VIA LE ROULOTTE, QUI SOLO ROULETTE - I MILIARDARI DI PARIGI S’INCAZZANO PER LA DECISIONE DEL SINDACO SOCIALISTA DELANOE DI METTERE I CAMPER DEI ROM VICINO ALLA SUPERCHIC VIA FOCH - I PAPERONI SNOB DELL’ALTA BORGHESIA FRANCESE PARTONO CON LA RACCOLTA DI FIRME: MON DIEU! UN CAMPO NOMADI DIETRO L’ANGOLO DEPREZZA IL VALORE DEGLI IMMOBILI! - SECONDO UNA LEGGE DEL 2000, PARIGI DOVREBBE GARANTIRE ACCOGLIENZA AD ALMENO 200 PERSONE, E A DISTANZA DI 12 ANNI IL COMUNE NON MAI HA FATTO NULLA…

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

Mille firme contro il campo nomadi. La petizione è aperta da pochi giorni e gli abitanti del XVI arrondissement di Parigi si sono già mobilitati per impedire che il Comune trasformi Square de l'Amiral Bruix, una parte dell'ampia Square Parodi, a due passi dalla ricchissima avenue Foch, in un'area di accoglienza per le roulotte.

A pochi metri ci sono i luoghi dove a fine Ottocento decollavano le mongolfiere, e dove oggi il club Saint James apre le porte a quell'alta borghesia - o aspirante tale - che non disdegna di frequentare locali che si autodefiniscono «esclusivi». In avenue Foch, superato l'Arco di Trionfo verso il Bois de Boulogne, ci sono le grandi ville dei Rothschild e di Leila Trabelsi, la moglie del dittatore tunisino Ben Alì sorpresa dalla primavera araba appena prima del trasloco.

I palazzi che si affacciano nella meno internazionale Square de l'Amiral Bruix non ospitano magnati russi ma francesi benestanti e spesso conservatori, felici di abitare in uno dei quartieri più sicuri d'Europa. Poco lontano, al Bois de Boulogne, lo stesso strato sociale è in lotta contro la costruzione della Fondazione Louis Vuitton per l'arte contemporanea, affidata da Bernard Arnault all'archi-star Frank Gehry; non va bene la troppo audace «nuvola di vetro» di Gehry, figurarsi il campo nomadi.

«È l'ultima vendetta del sindaco socialista Bertrand Delanoë, furibondo perché non è andato in porto il suo progetto di area d'accoglienza vicino all'ippodromo di Longchamp», dice il sindaco del XVI arrondissement, Claude Goasguen, ex ministro del governo Juppé e uomo forte dell'ala liberale della maggioranza al potere.

Al Comune di Parigi, i collaboratori di Delanoë negano che al fondo dell'idea ci sia una forma di lotta di classe, di odio anti ricchi o anche solo di battaglia politica: «Dal 2000 la legge obbliga ogni comune a prevedere dei luoghi per ospitare le roulotte - spiega Olga Trostiansky, responsabile della solidarietà e della lotta all'esclusione -. Parigi dovrebbe garantire accoglienza ad almeno 200 persone, e a distanza di 12 anni da quella legge siamo ancora a zero. Ci lamentiamo tanto degli zingari che vivono nell'illegalità, ma da oltre dieci anni nell'illegalità c'è pure il comune di Parigi».

Chiedere un parere agli abitanti di boulevard de l'Amiral Bruix è comunque istruttivo: «Non siamo tutti ereditieri o figli di miliardari - dice Charles Le Brun, 65enne agente di commercio - qui c'è gente come me che ha messo da parte soldi per una vita per potere vivere in sicurezza e in una bella zona di Parigi. È qualcosa di cui vergognarsi? Non credo. E secondo lei la mia casa varrà la stessa cifra, o la metà, se tra sei mesi in piazza ci saranno le roulotte al posto degli scivoli per i bambini? E nel IV arrondissement, nel Marais dei ricchi di sinistra, lei ha mai visto dei campi nomadi? E crede che se qualcuno lo proponesse, gli zingari sarebbero accolti a braccia aperte, o partirebbero le petizioni anche lì?».

La vicenda è resa più complicata - e interessante - dal fatto che si incrociano caratteristiche e ipocrisie tipiche della società francese. Per esempio, il fatto che il campo nomadi non sia destinato ai «Rom», o agli «zingari», ma alla categoria molto politicamente corretta e altrettanto evanescente chiamata «gens du voyage», individuata con una legge del 1969 e due decreti del 1972: da non confondersi con i travellers irlandesi, le gens du voyage sono in teoria tutti i cittadini francesi senza dimora e impiego fissi, in pratica molti Rom con passaporto francese, non altrimenti identificabili perché la Costituzione francese non prevede la nozione di minoranza etnica. A 100 giorni dalle elezioni presidenziali, le carovane delle gens du voyage all'Arco di Trionfo si annunciano come una bella sfida per tutti i candidati.

 

parigi ZINGARI bertrand delanoe sindaco parigiArco di Trionfo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO