I DUE FORNI DI SILVIO: UNA PARTE DIFENDE GENTILONI, DALL’ALTRA PUNTA SU GRILLO PER LA RIFORMA ELETTORALE. PRONTO A TUTTO PER FIACCARE IL DUCETTO: NESSUN NAZARENO BIS – IL BOSCHIGATE IMPUTRIDISCE L’ARIA E PREPARA IL TERRENO PER “INCIDENTI” PARLAMENTARI A FAVORE DEL VOTO ANTICIPATO

 

1. BERLUSCONI: NO A UN NAZARENO BIS ASSE CON M5S SULL' ITALICUM CORRETTO

 

Dino Martirano per il “Corriere della Sera”

 

BERLUSCONI OCCHIALIBERLUSCONI OCCHIALI

Mancano meno di tre settimane al 29 maggio, il lunedì in cui la legge elettorale approderà in Aula alla Camera, e ancora non c' è un testo base sul quale avviare la discussione. Il «telaio» del provvedimento è atteso per oggi ma il presidente della prima commissione, Andrea Mazziotti di Celso (Civici innovatori, vicino al ministro Calenda), almeno fino ieri sera non aveva scelto tra un impianto a forti tinte maggioritarie, gradito al Pd e a pochi altri, e un proporzionale da Prima Repubblica che, a questo punto, sotto il nome di Italicum corretto, non dispiace a un vasto schieramento cui si aggiunge, su input dello stesso Silvio Berlusconi, anche Forza Italia e che già comprendeva grillini, Fratelli d' Italia, Lega, centristi, Sinistra italiana, scissionisti bersaniani.

VERDINI RENZIVERDINI RENZI

 

Né il primo né il secondo schieramento, comunque, hanno numeri autonomi per imporre la propria ricetta al Parlamento. Ai piani alti del Pd si era pensato di proporre a FI il cosidetto «verdinellum», dal deputato Massimo Parisi vicino a Denis Verdini: 309 deputati eletti con il proporzionale (sbarramento al 5%) e altrettanti con i collegi uninominali senza scorporo.

 

Ma gli azzurri, fiutata la trappola, ieri hanno definitivamente bocciato la proposta dem: «No al maggioritario perché l' unica legge accettabile è quella che traduce, senza distorsioni, i voti reali in seggi». Lo ha ribadito Silvio Berlusconi: «Non ci sono le condizioni per ripetere un patto del Nazareno con il Pd». Lo ha confermato il capogruppo Renato Brunetta al suo omologo del Pd, Ettore Rosato. Lo ha detto Francesco Paolo Sisto in commissione.

 

GRILLO SALVINI RENZI BERLUSCONIGRILLO SALVINI RENZI BERLUSCONI

Il «niet» di Forza Italia è motivato da un calcolo semplice: il «verdinellum», o sistema tedesco italianizzato, penalizza il partito di Berlusconi nei collegi del Nord (dove vince la Lega), al centro (dove è forte il Pd) e al Sud (dove si impone il M5S). Per cui, profetizza Brunetta, «con questo Mattarellum truccato, pagheremmo un prezzo davvero alto in termini di rappresentanza parlamentare».

 

ANDREA MAZZIOTTIANDREA MAZZIOTTI

Così FI, come testo base, accetta l' Italicum corretto dalla Consulta da estendere ora anche al Senato, con grande gaudio dei grillini: proporzionale con sbarramento al 3%, premio di maggioranza alla lista che supera il 40%, 100 capilista bloccati alla Camera e 50 al Senato, doppia preferenza di genere. Se questo è il testo base è certo, però, che in corso d' opera FI insisterà fino allo sfinimento per trasferire il premio di maggioranza dalla lista alla coalizione. E anche il socialista Riccardo Nencini insiste sul «premio alla coalizione» anche se «in una cornice maggioritaria per garantire la governabilità».

