COSE TURCHE IN ABRUZZO - RINVIATO A GIUDIZIO PER BANCAROTTA FRAUDOLENTA VINCENZO ANGELINI, RAS DELLE CLINICHE PRIVATE CHE SPEDI’ IN GALERA IL GOVERNATORE DELLA REGIONE OTTAVIANO DEL TURCO - I PM DI CHIETI SCOPRONO CHE 25 MLN € STORNATI DALLE AZIENDE PER COMPRARSI QUADRI E GIOIELLI - FORSE I PM DI PESCARA CHE (NON AVENDO TROVATO RISCONTRI ALLE TANGENTI A DEL TURCO) POTREBBERO CHIEDERSI SE ANGELINI, AVESSE MILLANTATO IL RICORSO ALLA CORRUZIONE PER NASCONDERE LO SHOPPING COMPULSIVO CHE L’HA PORTATO ALLA BANCAROTTA…

Gian Marco Chiocci per "il Giornale"

Ennesimo atto, forse decisivo, per l'inchiesta-farsa su Ottaviano Del Turco. Il grande accusatore dell'ex governatore abruzzese è stato infatti rinviato a giudizio dal gup Di Geronimo per bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale. Alla sbarra per il crac da 220 milioni di euro del suo gruppo Villa Pini, il ras delle cliniche private Vincenzo Angelini è finito a Chieti, non certo a Pescara dove l'imprenditore gola profonda gode di un credito illimitato sin dai tempi delle prime indagini sulla giunta Del Turco quando i carabinieri chiesero (invano) il suo arresto con la Banca d'Italia impegnata a segnalare operazioni a dir poco spericolate.

Gli inquirenti teatini sembrano essersi fatti un'idea completamente diversa sull'uomo che a Pescara viene creduto sulla parola per aver raccontato dei soldi a Del Turco e compagnia di giunta, soldi mai trovati negli accertamenti patrimoniali e bancari e nelle centinaia di rogatorie oltreconfine. Angelini, allo stato, non solo finisce a processo per una bancarotta disastrosa ma adesso rischia di veder intaccata la sua credibilità rispetto a quanto messo a verbale sulla Tangentopoli nella sanità. E questo per tanti motivi.

A cominciare dall'allegrissima gestione dei soldi da parte dello stesso Angelini, a questo punto non necessariamente riconducibile ai prelievi per i politici. Il sospetto del Grande Imbroglio cresce rispetto alla scoperta dei premi in nero conferiti da Angelini a primari e impiegati delle cliniche, agli acquisti di opere d'arte, alla mania per gli acquisti che lo stesso ammise in un interrogatorio boomerang a Pescara dove confessò di aver comprato un dipinto del Tiziano coi quattrini del Gruppo: «Lo sanno tutti, anche in Tibet, che ho le mani bucate».

Le perizie confermano. Nella consulenza Consentino si legge: «Dalle verifiche nei conti correnti personali di Angelini 2004/2009 emerge che il denaro distratto dal Gruppo Novafin/Villa Pini transitato sui conti del medesimo è stato utilizzato per finalità che esulano da scopi sociali essendo stati adoperati per spese di carattere individualistico e, non raramente, voluttuario».

Il dubbio che le cose non stiano come le racconta Angelini a Pescara, cresce leggendo le parole di un certo Gianluca Zelli, già direttore generale del gruppo privato, interrogato come testimone a Chieti (mentre a Pescara Zelli si ritrova a processo perché accusato dal suo ex datore di lavoro di aver nascosto 21 milioni di euro con finte sponsorizzazioni).

Cosa dice di così sconvolgente il più stretto collaboratore di Angelini? Leggete qua: «Angelini era solito spendere denaro in grande quantità per spese voluttuarie come per esempio l'acquisto di un grosso quantitativo di cappelli in un negozio di Roma o l'acquisto di opere d'arte su catalogo della casa d'asta Semenzato di Venezia.

L'Angelini viaggiava sempre con una grossa quantità di contante tanto che (...) si erano lamentati dal rischio dei continui prelievi di somme ingenti di denaro (...). Ricordo che quando partiva per Roma o altre località per vacanze non portava meno di 200mila euro o 300mila euro in contanti (...). Una volta a Cortina, credo per l'acquisto di un gioiello da 350mila euro, fece aprire di domenica una filiale della banca...».

Per i pm di Chieti Angelini avrebbe non solo prelevato dai conti correnti della sua società oltre 60 milioni di euro facendo passare l'operazione finanziaria come una cessione alla Novafin capogruppo, ma nel falsificare le scritture contabili sarebbe riuscito a ottenere 25 milioni di euro di finanziamenti per lo sviluppo delle attività dell'azienda «quando in realtà il denaro veniva investito per scopi personali».

Nell'impugnare in Cassazione la decisione del Riesame di scarcerare Angelini, la pubblica accusa aveva rimarcato come l'imprenditore riusciva a spendere, in un mese, anche un milione e mezzo (in un giorno 40mila euro di sigari). Posto che non esiste alcun riscontro sulle mazzette ai politici, perché i pm di Pescara hanno evitato ostinatamente di chiedersi ciò a cui i colleghi di Chieti sono riusciti a darsi anche una mezza risposta, e cioè se tante volte, Angelini, avesse millantato il ricorso alle tangenti per nascondere lo shopping compulsivo concausa della bancarotta?

 

Vincenzo Angelinila01 ottaviano delturcoDel Turco

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO