LA “SEGRETERIA DEI PIÙ BRAVI”? SI’, BRAVI A NON FARE UNA MAZZA! TRA I MIRACOLATI DA RENZI CI SONO DIS-ONOREVOLI TRA I MENO ATTIVI DI SEMPRE IN PARLAMENTO

P.E.R per "Libero"

Zero. Che se «cambi verso», come chiedeva lo slogan della campagna per leprimarie di Matteo Renzi, suona così: orez. La prima mossa del neosegretario Pd, quella di costituire una segreteria giovane e al femminile, non tiene minimamente conto del lavoro svolto dai selezionati. «Se vinco io metto i più bravi, non i fedeli!», tuonava l'allora candidato a fine settembre.

Evidentemente anche il concetto di «bravo» è stato rottamato o ha subito un aggiornamento. Nella squadra che si è scelto e ha riunito per la prima volta ieri mattina all'alba, infatti, ci sono deputati della Repubblica tra i meno attivi di sempre. Il caso più clamoroso è quello di Luca Lotti, stretto collaboratore del sindaco di Firenze, e, da lunedì, numero due del Partito democratico.

Il responsabile Organizzazione, nato ad Empoli 31 anni fa, laureato in Scienza dell'Amministrazione, è deputato dallo scorso marzo. Da allora ad oggi non ha presentato nemmeno una proposta di legge a sua prima firma. Le proposte di legge, si sa, sono lo strumento principe con il quale gli eletti possono orientare l'attività del Parlamento, produrre risultati per l'Italia e gli italiani.

Il vice-Renzi, che prende il posto che fu di Pietro Secchia, non ne ha scritta neanche mezza. Ne ha cofirmate giusto cinque con i colleghi. L'altro strumento a disposizione dei parlamentari è quello delle interrogazioni. Lotti in dieci mesi ne ha presentata una sola, a risposta scritta, in tema di veicoli sequestrati. Niente da fare nemmeno in commissione Difesa, della quale ha chiesto di far parte, e all'interno della quale non ha mai nemmeno pronunciato una parola.

Zero anche qui. Lo stesso vale per il contributo ai lavori dell'Aula: la voce del numero 2 del Pd è riecheggiata a Montecitorio soltanto una volta e non per proporre un emendamento o suggerire una soluzione, bensì, il 5 novembre scorso, per commemorare l'ex sindaco di Firenze, Giorgio La Pira. L'onorevole Lotti è stato presente giusto nel 57.74% delle votazioni. Un caso isolato? Magari.

Maria Elena Boschi, organizzatrice della Leopolda, volto tv più richiesto del momento, avvocato di 32 anni e neoresponsabile Pd per le Riforme, non è andata molto oltre. Anche lei dall'inizio della legislatura non ha presentato nemmeno una proposta di legge a sua firma. Ha contribuito, come secondo firmatario, a presentarne alcune scritte dai colleghi. Anche lei ha sfruttato poco il cosiddetto «sindacato ispettivo»: ha presentato una sola interrogazione parlamentare, sempre a risposta scritta, in tema di immigrazione.

Boschi è intervenuta due volte in commissione Affari costituzionali quando si discuteva della riforma del finanziamento ai partiti: il 20 giugno e il 23 settembre. Sempre in Commissione la deputata è intervenuta altre due volte in qualità di relatore su altrettanti provvedimenti sottoposti a parere della Commissione. In Aula è intervenuta due volte, il 2 agosto e il 3 ottobre, in discussione generale.

Sempre nella segreteria di Renzi, in qualità di responsabili Giustizia e Ambiente, ci sono le deputate Alessia Morani e Chiara Braga. Anche per loro zero proposte di legge come primo firmatario. La prima ha presentato cinque interrogazioni parlamentari, la seconda ha lavorato molto di più: due mozioni e una decina di interrogazioni.

In confronto a Lotti, Marianna Madia e Pina Picierno, responsabili del Lavoro e del Mezzogiorno, sono Aleksej Grigor'evic Stachanov: sette proposte di legge ciascuna. Ma forse è perchè erano "veltroniana" la prima, "franceschiniana" la seconda. Meglio di loro la "fassiniana" Federica Mogherini, che può rivendicare ben otto proposte di legge, due ordini del giorno e quattro interventi in Aula.

Davide Faraone, neo responsabile per il Welfare e la Scuola, di proposte di legge ne ha firmata una: «Norme per la prevenzione e la cura delle persone autistiche», depositata lo scorso giugno. Il membro della segreteria non è mai intervenuto in Aula, solo una volta in Commissione Lavoro, due volte nella Attività Produttive per chiedere lumi sulla «continuità produttiva» di uno stabilimento di Scanzano. In compenso ha presentato sette interrogazioni.

Stessa attitudine alla scarsa produttività parlamentare anche per gli altri fedelissimi del neo segretario. Metti, per esempio, Simona Bonafè. La deputata varesina non ha presentato alcuna proposta di legge dall'inizio della legislatura. Ha rivolto al governo due interrogazioni, una delle quali sulle sorti di un'azienda varesina, ed una risoluzione, sempre in Commissione, sui mondiali di ciclismo che si sono svolti in Toscana nel 2013.

In commissione Cultura è intervenuta 3 volte. Una volta per illustrare la risoluzione sul ciclismo il 29 maggio, un'altra il 15 maggio sull'ordine dei lavori, ed infine una sola volta su un provvedimento legislativo, il 25 ottobre, ma semplicemente per accettare la riformulazione di un suo emendamento. In assemblea, in linea con gli altri renziani, un solo intervento il primo ottobre.

Altro fedelissimo del segretario è Francesco Bonifazi, pure lui deputato, indicato giusto ieri Tesoriere del Pd. Presidente della Giunta commissione giurisdizionale e per il personale, ha presentato una proposta di legge a sua prima firma in tema di conservazione del patrimonio storico della Resistenza e nessuna interrogazione. In Commissione Finanze ha parlato una sola volta, il 6 giugno, sulla ratifica di un trattato e in Aula il 24 settembre sul tema del fisco. Bravi? Sicuramente lo sono. Produttivi certamente no.

 

Maria Elena Boschi MARIA ELENA BOSCHI LUCA LOTTILUCA LOTTISimona Bonafe PINA PICIERNOMARIANNA MADIA marianna madia servizio pubblico

Ultimi Dagoreport

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!