 

BERSANI D'ALEMABERSANI D'ALEMA

Il Pd darà una risposta (forse oggi, con Emanuele Fiano che incontra Mazziotti) ma a sinistra Pier Luigi Bersani (Mdp) apre un altro fronte: «Non s' azzardino con i capilista bloccati così da poter scrivere un mese prima delle elezioni i nomi del 70% dei parlamentari». Posizione condivisa dal capogruppo del Misto Pino Pisicchio. E così, per neutralizzare l'«imboscata» dei proporzionalisti, il Pd punta sulle divisioni interne a FI. Ma le osservazioni di Romani («L' Italicum è cambio di linea») evidenziano un' altra trincea: quella dei senatori che non intendono delegare ai deputati l' impostazione della legge da cui dipende anche il loro futuro.

 

2. SI COMPLICANO I TENTATIVI DI ACCORDO SULLA RIFORMA

 

Massimo Franco per il “Corriere della Sera”

 

AULA SENATOAULA SENATO

Lo scontro che si prevedeva sul sistema elettorale sta riaffiorando in modo perfino scontato. È quello tra sostenitori del maggioritario e del proporzionale; e tra i leader di partito che vogliono bloccare i capilista, in modo da portare in Parlamento una quota sicura di fedelissimi, e chi invece vuole rompere questo meccanismo. Il risultato è una sequela di contatti e proposte che però non portano a grandi passi avanti. Per arrivare a un accordo è necessario anche un clima concorde, e questo per ora manca.

 

boschi ghizzoniboschi ghizzoni

Anzi, aumentano i veleni: non solo tra partiti ma anche al loro interno, come conferma lo scontro che si è consumato ieri dentro Forza Italia sull' ipotesi di un Italicum corretto al Senato: benché in serata Silvio Berlusconi l' abbia «benedetta». E il Pd, accusato spesso di non volere la riforma, ha avuto gioco facile additando i contrasti degli altri.

 

GRILLOGRILLO

Un ulteriore elemento di tensione deriva dalla richiesta di censura da parte di M5S e Lega contro la sottosegretaria a Palazzo Chigi, Maria Elena Boschi. Motivo: la sua presunta richiesta all' allora amministratore di Unicredit, Federico Ghizzoni, di valutare l' acquisizione di Banca Etruria, dove il padre era vicepresidente.

 

Il fatto che i seguaci di Beppe Grillo le chiedano di farsi da parte porta la maggioranza a fare quadrato e a difenderla: sebbene con una compattezza di facciata. In un vertice dem sospettato di cercare un incidente per avere crisi di governo e voto anticipato, la vicenda cambia le priorità. Adesso, l' uscita di scena di Boschi destabilizzerebbe l' esecutivo, si dice. E la richiesta diventa irricevibile. Ma l' annuncio di querele di Boschi e l' assenza di chiarimenti proiettano un' ombra sull' intera vicenda, lasciandola aperta.

 

OBAMA RENZIOBAMA RENZI

E avvelenano una situazione già esasperata dalle polemiche. La conseguenza politica immediata è che un Pd da qualche giorno al contrattacco, si ritrova di nuovo sulla difensiva. Il suo timore è che una parte del vantaggio dato a Matteo Renzi dalla vittoria alle primarie e dalla visita dell' ex presidente Usa, Barack Obama a Milano, possa svanire. Il sindaco dem della città, Giuseppe Sala, chiede «chiarezza da parte del sottosegretario Boschi, perché non va bene lasciare queste chiacchiere in giro»: linguaggio diplomatico ma chiaro.

 

BOSCHI E GENTILONIBOSCHI E GENTILONI

Si affianca all' offensiva scontata di Grillo, di Matteo Salvini, che incalzano il governo; e, in parte, degli scissionisti di Articolo 1. Ma il premier Paolo Gentiloni conferma piena fiducia alla sottosegretaria. D' altronde, il M5S attacca perché deve uscire dall' imbarazzo per il disastro dei rifiuti a Roma. E il silenzio ostile di una parte del Pd, sebbene significativo, non influirà più di tanto. È il paradosso di un partito che di nascosto magari critica Renzi ma lo consacra leader e lo segue fedelmente. L' impressione è che avverrà anche in quest' ultima appendice del caso Banca Etruria.

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM