I GRILLINI A PARMA SALTANO SULLA MONNEZZA: PIZZAROTTI VUOLE UN ALTRO IMPIANTO

Francesca Lombardi per "l'Espresso"

Sui rifiuti Parma la grillina ricomincia da tre. Non bastava il termovalorizzatore, che svetta sulla pianura padana alle porte della città. E neanche l'impianto di compostaggio, realizzato solo sette anni fa ma inutilizzato dal 2008. La giunta di Federico Pizzarotti vuole una sua fabbrica dell'immondizia, un impianto ovviamente verde, da costruire nel prossimo futuro.

Una «questione di coerenza», spiegano dal municipio. E anche una scelta paradossale: due o tre strutture per trattare rifiuti, in un comune di soli 180 mila abitanti che potrebbe diventare una capitale dell'immondizia. Ma la mossa è strategica dal punto di vista politico.

Un anno esatto fa i cinquestelle hanno conquistato il municipio insistendo sulle scelte disastrose dell'amministrazione di centrodestra: l'inceneritore è stato il simbolo del male, bersaglio prediletto della loro campagna. Beppe Grillo in persona otto mesi fa aveva proclamato sulla piazza principale che per fare partire il forno si sarebbe dovuto passare sul cadavere del primo cittadino. Ma non sono riusciti a fermarlo: l'impianto da 192 milioni e mezzo di euro è stato acceso.

La resistenza prosegue, tra ricorsi e lettere in procura. E intanto la giunta stellata è passata al piano B, anzi Tmb, varato nello scorso ottobre: un macchinario per il trattamento meccanico biologico dell'immondizia, in sigla Tmb. È stato lanciato un avviso pubblico alle aziende interessate alla costruzione, raccogliendo tre proposte che ora sono al vaglio della Regione, a cui spetta definire il piano di gestione rifiuti dell'Emilia Romagna. Gli amministratori grillini sono convinti che con la soluzione futura si risolverà il problema «senza emissioni in atmosfera e spendendo di meno». Il prezzo? Ben 11 milioni di euro.

Sulla questione dei costi però è già battaglia. Perché sulle casse parmensi pesa l'eredità delle follie del centrodestra: un fardello di debiti da circa 600 milioni di euro. E anche se l'impianto sarebbe a carico di aziende private, toccherebbe ai cittadini pagare il rientro dell'investimento attraverso la tariffa rifiuti. Come accade a livello nazionale, l'avversario principale dell'iniziativa è il Pd, che invoca una linea di realismo.

«Non capisco il progetto di un impianto simile», attacca l'assessore provinciale all'Ambiente Giancarlo Castellani, Pd, «che si andrebbe ad aggiungere al termovalorizzatore. Un trattamento meccanico biologico esiste già a monte di quella struttura. Inoltre non si tratterebbe di un impianto di smaltimento e occorrerebbe trovare una discarica per il residuo».

Rincara il capogruppo Pd in consiglio comunale Nicola Dall'Olio: «Un'amministrazione invece di fare una guerra unilaterale all'inceneritore dovrebbe confrontarsi con i dati di realtà: l'impianto c'è, e fare una battaglia legale non consente di trovare punti di negoziazione sulla riduzione dei costi di smaltimento, oppure sulla chiusura di contenziosi che vanno a irrigidire il bilancio».

Fra la società energetica Iren, costruttore del termovalorizzatore, e il Comune è infatti in corso un contenzioso da 28 milioni di euro, anche in questo caso strascico di vecchie scelte. Una diatriba che si inserisce in un groviglio di azioni legali e contestazioni amministrative, inclusa la richiesta di sequestro avanzata dalla procura e sui si deve pronunciare la Cassazione.

Non solo: una quota dell'Iren appartiene anche alla stessa Parma. E si è scoperto che i rappresentanti designati dal municipio nel vertice di Iren hanno stipendi non in linea con il pauperismo grillino: 123 mila euro lordi l'anno al vicepresidente Lorenzo Bagnacani e 55 mila più rimborsi spese a Raphael Rossi, presidente della controllata Iren Ambiente.

Non è l'unico spreco. Nel 2006 il Comune ha inaugurato un altro impianto per il compostaggio dei rifiuti, costato 5 milioni di euro e chiuso dopo due anni per problemi tecnici. Sorge nel centro confinante di Mezzani e risulta inattivo: è stato ceduto alla solita Iren, che doveva modernizzarlo, ma è rimasto prigioniero della burocrazia. L'obiettivo era di usarlo proprio per il trattamento biologico di parte dei rifiuti destinati all'inceneritore. Sommando i costi di questo centro, del termovalorizzatore e del nuovo progetto si arriva a una spesa che sfiorerà i 210 milioni di euro, senza che finora nulla sia operativo.

«Noi non siamo un'azienda privata che vuole rendere l'impianto il più remunerativo possibile. Noi siamo un'amministrazione pubblica e decidiamo per il bene del territorio e dei cittadini», dichiara l'assessore all'Ambiente Gabriele Folli. E spiega come le offerte arrivate siano convenienti prevedano «costi di conferimento di 60-90 euro a tonnellata contro i 168 ipotizzati dal gestore dell'inceneritore».

Ma se mai il percorso iniziato dal Comune dovesse portare alla realizzazione dell'impianto Tmb, ancora non si sa quali rifiuti verrebbero bruciati nell'inceneritore, quali trattati nell'impianto di Mezzani e quali dal nuovo macchinario. «Sì, potrebbe crearsi il paradosso di due impianti per una città», conclude Folli, «ma siamo intenzionati ad andare avanti».

 

grillo e pizzarotti BEPPE GRILLO E PIZZAROTTI cover libro pizzarottiPizzarotti TERMOVALORIZZATORE DI PARMA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO