I PARTITI PROVANO A TENERSI IL MALLOPPO – SLITTA LA RIFORMA: IL PDL SI SPACCA ANCHE SU QUESTO E GLI ALFANIANI DICONO NO AL FINANZIAMENTO “CEDIBILE” A FORZA ITALIA

Liana Milella per "La Repubblica"

Finanziamento ai partiti. Stavolta si rischia davvero il decreto legge. Quello che il premier Letta ha minacciato più volte, compresa l'ultima - domenica a Sky - quando ha confermato che se entro «l'autunno il ddl del governo non dovesse essere approvato siamo pronti al decreto». Una prospettiva che, anche alla luce di quanto Repubblica è in grado di rivelare, appare sempre più probabile.

Perché i partiti, chiamati a rivoluzionare l'attuale sistema basato sul finanziamento pubblico per passare a quello privato, in realtà stanno recalcitrando e facendo di tutto per far saltare la legge.

Giusto come sta per avvenire tra oggi e domani a Montecitorio, dove ancora una volta - e sarebbe la terza consecutiva - il ddl perderebbe la sua corsia in aula. In apparenza per ragioni legate ai lavori e ad altri provvedimenti urgenti, in realtà perché è in corso un braccio di ferro non solo tra Pd e Pdl sui punti cardine del ddl, ma adesso anche all'interno dei Pdl, lacerato tra falchi e colombe. Che non sono affatto d'accordo, a loro volta, sull'emendamento che darebbe la possibilità di far transitare i fondi del Pdl a un nuovo partito nascituro come Forza Italia.

Dunque. Vediamo sostanza e tempi della querelle. Secondo l'ordine del giorno della Camera, il ddl sul finanziamento era già previsto per oggi nel calendario dell'aula, subito dopo il femminicidio, decreto da convertire entro il 15 ottobre e che rischia di saltare. Bene. La notizia di ieri sera però è che il finanziamento perde comunque il suo posto e slitta alla prossima settimana.

Non solo perché il femminicidio richiede più del tempo previsto, ma soprattutto perché dev'essere approvata a tamburo battente la nota di variazione sull'Imu. Poi i signori parlamentari devono tornare a casa stressati da tre giorni di lavoro..., e quindi il ddl slitta. Non si lavorerà anche venerdì, come pure si potrebbe fare. La ragione è semplice. L'accordo sul finanziamento non è chiuso, e non lo è su almeno tre punti nodali.

Il primo. La depenalizzazione del reato di finanziamento illecito. Il Pdl, tutto il Pdl in verità, non demorde, lo vuole abolire. Non solo per il futuro, ma con il tentativo di passare un colpo di spugna anche sul passato. Meccanismo semplice, si toglie dalla legge l'obbligo che non basti l'iscrizione nel bilancio di una società di soldi dati ai partiti, ma che sia necessaria anche una delibera del consiglio di amministrazione. Se il reato cambia, si scassano le inchieste, anche quella che coinvolge il potente coordinatore del Pdl Denis Verdini. Funziona così nel Pdl, comanda sempre la logica delle leggi ad personam.

Bene. E siamo al secondo punto punto. I soldi in potenziale transito dal Pdl a Forza Italia. L'emendamento era firmato da Maurizio Bianconi, il vice segretario amministrativo del Pdl vicino a Verdini che sta conducendo la battaglia per ricevere il minor danno possibile dalla nuova legge. Contestato dall'opposizione, soprattutto da Sel, la proposta era in ormai in dirittura di arrivo.

Avrebbe garantito al nascendo partito di Forza Italia i soldi del vecchio Pdl a patto che almeno la metà dei parlamentari dichiari di passare al nuovo raggruppamento. Ma a questo punto scatta la rissa tra falchi e colombe. I primi vogliono la norma per fondare Forza Italia e portarsi dietro il "malloppo". Le colombe si oppongono per il motivo opposto. Perché verrebbero deprivate di ogni finanziamento.

Terzo punto di scontro. Il tetto massimo dei futuri denari in arrivo dai privati. Anche qui l'intesa è lungi dal materializzarsi. Il Pd ha mitigato le sue pretese e dal tetto dei 100mila euro per le donazioni è salito a 300mila, per venire incontro al Pdl che non sa come districarsi, visto che il suo denaro arriva da un solo uomo, Berlusconi. Ma è tuttora rissa sul possibile pericolo "cumulo" qualora la stessa persona figuri in più di una società e quindi versi "n" volte i suoi 300mila euro. Giusto il caso di un Berlusconi e delle sue aziende che "n" volte possono finanziare l'odierno Pdl e la futura Forza Italia. Materia viva, attiene al destino di queste forze politiche, meglio pensarci sopra ancora un po'. Rinvio.

 

SOLDI AI PARTITIFINANZIAMENTO PUBBLICO images GRILLO RITWITTA GLI APPELLI A BERSANI SUL FINANZIAMENTO PUBBLICO SOLDI jpeg

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…