ARMATI DI BEN 11 SINDACATI (NEMMENO ALLA FIAT) I DIPENDENTI DI MONTECITORIO CONTRO I TAGLI AGLI STIPENDI

Paolo Bracalini per "Il Giornale"

«Buongiorno, mi passa il sindacato?». «Eh, ma quale, sono tanti qui alla Camera». Risposta sensata: in effetti sono ben undici le sigle sindacali lì dentro, per 1.521 dipendenti, un sindacato diverso ogni 140 persone.

Ogni categoria di lavoratori a Montecitorio ne ha uno, o più d'uno. C'è il «Sindacato professionalità intermedie», il «Sindacato unitario impiegati parlamentari», il «Sindacato quadri parlamentari», l'«Organizzazione sindacale autonoma», «L'Unione sindacale», quindi «L'indipendente e libero sindacato», l'«Associazione dei Consiglieri Camera», «L'Associazione sindacale parlamentare», e poi naturalmente Cgil, Cisl e Uil.

È con questo esercito di sindacalisti che si dovrà confrontare l'onorevole Pd Marina Sereni, presidente del Cap (Comitato per gli affari del personale) composto da deputati e funzionari di Montecitorio, l'organo che ha messo a punto un piano di riduzioni ai privilegi economici dei dipendenti della Camera (stipendio medio oltre 100mila euro l'anno). «Ho sondato i sindacati e c'è disponibilità al dialogo», ha detto la Sereni a 24Mattino, con buona dose di ottimismo.
I precedenti non sono incoraggianti.

Un tentativo a fine 2012 è finito nel nulla. Tra il dire e il tagliare c'è di mezzo il plotone dei sindacati decisi a difendere i diritti dei lavoratori della Camera, dagli operatori tecnici (fine carriera 10mila euro lordi al mese) ai consiglieri parlamentari (340mila euro l'anno dopo 35 anni) fino al segretario generale (600mila euro l'anno di stipendio). Totale: 280 milioni di euro la spesa annuale per il personale, tra stipendi e indennità anche creative (l'«indennità meccanografica», l'«indennità recapito corrispondenza», l'«indennità immissione dati»).

L'ufficio di presidenza della Camera ha approvato le linee di indirizzo elaborate dal Cap: riduzione del 50% delle indennità, proroga del blocco dell'adeguamento fino al 2016, riduzione degli stipendi più alti, «revisione in senso restrittivo delle ferie» (42 giorni l'anno). Fin qui le intenzioni, poi però tocca «contrattare» coi sindacati, e lì è un'altra storia. Basta sentire l'aria che tira. «Non c'è più certezza del diritto, ad ogni giro ci tolgono qualcosa.

Attenzione però che la Corte costituzionale ha già detto (bocciando il contributo di solidarietà per gli stipendi sopra i 90mila euro, ndr) che i tagli decisi unilateralmente sono incostituzionali», dice un consigliere parlamentare vicino all'Associazione che li rappresenta. «Molti di noi hanno vinto concorsi in magistratura o al Consiglio di Stato ma hanno scelto di venire qui in Parlamento sulla base di una previsione di retribuzione che ogni volta ci abbassano.

Ci hanno già tolto il sistema retributivo delle pensioni, hanno bloccato l'adeguamento degli stipendi al costo della vita per cinque anni, c'è stata la riduzione del 10% delle indennità, il personale è diminuito del 25% in sette anni, ora vogliono anche ridurci le ferie senza darci niente in cambio. Tra un po' saremo noi a dover pagare per lavorare, siamo diventati il capro espiatorio per i mali dell'Italia, come se fossimo fannulloni. Io questa settimana, lavorando in Commissione ad un decreto, ho fatto tutti i giorni le cinque del mattino, dormendo 2 ore in media a notte».

I consiglieri chiedono una «riforma strutturale della spesa» a Montecitorio, piuttosto che tagli lineari a stipendi, ferie e indennità dei dipendenti, perché «i tagli fatti così, anche a livello nazionale, non hanno mai prodotto risparmi».
Stessa musica dalla Cgil: «Siamo disponibili a discutere, ma sia chiaro che gli sprechi della Camera sono altrove, il problema non sono gli stipendi dei dipendenti - dice Salvatore Chiaramonte, segretario Fp-Cgil - Va rivisto il sistema degli appalti, gli affitti costosissimi della Camera, la duplicazione di funzioni.

Tagliare le indennità dei dipendenti può calmare l'opinione pubblica, ma non ce la caviamo così, il problema è complessivo, serve un discorso di sistema...». E quando il sindacato parla di «discorso di sistema», si mette male...

 

I PARLAMENTARI CINQUESTELLE DAVANTI A MONTECITORIO CON L'ASSEGNO DEI SOLDI RESTITUITIMONTECITORIO VUOTO GIULIO TERZI A MONTECITORIO jpegMONTEZEMOLO SCAPPA IN BICI DA MONTECITORIO ITALIA FUTURA MARINA SERENI ROSI BINDI Marina Sereni - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…