MA QUALE “PARTITO DELLA NAZIONE”! RENZI NON CONTROLLA I VOTI AL SUD E I GOVERNATORI PD, DA EMILIANO A DE LUCA FINO A CROCETTA, VANNO PER LA LORO STRADA E ORA PENSANO A UN ASSE PER RILANCIARE LA QUESTIONE MERIDIONALE

Marco Demarco per il “Corriere della Sera”

 

michele emiliano basketmichele emiliano basket

Paolo Di Laura Frattura in Molise, Luciano D’Alfonso in Abruzzo, Marcello Pittella in Basilicata, Mario Oliviero in Calabria, Rosario Crocetta in Sicilia, e ora Michele Emiliano in Puglia e Vincenzo De Luca in Campania. Tutti governatori del Pd. Un Sud così non si era mai visto. Lo ha ricordato l’altra sera alla direzione democrat il ministro Orlando e sebbene la telecamera di Youdem fosse fissa su di lui, non è stato difficile, dal brusio in sala, cogliere la meravigliata reazione dell’assemblea. 

ROSARIO CROCETTA ROSARIO CROCETTA


Ebbene sì. Nell’Italia delle regioni, non era mai successo. Non al tempo del Pci. Non nel decennio successivo. E neanche al tempo di Bassolino, nel Duemila, quando all’appello mancava la Sicilia e nonostante questo, trionfalisticamente, furono convocati a Eboli gli Stati generali del Mezzogiorno: si era in piena epopea leghista e il Sud si attrezzava chiedendo federalismo «solidale» e tassazione differenziata.

 

Non se ne fece nulla, come è noto. Ma oggi lo stesso progetto potrebbe prendere forma sotto mentite spoglie, senza manifesti o proclami, ma forte anche dell’apporto di leader storici tornati alla ribalta come Leoluca Orlando, sindaco di Palermo. Primo, perché «una strategia per il Sud ancora non esiste», come ha clamorosamente ribadito Giorgio Napolitano nella sua prima visita a Napoli da Presidente emerito. E secondo, perché la «leghizzazione» del Sud sotto le bandiere del Pd potrebbe essere il modo più facile per tenere lontana la Lega di Salvini, che a sua volta ha bisogno di «nazionalizzarsi» per lanciare la sfida a Forza Italia. 

VINCENZO DE LUCA - MATTEO RENZIVINCENZO DE LUCA - MATTEO RENZI


Ma cosa ha a che fare questo Pd con il Pd di Renzi? In apparenza poco o nulla. Eppure, nel profondo molte cose stanno cambiando. Oggi, a elezioni regionali archiviate, si discute se sia stato Renzi a far vincere De Luca o viceversa. E se il neoeletto governatore della Campania sia davvero il salvatore della patria, essendo l’altro vincitore, Emiliano in Puglia, già nel solco di una regione di centrosinistra. Ma alla luce di quanto si è appena detto, il punto vero è semmai un altro. È che da quando sulla scena c’è De Luca, Renzi non è più lo stesso: meno «puro», per certi versi. Paradossale quanto si vuole, la realtà è che De Luca ha condizionato Renzi più di quanto il renzismo non abbia condizionato De Luca.

 

VINCENZO DE LUCAVINCENZO DE LUCA

E mentre avveniva la mutazione del segretario-premier, ora più aperto al dissenso e ai territori e meno social-dipendente, l’altro non è cambiato di una virgola. Solo Crozza, per assurdo, riesce ormai a trattenerlo: dall’uso di epiteti come «personaggetto», ad esempio, che De Luca prima dispensava con compiaciute espressioni a chiunque gli fosse di impiccio e ora evita per non apparire la caricatura di se stesso. 


Le deviazioni legate alla legge Severino, i vertici (anche a Palazzo Chigi) per una sua sostanziale elusione, un certo garantismo ad una dimensione, l’idea che per raggiungere l’obiettivo elettorale non c’è trasformismo che tenga, e quell’arrivare a dire che in democrazia è la legge che deve adattarsi al Palazzo («chi vince governa») e non viceversa, sono solo un aspetto della mutazione in atto. «Il caso Campania ci ha bloccati, eccome» ha ammesso Renzi in direzione.

 

MARIA CARMELLA LANZETTA FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE MARIA CARMELLA LANZETTA FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE

E il senso è che bisognava essere ancora più spregiudicati, al bando i dubbi e gli inutili dibattiti interni. Ma poi c’è il resto. Tramontato il partito della nazione, ora genericamente identificato col partito «di coloro che amano l’Italia», il Pd di Renzi non è più quell’organizzazione fortemente centralizzata che aspirava ad essere. E anche l’idea di archiviare i tanti localismi italiani, compresa quella palla al piede che per più di un secolo è stata la questione meridionale, si è dimostrata una pia illusione. 


Non a caso, è tornato il tema di una più adeguata rappresentanza del Sud, che aveva, col governo Renzi, una sola ministra meridionale, Maria Carmela Lanzetta, e ora non ha più neanche quella, perché già rispedita a casa. De Luca lo ha detto nella sua prima intervista da eletto: «Il problema non è portare il Pd al Sud, ma di mettere il Sud al centro dell’iniziativa nazionale».

 

CONVENZIONE PD RENZI PITTELLA CONVENZIONE PD RENZI PITTELLA

Come? Lo ha ribadito in direzione: «Quel che conta è il radicamento, il legame con la terra e con le persone in carne o ossa». E su questo, Emiliano non gli è da meno, tanto è vero che non ha voluto sentire ragioni né sulla riforma della scuola né sull’approdo pugliese del gasdotto sovietico.

 

De Luca ed Emiliano giurano che non hanno in testa un partito del Sud. Lungi da noi suggestioni rivendicazioniste e neoborboniche, dicono. Si vedrà. 
Intanto, gli addetti ai lavori, pensando ai futuri assetti istituzionali e al Senato delle Autonomie, già parlano della necessità di partiti «multilivello», con leader nazionali, regionali e comunali. De Luca, Emiliano e tutti gli altri, compresi molti sindaci emergenti del Sud, si stanno appunto portando avanti col lavoro. 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO