john elkann

I NUMERI SI INTERPRETANO – JOHN ELKANN IN AUDIZIONE ALLA CAMERA, A SUPPORTO DELLA SUA TESI DIFENSIVA (“SENZA DI NOI L’AUTO IN ITALIA SAREBBE SCOMPARSA) HA PRESENTATO UNO STUDIO DELLA LUISS SULL’APPORTO DATO DALLA FIAT AL NOSTRO PAESE. MA UNA RICERCA DI UNIMPRESA METTE I PUNTINI SULLE I: “IN 24 ANNI IL GRUPPO FIAT, POI FCA E INFINE STELLANTIS, HA RICEVUTO CIRCA 18,68 MILIARDI DI EURO DI RISORSE PUBBLICHE TRA CONTRIBUTI DIRETTI, INCENTIVI, PRESTITI GARANTITI DALLO STATO E CASSA INTEGRAZIONE…”

IN 20 ANNI STIPENDI PER 39 MILIARDI PRODOTTI QUASI 17 MILIONI DI VEICOLI

Estratto dell’articolo di P.Bar. per “La Stampa”

 

john elkann lorenzo fontana 2

«Il bilancio dare/avere tra il Paese e l'azienda», come lo ha definito ieri John Elkann, serve a far piazza pulita dei tanti luoghi comuni circa l'impegno in Italia di Fiat, Fca e poi Stellantis, nella speranza - ha poi aggiunto il presidente del gruppo - che questo «non sia più un tema divisivo, ma un'opportunità per continuare questo percorso».

 

Per questo, per quantificare l'apporto dato dall'azienda al Paese, Stellantis ha chiesto all'università Luiss di realizzare uno studio indipendente sulla storia del gruppo dal 2004 al 2023, «anni che ho vissuto in prima persona» ha sottolineato Elkann.

 

I numeri di stellantis - corriere della sera

Dalla ricerca […] emerge in maniera chiara che «il contributo positivo alla crescita dell'economia italiana non è mai venuto meno». Facendo riferimento alle attività italiane del gruppo, integrando dati di fonte interna con quelli dell'Istat emerge che tra il 2004 al 2023 Stellantis ha prodotto in Italia 16,7 milioni di autovetture e veicoli commerciali, per un valore complessivo della produzione nazionale di quasi 700 miliardi di euro.

 

Calcolando gli effetti sulla filiera e le ricadute sui consumi delle famiglie, il valore complessivo della produzione in Italia negli ultimi venti anni sale a 1.700 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 417 miliardi: in pratica per ogni euro di valore creato da Stellantis, se ne generano 9 nel resto dell'economia.

 

john elkann - stellantis

«Ancora più importante – ha poi sottolineato Elkann – è il contributo che i nostri poli industriali hanno dato e tuttora danno al Mezzogiorno, portando lavoro, investimenti, sviluppo imprenditoriale e crescita infrastrutturale. L'auto italiana ha unito il Paese riducendo i divari e creando opportunità».

 

In tutto, in questi 20 anni sono stati pagati 38,9 miliardi di stipendi (al netto dei contributi), sono stati effettuati acquisti per beni e servizi dai fornitori italiani per 6,7 miliardi (col valore medio aumentato del 20% dopo la fusione con Psa), e sono stati investiti 1,3 miliardi all'anno in ricerca e sviluppo, cifra che fra il 2004 ed il 2023 arriva a quota 25,3 miliardi, pari all'8,7% della spesa totale delle imprese italiane.

 

john elkann ignazio la russa

Nel complesso in questi vent'anni, a tratti non certo facili, gli addetti si sono ridotti del 21,9%, da 55 mila a 43 mila, ma il calo è inferiore a quello delle immatricolazioni (-29,1%) viene però sottolineato. Nel complesso, sono riconducibili all'attività di Stellantis 358 mila addetti (218 mila occupati indiretti e 85 mila nell'indotto): per ogni dipendente di Stellantis, infatti, si creano in media 5,5 posti di lavoro aggiuntivi lungo la filiera e nei settori attivati dall'effetto indotto.

 

JOHN ELKANN IN AUDIZIONE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI - FOTO LAPRESSE

Tra il 2004 ed il 2023 l'azienda ha poi pagato direttamente 14 miliardi di imposte all'erario (tra contributi sociali, Irap, imposte sugli utili, Tari, Imu, accise, bolli e tasse varie) che sommati al gettito dell'Iva e delle imposte versate per conto dei dipendenti porta il totale a 32,2 miliardi.

 

[…] L'incidenza dei contribuiti pubblici sui bilanci del gruppo in questo lasso di tempo è stata sostanzialmente marginale. Le sovvenzioni sono state infatti pari al 3,8% del totale della spese in R&s, hanno raggiunto quota 334,7 milioni i contributi a sostegno degli investimenti, e dal 2014 in avanti (ovvero da quando sono diventati disponibili i dati sulla spesa in conto capitale) hanno pesato solamente per lo 0,88% del totale (123,1 milioni su un totale di 14 miliardi).

