I P3 CABALLEROS: CARBONI-VERDINI-DELL’UTRI - IL FACCENDIERE S’OCCUPAVA DEL FLUSSO DI CASSA, PRENDENDO SOLDI DAI FINANZIATORI PER GIRARLI AI POLITICI - DON MARCELLO E IL BANCHIERE DI FIVIZZANO INTRALLAZZAVANO PER ORIENTARE, IN CHIAVE PRO-BANANA, LE DECISIONI DELLA CONSULTA SUL LODO ALFANO E DELLA CASSAZIONE NEL GIUDIZIO TRIBUTARIO SULLA MONDADORI - ALTRO OBIETTIVO DELLA CRICCA ERA METTERE LE MANI SULLO SFRUTTAMENTO DELL'ENERGIA EOLICA IN SARDEGNA…

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

«Il senatore Marcello Dell'Utri e l'onorevole Denis Verdini sono direttamente cointeressati negli affari dell'organizzazione, di cui rappresentano il punto di riferimento, anche con mansioni di direzione e controllo». Non solo: «Sono altresì attori di interferenze a livello politico per le quali hanno ricevuto dall'organizzazione somme di denaro sotto forma di finanziamenti e/o contributi illeciti al partito politico che rappresentano».

È la fotografia scattata dal rapporto della Guardia di Finanza del 18 maggio scorso ad attribuire un ruolo di punta ai due esponenti del Popolo della libertà, da ieri imputati di diversi reati per aver «costituito, organizzato e diretto» la presunta associazione segreta che il linguaggio giornalistico ha ribattezzato «P3».

Per la Procura di Roma, terminate le indagini condotte da carabinieri e Finanza, non c'è più nulla di presunto, tutto è stato accertato: il gruppo di potere messo in piedi dai due politici con l'ausilio di Flavio Carboni, Pasquale Lombardi e Arcangelo Martino, aveva «scopi e fini segreti» solo in parte svelati. Come il «condizionamento di organi costituzionali e di rilevanza costituzionale», dalla Consulta al Consiglio superiore della magistratura, e altri «apparati della pubblica amministrazione».

Obiettivi di natura strettamente politica, dunque. E in questa ricostruzione è naturale che due personaggi di peso del Pdl come Dell'Utri e Verdini, particolarmente vicini al leader Silvio Berlusconi, si occupassero di orientare il giudizio della Corte costituzionale sul lodo Alfano che proteggeva l'allora presidente del Consiglio dai processi milanesi; o quello della Cassazione nel giudizio tributario che coinvolgeva la Mondadori di Berlusconi.

Oppure a influire sul ricorso della Lista Formigoni esclusa dalle elezioni regionali in Lombardia, o sulla scelta dei candidati in Campania. Ma c'è di più. Secondo l'accusa il senatore e il deputato sono colpevoli di finanziamento illecito al partito di appartenenza e di corruzione per aver intascato complessivamente quasi un milione di euro, a cui ne vanno aggiunti altri cinque e mezzo transitati da Carboni.

Il quale, si legge nel rapporto della Guardia di Finanza, è il «vero collettore dell'organizzazione, che ha rappresentato il trait d'union tra i finanziatori, gli esponenti politici e gli appartenenti a enti e amministrazioni pubbliche della Regione Sardegna e politici di rilievo nazionale, nelle persone del senatore Dell'Utri e dell'onorevole Verdini, direttamente coinvolti in tutti gli affari perseguiti dall'organizzazione».

Flavio Carboni - che fra dieci giorni compirà ottant'anni, di cui gli ultimi trenta segnati da arresti, processi, condanne e assoluzioni - era già un pregiudicato noto alle cronache in attesa di giudizio per l'omicidio del banchiere Roberto Calvi, reato dal quale è stato definitivamente assolto in tutti i gradi di giudizio. Ciò non impediva ai due politici di avere frequentazioni e rapporti con lui, certificati da intercettazioni telefoniche alquanto cordiali, nelle quali si parla esplicitamente di operazioni economiche e finanziarie.

Un'illecita alleanza per mettere le mani sullo sfruttamento dell'energia eolica in Sardegna e ulteriori campi, secondo gli investigatori delle Fiamme gialle che denunciano: «È emerso come gli investimenti da effettuare non fossero limitati unicamente al settore eolico, ma diversificati in altri ambiti: immobiliare, operazioni di bonifica di siti inquinati dismessi, compravendita di opere d'arte, eccetera».

Un comitato d'affari, oltre che un gruppo di potere occulto, che nel disegno della Procura operava secondo uno schema reso abbastanza chiaro dalla conversazione intercettata l'8 agosto 2009 tra Carboni e l'ex consigliere provinciale di Iglesias Pinello Cossu (uno degli addentellati sardi dell'ipotetica organizzazione). Cossu chiamava per avere ragguagli sulle società che dovevano entrare in gioco e Carboni rispondeva: «Sono società create ad hoc, sono milanesi... Insomma, diciamo che sono quelli che ha ordinato Verdini, ecco!».

Cossu insisteva: «Loro mi chiederanno ma chi è questa società?», e Carboni ribadiva, quasi spazientito: «Ma sono create ad hoc per il settore! Non hanno una loro anzianità, una loro storia! Sono società create per queste circostanze dal gruppo di amici che tu conosci. Che sai chi sono!... E allora a che cosa serve che stiamo qui?».

Durante le indagini Denis Verdini ha provato a spiegare ai magistrati che i contatti con Carboni risalgono all'interesse dell'imprenditore sardo nel settore dell'informazione, e lui era l'editore del Giornale della Toscana. Fu Dell'Utri, «che ritengo conoscesse Carboni da molto tempo», a suggerirgli di accettare la proposta di Carboni di un'edizione sarda del quotidiano: «Sottolineo che Dell'Utri, oltre che mio amico personale, è figura carismatica del Pdl in quanto tra i fondatori di Forza Italia, e quindi i suoi pareri godono di particolare autorevolezza».

Il senatore siciliano ha preferito non rispondere alle domande dei pubblici ministeri, limitandosi a dichiarare la «liceità di ogni sua condotta». Flavio Carboni invece, che ha scontato sei mesi di carcerazione preventiva, ha sostenuto gli interrogatori ma senza convincere gli inquirenti. I suoi avvocati Renato Borzone e Anselmo De Cataldo si dicono sicuri che «la costruzione giudiziaria è destinata al macero sol che si trovi un giudice dotato di senso critico, cosa che per Carboni accade spesso».

 

verdini dellutriVERDINI-DELLUTRIFlavio Carboni DENIS VERDINI SILVIO BERLUSCONI SILVIO BERLUSCONI DENIS VERDINI dellutri berlu Roberto Calvi

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)