FURIA CRUCCA SULLA SVIZZERA: I FAMOSI “IMMIGRATI” CHE BERNA VUOLE TENERE FUORI ALLA FINE SARANNO SOPRATUTTO TEDESCHI! - E L’UE BLOCCA IL NEGOZIATO SULL’ELETTRICITÀ CON LA SVIZZERA

1 - SVIZZERA: UE BLOCCA NEGOZIATO ELETTRICITÀ
(ANSA) - L'Unione europea non prevede di proseguire il negoziato con la Svizzera sull'elettricità "alla luce della nuova situazione che si è venuta a creare " dopo il voto sul referendum sulla libera di circolazione che è "una potenziale violazione" degli accordi. Lo ha detto la portavoce dell'esecutivo europeo Pia Ahrenkilde.

"Alla luce della situazione attuale nessun negoziato tecnico è previsto al momento" tra Unione europea e Svizzera nella trattativa sull'elettricità, ha detto la portavoce, spiegando che questo avviene "perché il modo di procedere deve essere analizzato alla luce del contesto più ampio" delle relazioni tra Ue e Svizzera. Ahrenkilde ha aggiunto che l'accordo sull'elettricità "è logicamente legato a questioni istituzionali orizzontali"

2 - POPULISTI NORVEGIA CHIEDONO REFERENDUM ANCHE A OSLO
(ANSA) - Il Partito del Progresso, una delle due formazioni che compongono il governo di destra della Norvegia, ha chiesto ufficialmente la tenuta di un referendum analogo alla consultazione che in Svizzera ha visto prevalere i favorevoli ad una restrizione dei flussi. Il portavoce per l'immigrazione della formazione populista guidata da Siv Jensen, Mazyar Keshvari, ha rivelato al giornale Vg di essere favorevole ad una consultazione in stile elvetico anche se, ha precisato, "il partito non ha ancora una posizione precisa sulle quote....ciò di cui sono sicuro però - ha aggiunto - è che una buona metà dei norvegesi è certamente favorevole ad una restrizione dei flussi migratori".

3 - ANCHE ESTREMA DESTRA AUSTRIA VUOLE REFERENDUM
(ANSA) -L'estrema destra austriaca invoca, sull'esempio svizzero, un referendum anti-immigrazione anche per l'Austria. ''Sarebbe ragionevole fare un referendum come quello in Svizzera'', ha detto Heinz-Christian Strache, capo del partito Fpoe in un'intervista sul tabloid ''Oesterreich''. Preoccupato dell'esito della consultazione svizzera è invece il neoministro degli Esteri, Sebastian Kurz (Oevp, popolari), convinto che il referendum ''sollevi problemi'' e che per i 40.000 austriaci che lavorano in Svizzera "non è positivo"

4 - IRA TEDESCA SU BERNA
Tonia Mastrobuoni per ‘La Stampa'

La prima doccia fredda è arrivata ieri da un sito, «X28» che conta i posti di lavoro disponibili in circa 300mila aziende svizzere. Ebbene, nel Paese che ha appena votato per un freno all'arrivo degli immigrati, sono 110mila i posti vacanti, alla ricerca di qualcuno che li occupi, a dispetto dei grotteschi allarmi sulle invasioni di stranieri.

E, comprensibilmente, dal Paese da cui provengono moltissimi lavoratori che si sono trasferiti in Svizzera, la Germania, è arrivata ieri una delle reazioni più dure al referendum di domenica. Dopo gli italiani, che sfiorano quota 300mila, i tedeschi sono il secondo gruppo di stranieri più presente nella confederazione, circa 280mila.

Un tedesco su due che si è trasferito all'estero, è andato a vivere nella confederazione, negli ultimi anni. Ed è inutile, come ha fatto ieri il quotidiano svizzero «Les Temps», titolare a tutta pagina «Bruxelles, abbiamo un problema», citando il famoso allunaggio fallito dell'Apollo 13. Le reazioni arrivate ieri da Berlino e dalla Ue sono chiare: è Berna che deve trovare il modo di risolvere l'impasse provocata dalla consultazione popolare, proponendo in tempi brevi una soluzione concreta.

In tarda mattinata la posizione del governo tedesco è stata esplicitata dal portavoce di Angela Merkel, Steffen Seibert: «Prendiamo atto del risultato del referendum e lo rispettiamo, ma dal nostro punto di vista crea notevoli problemi».

Una reazione simile a quella già registrata dal ministro delle Finanze Schaueble, che aveva parlato di «guai» per la Confederazione, dopo il responso delle urne. Secondo il portavoce di Merkel ora è compito di Berna spiegare quali conseguenze intende trarre dal risultato del referendum e comunicarli all'Unione europea, ed è ovvio che non saranno colloqui facili. D'altra parte, ha aggiunto Seibert, «è nel nostro interesse garantire il fatto che il rapporto tra la Ue e la Svizzera sia il più stretto possibile».

Dalla riunione dei ministri degli Esteri a Bruxelles, la reazione di Frank-Walter Steinmeier è stata altrettanto esplicita, e in sintonia con l'omologo francese, Laurent Fabius. «Credo - ha puntualizzato Steinmeier - che la Svizzera si sia fatta del male da sola con questo risultato».

Berna deve sapere, ha aggiunto, che quello che i tedeschi definiscono «pescare l'uvetta», cioè il fatto di concepire il rapporto con la Ue «à la carte», «non può durare, come strategia». Rapporti leali, presuppongono «il rispetto di decisioni fondamentali che sono state già prese dalla Ue».

Il francese Fabius ha parlato di una «cattiva notizia» per l'Europa, ed è andato oltre il suo collega tedesco, ha già minacciato di «rivedere i nostri rapporti con la Svizzera». Nella Confederazione vivono oltre 100mila francesi. Il voto, ha sottolineato il ministro, è preoccupante perché significa che la Svizzera «si vuole isolare». Paradossale, per un Paese che esporta il 57% delle proprie merci in Europa e ha il continente come principale partner commerciale. Anche Emma Bonino è stata chiara, a margine della riunione dei 28 a Bruxelles: l'impatto del referendum «è molto molto preoccupante sia per quanto riguarda l'Italia, sia per gli altri accordi con l'Ue».

Per capire che piega prenderanno le relazioni Ue-Svizzera, domani sarà un giorno importante. Ci sarà la riunione del Coreper (rappresentanti dei 28) che dovrebbe dare alla Commissione Ue il mandato per negoziare l'accordo «istituzionale» per l'adattamento automatico dell'acquis svizzero a quello Ue. La Commissione punta ad avere il mandato nonostante il cattivo segnale inviato dal referendum, perché ritiene utile mantenere lo «status quo» finché il Governo non decide come tradurre in legge la volontà dei cittadini di mettere un tetto ai lavoratori stranieri. Ma il Coreper potrebbe inviare un segnale più duro, congelando il mandato e l'accordo

 

 

SVIZZERA IMMIGRAZIONE Pubblicita anti frontalieri in TicinoREFERENDUM IN SVIZZERA SVIZZERA

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...