 

POMIGLIANO D ARCO - STABILIMENTO STELLANTIS- PANDA

Quanto alla cassa integrazione, Elkann ha ricordato che non è un contributo diretto all'impresa ma sono «risorse che vanno a chi lavora e alle loro famiglie: senza questo strumento molti posti di lavoro sarebbero andati perduti, come accaduto in altri paesi in cui operiamo». In questo caso lo studio mette in chiaro che Stellantis è stata un contributore netto durate i periodi di crescita ed un beneficiario netto durate la doppia recessione quando ha mantenuto i livello occupazionale di fronte ad un calo marcato dell'attività.

 

JOHN ELKANN IN AUDIZIONE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI - FOTO LAPRESSE

Nel totale del periodo, il saldo della Cig è negativo per 528 milioni (621 calcolando anche la cassa Covid) cifra che però corrisponde all'1,4% del valore complessivo degli stipendi pagati dal gruppo. Insomma, ha poi concluso Elkann, fatto il conto del dare/avere «tutti questi dati ci dicono che l'Italia e la Fiat, oggi Stellantis, sono cresciute insieme».

 

L’AUTO-ELOGIO DI ELKANN: “SENZA DI NOI, NIENTE AUTO”

Estratto dell’articolo di Ettore Boffano per “il Fatto quotidiano”

 

POMIGLIANO D ARCO - STABILIMENTO STELLANTIS- PANDA

[…]  Numeri e giudizi che però, proprio mentre il presidente di Stellantis li pronunciava, trovavano una netta smentita in un rapporto del Centro Studi di Unimpresa diffuso dalle agenzie: “In 24 anni il gruppo Fiat, poi Fca e infine Stellantis, ha ricevuto circa 18,68 miliardi di euro di risorse pubbliche tra contributi diretti, incentivi, prestiti garantiti dallo Stato e cassa integrazione.

 

Per la cig, hanno beneficiato di 1,43 miliardi di euro. Dal fondo automotive, Stellantis ha già ricevuto circa 2,7 miliardi, mentre dagli eco-incentivi per l’acquisto di nuove auto sono arrivati circa 800 milioni”. Ma a fronte di questi aiuti pubblici, conclude Unimpresa, “l’occupazione nel gruppo automobilistico è diminuita di circa 10.000 posti di lavoro tra il 2021 e il 2023”.

 

JOHN ELKANN IN AUDIZIONE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI - FOTO LAPRESSE.

Dati mai citati, però, nelle domande rivolte a Elkann dai parlamentari, in un clima di “buon vicinato” da parte soprattutto del centrodestra. Anche con qualche gaffe clamorosa: un senatore piemontese leghista ha sollecitato il rilancio “degli stabilimenti di Carmagnola e Rivalta”, in realtà dismessi da decenni.

 

Molto critici, invece, il leader di Azione Carlo Calenda (“vi siete distribuiti i dividendi del 2024, lei ci ha fatto una ricostruzione gloriosa senza assumersi responsabilità sul crollo delle vendite e al milione di auto da produrre ci credete solo lei e il ministro Urso”) e il leghista Alberto Bagnai che ha anticipato i toni di una nota sferzante del suo partito: “Le parole di John Elkann sono l’ennesima, vergognosa presa in giro”. Dissenso e richieste di impegni concreti sono venuti anche da Chiara Appendino del M5S (“difficile credere alle sue parole”), mentre Elly Schlein si è meritata l’unica risposta diretta del presidente di Stellantis, che ha affidato le altre ai suoi collaboratori.

 

stellantis.

La segretaria del Pd aveva chiesto a Elkann di parlare delle voci su una possibile riconversione europea delle produzioni di auto nel settore delle armi. La replica questa volta è stata netta: “Non riteniamo che il futuro dell’industria dell’auto sia l’industria bellica”.

 

Il resto dell’audizione sono state promesse, alternate al ribadire pochi punti fermi. Il nuovo ceo del gruppo arriverà entro giugno, le difficoltà di produrre in Italia sono legate soprattutto ai costi dell’energia e del lavoro, vendere auto elettriche nel nostro Paese è meno facile che nei piccoli paesi europei, anche perché manca ancora una vera rete di ricarica per le batterie.

 

Nessuna rassicurazione sulla gigafactory a Termoli: “Quel progetto ci vede soci di minoranza con Acc. Dipenderà dal mercato dell’elettrico e da altri fattori esterni”. Infine, la conferma di un 2025 ancora difficile e previsioni su un 2026 che vedrà la proposizione della nuova versione di 10 modelli negli stabilimenti italiani, ma senza previsioni certe su una ripresa delle vendite.

 

I numeri di stellantis - corriere della sera

Negativi, in serata, i giudizi dei sindacati che parlano di “non-risposte” e di nulla di nuovo rispetto all’ultimo tavolo ministeriale di dicembre. Con il segretario generale della Fiom, Michele de Palma, che lancia la provocazione: “Il presidente di Stellantis smetta di delegare e si assuma in prima persona la responsabilità di amministratore delegato e pianifichi investimenti, visto che possiede parte importante della proprietà”.

ANDAMENTO DEL TITOLO STELLANTIS - 4 DICEMBRE 2023 - 2 DICEMBRE 2024fabbrica stellantis di Bielsko Biala in poloniajohn elkann - stellantisGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN STELLANTIS

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO