PRONTO, GIORGIO? - I PM DI PALERMO NON MOLLANO LA PRESA SUL COLLE: LE QUATTRO INTERCETTAZIONI MANCINO/NAPOLITANO SONO “INDISCUTIBILMENTE OCCASIONALI O CASUALI” - TRA 10 GIORNI ALLA CONSULTA IL CONFLITTO D’ATTRIBUZIONE, LA PROCURA SI DIFENDE: “L’INDAGINE NON È MAI STATA, IN QUALSIASI MODO O FORMA, DIRETTA NEI CONFRONTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA” - IL PRECEDENTE DELLE TELEFONATE DI SCALFARO - MANCINO DISSE: “CI VUOLE UNA LEGGE”…

Salvo Palazzolo per Repubblica

I magistrati che indagano sulla trattativa mafia-Stato del '92-'93 sono certi di non aver «menomato» le attribuzioni del presidente della Repubblica: «Le quattro intercettazioni indirette nelle quali è stato casualmente coinvolto il capo dello Stato - scrivono adesso i pm alla Corte Costituzionale, tramite i loro legali - sono indiscutibilmente da qualificarsi come occasionali o casuali». Ma anche l'Avvocatura dello Stato, che rappresenta il Quirinale, ribadisce le proprie ragioni con un'altra memoria.

«Le intercettazioni di conversazioni cui partecipa il presidente della Repubblica, ancorché indirette od occasionali, sono da considerarsi assolutamente vietate e non possono quindi essere in alcun modo valutate, utilizzate e trascritte e di esse il pubblico ministero deve immediatamente chiedere al giudice la distruzione »: questo ha sostenuto sin dal primo atto l'avvocato generale Michele Di Pace. Mancano ormai dieci giorni all'udienza in cui la Consulta dovrà affrontare il conflitto di attribuzione sollevato dal Colle.

Al centro del caso restano le telefonate fra il presidente Giorgio Napolitano e l'ex ministro Nicola Mancino, era lui l'obiettivo dell'indagine coordinata dal procuratore aggiunto Antonio Ingroia. E oggi, i pm di Palermo lo ribadiscono con una frase a effetto: «L'indagine non è mai stata, in qualsiasi modo o forma, diretta nei confronti del presidente della Repubblica. Né esisteva una qualsiasi ragione per cui una siffatta indagine dovesse essere, anche surrettiziamente, disposta». Questo hanno scritto gli avvocati Alessandro Pace, Giovanni Serges e Mario Serio per conto della Procura.

Secondo la ricostruzione dei magistrati siciliani, non si poteva neanche immaginare «lo sviluppo» dei colloqui fra Napolitano e Mancino: «A conferma della casualità delle intercettazioni - si legge ancora nella memoria dei pm - le prime due conversazioni con il presidente della Repubblica avvennero su un'utenza del senatore Mancino della quale la stessa Procura non chiese l'autorizzazione a prorogare l'ascolto».

L'Avvocatura dello Stato torna invece a denunciare «comportamenti che ledono le prerogative costituzionali del presidente della Repubblica». Sono tre le contestazioni mosse nei confronti dei pm: aver «valutato» la rilevanza delle intercettazioni «ai fini della loro eventuale utilizzazione», aver mantenuto i dialoghi Napolitano- Mancino «agli atti del procedimento », e poi aver meditato di «attivare una procedura» davanti a un giudice terzo, col rischio di rendere pubbliche quelle intercettazioni.

I magistrati respingono le accuse: «La Procura di Palermo ha agito più che correttamente effettuando esclusivamente una valutazione di irrilevanza delle quattro intercettazioni indirette del presidente della Repubblica, ma doverosamente omettendone la distruzione, spettando la decisione a un giudice delle indagini preliminari». Per la Procura di Palermo, c'è un vuoto normativo attorno all'eventualità che la voce del presidente della Repubblica finisca in un'intercettazione: nel 1993, toccò a Scalfaro entrare casualmente in un'indagine della Procura di Milano, per un dialogo con l'amministratore della Banca di Novara. Quattro anni dopo, l'intercettazione fu pubblicata dal Giornale.

Sostengono i magistrati Messineo, Di Matteo, Sava, Del Bene e Tartaglia: «Le conclusioni del dibattito parlamentare non evidenziarono che norme di
legge fossero state violante dalla Procura». Quel dibattito si concluse con le parole dell'allora presidente del Senato Mancino, anche questo ricordano i pm: «Adesso, tocca al Parlamento introdurre norme necessarie». Norme che non sono mai arrivate, chiosa oggi la Procura di Palermo.

 

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANOVIGNETTA MANNELLI NAPOLITANO LITALIA E GLI APPELLI VIBRANTI jpegVIGNETTA MANNELLI NAPOLITANO E IL LAVORO jpeg

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO