LA THATCHER? PEGGIO CHE ANDARE IN MINIERA: “LADY DI FERRO ARRUGGINISCI IN PACE”

Claudio Gallo per "la Stampa"

Molti l'hanno ammirata, pochi l'hanno amata. Il risentimento, se non l'odio, nei suoi confronti è sempre stato vivo in una parte dei britannici. Solo l'anno scorso alla conferenza annuale a Brighton del Tuc, il principale sindacato nazionale, un banchetto (poi fatto sgombrare) vendeva magliette con scritto: «Una generazione di sindacalisti danzerà sulla tomba della Thatcher».

Due mondi che sembrano destinati a non incontrarsi mai, da una parte i titoli a tutta pagina dei giornali: «La donna che salvò il Paese», dall'altra gente come David Hopper, segretario del sindacato minatori dell'Inghilterra del Nord-Est, che esclama: «Un giorno meraviglioso! Sono deliziato. È il mio settantesimo compleanno, non potevo avere un regalo migliore».

Nel 1984 i minatori, definiti dalla Lady di Ferro «il nemico interno», erano circa 170 mila in 186 miniere, oggi ne restano 2 mila in 4 miniere. Forse sarebbero crollati comunque ma il ciclone Maggie li spazzò via insieme al potere dei sindacati che con le loro proteste avevano paralizzato il Paese. Chris Giles nota sul «Financial Times» che i risultati economici della Thatcher nel suo intero ciclo politico non furono poi così eclatanti e lasciarono «cicatrici durature». Al suo prezzo modernizzò il Paese ma la sua forza fu essenzialmente politica: creò un mito mondiale.

Bob Young oggi ha 69 anni, fa il consigliere comunale per il Labour a Dunfermline, in Scozia. Ricorda al telefono, con la voce ancora emozionata, quando la sorellina gli portò la lettera con il modulo P45, quello del licenziamento. Come presidente del sindacato dei minatori a Fife, era uno degli organizzatori dello sciopero. «Non voglio rallegrarmi della morte di una persona - dice - ma lei stava dalla parte opposta alla nostra. Ha distrutto l'industria pesante britannica, ha creato 3 milioni di disoccupati, soffocato intere comunità. Ha tolto ai poveri per dare ai ricchi».

Bob ha ancora negli occhi le immagini della battaglia di Orgreave, nello Yorkshire del Sud, dove nel 1984 migliaia di minatori che volevano bloccare l'impianto a coke della British Steel si scontrarono con la polizia. Celebre è la foto del leader dei minatori Arthur Scarghill col cappellino a visiera portato via da due Bobbies. Scargill, che ha fondato un suo partito socialista, è tra i pochi a evitare di parlare della Thatcher.

«Ho fatto il soldato, io - racconta Bob - ma non ho mai avuto tanta paura come quella volta. Non è vero che attaccammo noi, la polizia a cavallo ci caricò senza motivo». Un buco nero nella storia britannica su cui ancora l'altr'anno il Labour chiedeva un'indagine, dopo la scoperta che i rapporti della polizia erano stati alterati.

John Kane, 75 anni, minatore per quarant'anni, lavora oggi al museo delle miniere scozzesi. «È passato tanto tempo - dice al telefono - ma la gente di qui non potrà perdonarla mai. Non è mai stata amica della Scozia e delle miniere. Dicono che ha salvato il Paese? È questione di punti di vista, il mio Paese l'ha distrutto».

Tra i ranghi dei nemici della baronessa Thatcher non c'è soltanto la vecchia classe lavoratrice, sull'orlo dell'estinzione in tutto l'occidente, ma anche grosse fette di gruppi nazionali come gli irlandesi, gli argentini e i cinesi di Hong Kong. Questi ultimi due non l'amano per motivi opposti: perché in un caso intervenne e nell'altro no. Gerry Adams, presidente del partito nazionalista irlandese Sinn Féin, ha detto ieri: «Margaret Thatcher provocò grandi sofferenze in Irlanda e Gran Bretagna. Le comunità dei lavoratori furono devastate dalle sue politiche».

L'altro leader del Sinn Féin, Martin McGuiness, ha tuttavia chiesto ai militanti di non festeggiare la sua morte, com'è successo l'altra sera a Londonderry. «Non fu una donna di pace - ha dichiarato - ma è sbagliato lasciare che la sua morte avveleni le nostre menti». Il campione di cricket irlandese John Mooney è stato costretto a scusarsi per un tweet che diceva: «Spero che sia morta in un modo lento e doloroso».

Nel coro internazionale delle reazioni, in maggioranza positive, qualcuna critica, l'unico Paese che non ha detto nulla è l'Argentina. Buenos Aires non ha ancora digerito la sconfitta della guerra delle Falkland/Malvinas del 1982, in piena era Thatcher. Gli argentini hanno recentemente cercato di aprire una trattativa per ottenere l'isola contesa ma Londra ha fatto finta di non sentire.

 

ARTHUR SCARGILL LEADER DEL SINDACATO MINATORI MENTRE VIENE ARRESTATO NEL MAGGIO DURANTE IL PI LUNGO SCIOPERO DELLA CATEGORIA Margaret Thatcher THATCHER COL MARITO MARGARET THATCHER NORD IRLANDA LADY DI FERRO ARRUGGINISCI IN PACE FESTEGGIAMENTI DOPO LA MORTE DELLA THATCHER FESTA PER LA MORTE DELLA THATCHER FESTA PER LA MORTE DELLA THATCHER A GLASGOW MARGARETH THATCHER

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...