SENATO, LA PALUDE DI MATTEUCCIO - CON L’USCITA DEI POPOLARI E LA CREAZIONE DEL GRUPPO FITTIANO, IL GOVERNO CONTA SU UN MARGINE DI NOVE VOTI - E LA MAGGIORANZA DOVRÀ TENERE BOTTA SULLA SCUOLA E SUL DDL RIFORME

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

Mario Mauro Mario Mauro

Un nuovo gruppo, quello dei fittiani, e l’ufficializzazione del passaggio di un partito, i Popolari per l’Italia, all’opposizione. Dopo il voto delle Regionali, a Palazzo Madama cambia la geografia del potere, anche se nei numeri, e quindi per la stabilità della maggioranza, non cambierà molto.

 

I popolari guidati da Mario Mauro escono formalmente dalla maggioranza e si schierano all’opposizione. In realtà dei tre senatori del gruppo, Mauro e Tito Di Maggio da tempo votavano in dissenso dalla maggioranza. Mentre Angela D’Onghia, sottosegretaria all’Istruzione, annuncia — insieme al collega alla Difesa e deputato Domenico Rossi — di non condividere la scelta di Mauro e di voler restare al suo posto. E dunque entrambi si dimettono dai Popolari per l’Italia e restano all’interno dei gruppi parlamentari di rispettiva appartenenza (Grandi autonomie e libertà al Senato per D’Onghia e Gruppo per l’Italia-Centro democratico alla Camera per Rossi).

raffaele fittoraffaele fitto

 

Alla base della decisione di Mauro, c’è il dissenso dall’azione di governo: «Riforme non condivise, condotte in modo improvvisato e approssimativo, con un’improvvida esaltazione del carattere monocolore dell’esecutivo. C’è una gestione politica che sta tenendo in stallo l’Italia, la sua economia e il suo bisogno di crescita». All’ultima votazione di fiducia sul decreto antiterrorismo, Mauro votò no, come ha fatto quasi sempre da giugno. Di Maggio non partecipò al voto e la D’Onghia, invece, votò sì.

 

In base ai nuovi assetti, la maggioranza dovrebbe contare su un margine di 9 voti oltre la maggioranza assoluta. Margine che dovrà essere verificato soprattutto in due passaggi delicati, la riforma della scuola e il ddl riforme. Ma scorrendo i dati sulle ultime fiducie si nota come la maggioranza abbia avuto sempre un margine molto più ampio. La fiducia sul decreto antiterrorismo, nell’aprile scorso, ha ottenuto 161 sì, 108 no e un astenuto. E il decreto che riforma le banche popolari ha ottenuto, il 24 marzo, 155 sì e 92 no.

 

COMMESSI 
SENATO
COMMESSI SENATO

Anche per questo nel Pd si ostenta sicurezza, nonostante l’importanza delle sfide che attendono i senatori e nonostante la fronda della dissidenza interna, che andrà verificata alla prova dell’Aula, dopo il voto delle Regionali, non esaltante per il Partito democratico. Luigi Zanda, presidente dei senatori, cita un motto shakespeariano: «Molto rumore per nulla». E poi aggiunge: «La maggioranza al Senato non cambia. E si vedrà già la prossima settimana quando saranno calendarizzati provvedimenti importanti, come il codice degli appalti e la legge sull’omicidio stradale».

 

Anche Giorgio Tonini non ha dubbi: «Vorrei ricordare che da settimane Mauro e Di Maggio non votano con l’opposizione. E D’Onghia rimane. Quindi l’annuncio fatto dal senatore Mauro è una non notizia». Anche Mario Marcucci ironizza, citando una celebre battuta del film «I soliti ignoti»: «Mauro ha lasciato un governo che non ha mai sostenuto. Intanto i suoi “l’hanno rimasto solo”».

 

PIERO GRASSO IN AULA AL SENATO PIERO GRASSO IN AULA AL SENATO

Di Maggio, tra l’altro, aderisce al gruppo dei fittiani, di cui è stata data ieri notizia dell’ufficializzazione dal presidente del Senato Pietro Grasso. Al gruppo «Conservatori - Riformisti Italiani» aderiscono Cinzia Bonfrisco, che diventa capogruppo, Bruni, D’Ambrosio Lettieri, Di Maggio, Falanga, Liuzzi, Longo, Milo, Pagnoncelli, Perrone, Tarquinio e Zizza.

 

La stessa operazione è in corso anche alla Camera, dove però i numeri sono diversi: per mettere in piedi un gruppo servono almeno venti deputati (contro i dieci del Senato) e si stanno cercando le ultime adesioni al progetto.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?