma se ne continuerà a parlare perché, come dice Alter, è un'opzione che, per quanto sgradevole, ha un suo senso politico. E i tre protagonisti della vicenda, oltre ad essere meno divisi di quanto sembrino (Biden ha ricucito il rapporto di Obama coi Clinton) sono politici molto pragmatici.

 

HILLARY CLINTONBARACK OBAMABIDENBILL CLINTON

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…