LA THATCHER? PEGGIO CHE ANDARE IN MINIERA: “LADY DI FERRO ARRUGGINISCI IN PACE”

Claudio Gallo per "la Stampa"

Molti l'hanno ammirata, pochi l'hanno amata. Il risentimento, se non l'odio, nei suoi confronti è sempre stato vivo in una parte dei britannici. Solo l'anno scorso alla conferenza annuale a Brighton del Tuc, il principale sindacato nazionale, un banchetto (poi fatto sgombrare) vendeva magliette con scritto: «Una generazione di sindacalisti danzerà sulla tomba della Thatcher».

Due mondi che sembrano destinati a non incontrarsi mai, da una parte i titoli a tutta pagina dei giornali: «La donna che salvò il Paese», dall'altra gente come David Hopper, segretario del sindacato minatori dell'Inghilterra del Nord-Est, che esclama: «Un giorno meraviglioso! Sono deliziato. È il mio settantesimo compleanno, non potevo avere un regalo migliore».

Nel 1984 i minatori, definiti dalla Lady di Ferro «il nemico interno», erano circa 170 mila in 186 miniere, oggi ne restano 2 mila in 4 miniere. Forse sarebbero crollati comunque ma il ciclone Maggie li spazzò via insieme al potere dei sindacati che con le loro proteste avevano paralizzato il Paese. Chris Giles nota sul «Financial Times» che i risultati economici della Thatcher nel suo intero ciclo politico non furono poi così eclatanti e lasciarono «cicatrici durature». Al suo prezzo modernizzò il Paese ma la sua forza fu essenzialmente politica: creò un mito mondiale.

Bob Young oggi ha 69 anni, fa il consigliere comunale per il Labour a Dunfermline, in Scozia. Ricorda al telefono, con la voce ancora emozionata, quando la sorellina gli portò la lettera con il modulo P45, quello del licenziamento. Come presidente del sindacato dei minatori a Fife, era uno degli organizzatori dello sciopero. «Non voglio rallegrarmi della morte di una persona - dice - ma lei stava dalla parte opposta alla nostra. Ha distrutto l'industria pesante britannica, ha creato 3 milioni di disoccupati, soffocato intere comunità. Ha tolto ai poveri per dare ai ricchi».

Bob ha ancora negli occhi le immagini della battaglia di Orgreave, nello Yorkshire del Sud, dove nel 1984 migliaia di minatori che volevano bloccare l'impianto a coke della British Steel si scontrarono con la polizia. Celebre è la foto del leader dei minatori Arthur Scarghill col cappellino a visiera portato via da due Bobbies. Scargill, che ha fondato un suo partito socialista, è tra i pochi a evitare di parlare della Thatcher.

«Ho fatto il soldato, io - racconta Bob - ma non ho mai avuto tanta paura come quella volta. Non è vero che attaccammo noi, la polizia a cavallo ci caricò senza motivo». Un buco nero nella storia britannica su cui ancora l'altr'anno il Labour chiedeva un'indagine, dopo la scoperta che i rapporti della polizia erano stati alterati.

John Kane, 75 anni, minatore per quarant'anni, lavora oggi al museo delle miniere scozzesi. «È passato tanto tempo - dice al telefono - ma la gente di qui non potrà perdonarla mai. Non è mai stata amica della Scozia e delle miniere. Dicono che ha salvato il Paese? È questione di punti di vista, il mio Paese l'ha distrutto».

Tra i ranghi dei nemici della baronessa Thatcher non c'è soltanto la vecchia classe lavoratrice, sull'orlo dell'estinzione in tutto l'occidente, ma anche grosse fette di gruppi nazionali come gli irlandesi, gli argentini e i cinesi di Hong Kong. Questi ultimi due non l'amano per motivi opposti: perché in un caso intervenne e nell'altro no. Gerry Adams, presidente del partito nazionalista irlandese Sinn Féin, ha detto ieri: «Margaret Thatcher provocò grandi sofferenze in Irlanda e Gran Bretagna. Le comunità dei lavoratori furono devastate dalle sue politiche».

L'altro leader del Sinn Féin, Martin McGuiness, ha tuttavia chiesto ai militanti di non festeggiare la sua morte, com'è successo l'altra sera a Londonderry. «Non fu una donna di pace - ha dichiarato - ma è sbagliato lasciare che la sua morte avveleni le nostre menti». Il campione di cricket irlandese John Mooney è stato costretto a scusarsi per un tweet che diceva: «Spero che sia morta in un modo lento e doloroso».

Nel coro internazionale delle reazioni, in maggioranza positive, qualcuna critica, l'unico Paese che non ha detto nulla è l'Argentina. Buenos Aires non ha ancora digerito la sconfitta della guerra delle Falkland/Malvinas del 1982, in piena era Thatcher. Gli argentini hanno recentemente cercato di aprire una trattativa per ottenere l'isola contesa ma Londra ha fatto finta di non sentire.

 

ARTHUR SCARGILL LEADER DEL SINDACATO MINATORI MENTRE VIENE ARRESTATO NEL MAGGIO DURANTE IL PI LUNGO SCIOPERO DELLA CATEGORIA Margaret Thatcher THATCHER COL MARITO MARGARET THATCHER NORD IRLANDA LADY DI FERRO ARRUGGINISCI IN PACE FESTEGGIAMENTI DOPO LA MORTE DELLA THATCHER FESTA PER LA MORTE DELLA THATCHER FESTA PER LA MORTE DELLA THATCHER A GLASGOW MARGARETH THATCHER

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…