1. I FIGLI CRESCONO, LE MAMME IMBIANCANO, MA SIAMO SEMPRE INCATENATI ALL’ART. 18 2. RENZI SI PIEGA ALLA CGIL DI CAMUSSO E LANDINI. ALFANO ALZA LA VOCE MA È SOLO AMMUINA 3. PROVATE VOI A SPIEGARE A UN IMPRENDITORE STRANIERO CHE VUOLE ASSUMERE UN DIPENDENTE, CHE IN ITALIA DOVRÀ ASSOGGETTARSI A UNA SERIE DI OBBLIGHI, PRIMO FRA TUTTI QUELLO DI TENERSI IL NEO ASSUNTO PER LA VITA, ANCHE SE È INCAPACE O LAVATIVO 3. SI PUÒ RECEDERE DA UN MATRIMONIO, PAGANDO GLI ALIMENTI AL CONIUGE DA CUI CI SI SEPARA, SI PUÒ ROMPERE UN CONTRATTO A CUI SI È VINCOLATI, VERSANDO LA PENALE PREVISTA, MA NON SI PUÒ LICENZIARE UN TIPO DI CUI SI FAREBBE VOLENTIERI A MENO. ANCHE REGALANDOGLI UN ANNO DI STIPENDIO. ECCO, IL PRINCIPALE NODO DEL MERCATO DEL LAVORO STA TUTTO QUI, NEL TAPPO CHE IMPEDISCE LA ‘FLESSIBILITÀ IN USCITA’

Maurizio Belpietro per "Libero quotidiano"

Provate voi a spiegare a un imprenditore straniero che vuole assumere un dipendente, che in Italia dovrà assoggettarsi a una serie di obblighi, primo fra tutti quello di tenersi il neo assunto per la vita, anche se questo è incapace o un lavativo. Io ci ho provato e ho visto dipingersi lo stupore sul suo viso. Nessun imprenditore all'estero è infatti costretto a tenersi un collaboratore anche se non lo vuole.

Da noi invece sì, perché l'articolo18 dello statuto dei lavoratori, quello stesso articolo che anni fa Silvio Berlusconi provò a cambiare trovandosi contro la Cgil, rende impossibile divorziare da un dipendente. Si può recedere da un matrimonio, pagando gli alimenti al coniuge da cui ci si separa, si può rompere un contratto a cui si è vincolati, versando la penale prevista, ma non si può licenziare un tipo di cui si farebbe volentieri ameno.

Anche regalandogli un annodi stipendio. Ecco, il principale nodo del mercato del lavoro sta tutto qui, nel tappo che impedisce la flessibilità in uscita, come dicono i tecnici. C'è la flessibilità in entrata, o meglio c'era prima che le modifiche introdotte dalla legge Fornero, epoca Monti, cancellassero molte norme che consentivano di far lavorare chi il lavoro non lo aveva. Risultato, le imprese non assumono perché alle esigenze di avere strutture flessibili come oggi è richiesto non corrisponde una legislazione che consenta di avere maestranze flessibili.

Se ci fossero contratti che permettessero di assumere e mandar via un dipendente quando si vuole, o meglio, quando lo richiede il mercato, la disoccupazione sarebbe al suo massimo storico, cioè al 13 per cento?

Probabilmente no,ma siccome un blocco sociale demonizza la possibilità di licenziare sostenendo che se cadesse l'articolo 18 ci ritroveremmo nel Far West del lavoro,nessuno potrà mai sperimentarlo. Neanche domani, quando entrerà in vigore il famoso Jobs Act di cui Matteo Renzi parla da mesi.

Il piano per il lavoro del governo (perché il rottamatore continui a usare termini inglesi dato che esistono gli equivalenti termini italiani è un mistero ancora non risolto) infatti non ha nulla di innovativo e se è su quello che si basa la speranza di rilanciare l'economia e di restituire un posto di lavoro a chi l'ha perduto, campa cavallo. Anche perché le timide innovazioni che il ministro Giuliano Poletti, un emiliano che fino all'altro ieri guidava le Coop, aveva introdotto sono state già uccise dal fuoco di sbarramento preventivo del sindacato.

Prima ancora che si arrivasse al dunque, la Cgil ha mosso le sue pedine e in Parlamento il Pd ha dato l'altolà al ministro. Così da otto rinnovi per i contratti a termine si è scesi a cinque, ma con una serie di vincoli,primo fra tutti l'obbligo di non superare il tetto del venti per cento di assunti in scadenza. Ma il peggiori guarda l'apprendistato, cioè la possibilità di inserimento dei giovani.

A Susanna Camusso non piace che un'azienda faccia lavorare un ragazzo allo scopo di prepararlo, pagando un salario ridotto e non versando i contributi.
Risultato: la nuova legge, invece di semplificare il contratto, lo complica, imponendo rigidi parametri da rispettare. E invece di rendere libera la formazione, si delegano le Regioni, cioè il più grande carrozzone di spreco pubblico, a istituire i corsi di preparazione al lavoro, con tutte le ruberie che fino ad oggi abbiamo visto. Il Nuovo centrodestra di Alfano ha provato a correggere le cose che non funzionano, minacciando di non votare la legge Poletti, ma alla fine si è dovuto rassegnare.

I fuoriusciti dal Pdl sostengono che ci metteranno mano quando il testo arriverà al Senato, ma si tratta di una speranza più che di un proposito. Difficilmente infatti il Jobs Act potrà migliorare, almeno fino a quando la sinistra sindacale avrà potere sul partito di Renzi. Il rottamatore ha liquidato molte vecchie cariatidi dentro il Pd, ma ciò che non è riuscito a liquidare è la dipendenza dal sindacato. Morte le sezioni, ridotto ai minimi termini l'apparato, la sola struttura che conta è rimasta quella della Cgil ed è con i quadri della Camusso e di Landini che Renzi deve fare i conti.

E si tratta degli stessi funzionari che dicono no a nuovi posti di lavoro se un'impresa chiede diallungare l'orario odi far funzionare gli impianti anche il sabato e la domenica. Fino a quando l'ex sindaco non rottamerà il sindacato, sarà dunque inutile parlare di Jobs Act. Margaret Thatcher per cambiare la Gran Bretagna partì da lì, dal blocco sociale costituito dalla sinistra sindacale, e Tony Blair una volta diventato premier si guardòbene dal cambiare rotta rispetto alla Lady di ferro. Renzi invece che fa, si piega alla Camusso? Ma allora è solo un D'Alema senza baffi, il lìder Maximo che di ferro aveva solo il soprannome.

 

 

RENZI E CAMUSSORENZI E CAMUSSOMAURIZIO BELPIETRO MAURIZIO BELPIETRO GIULIANO FERRARA SILVIO BERLUSCONI MAURIZIO BELPIETRO DANIELA SANTANCHE E PAOLO BERLUSCONIGiuliano Poletti Giuliano PolettiSUSANNA CAMUSSO LUCIA ANNUNZIATA MAURIZIO LANDINI

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”