COMPAGNI CHE INCASSANO – NELLA REQUISITORIA AL PROCESSO SUL “SISTEMA SESTO” I PM RACCONTANO L’ASCESA DI PENATI, DA ASSESSORE A PRESIDENTE DELLA PROVINCIA – LA SUA CAPACITÀ DI RASTRELLARE FINANZIAMENTI ILLECITI GLI AVREBBE GARANTITO LA CARRIERA NEL PD

Sandro De Riccardis per “la Repubblica

 

GIORGIO NAPOLITANO E FILIPPO PENATIGIORGIO NAPOLITANO E FILIPPO PENATI

Non è soltanto una storia di presunte tangenti e appalti truccati. L’inchiesta sul “Sistema Sesto”, arrivata alla requisitoria del pm che ha chiesto la condanna a quattro anni per Filippo Penati, racconta anche la metamorfosi di un sistema politico. Che passa - come ha detto il pm di Monza Franca Macchia- da un «finanziamento di matrice personalistica a un finanziamento di sistema».

 

BENEDETTA TOBAGI E FILIPPO PENATI ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DEL 2009 BENEDETTA TOBAGI E FILIPPO PENATI ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DEL 2009

A tenere insieme «le buste di soldi » che la segretaria del grande accusatore, Piero Di Caterina, ha raccontato di preparare già negli anni ‘90, con i più raffinati sistemi di pagamento di fine anni 2000, come i soldi alla fondazione “Fare metropoli” o nelle società off-shore dell’architetto Sarno, è la stessa storia di Filippo Penati, per come è ricostruita nell’indagine.

 

Dopo anni da assessore al comune di Sesto San Giovanni, la ex Stalingrado d’Italia, nel 1994 Penati diventa sindaco e nel 2001 segretario metropolitano dei Ds. Nel 2004 sconfigge Ombretta Colli alle elezioni alla provincia di Milano e diventa l’unico rappresentante del centrosinistra in un territorio dominato dal berlusconismo.

Filippo Penati Filippo Penati

 

All’ascesa nelle istituzioni corrisponde quella nel partito, negli organi nazionali di Ds, Ulivo, Pd. E in questa scalata, sostengono ora i magistrati, si distingue per una capacità già allora fondamentale in politica: intercettare finanziamenti. «Penati è lanciato nel partito, spicca la sua qualità di uomo di finanza - dice in aula il pm - . Gli viene dato l’incarico di risanatore finanziario. Il partito aveva bisogno di lui». In un’indagine lunga quasi cinque anni, di cosa si sono convinti gli inquirenti?

 

«La storia di Penati dimostra che la sua capacità di finanziamento è crescente: passa da Di Caterina, dai quei finanziamenti di natura personalistica, e la consolida nelle altre campagne, quando da politico più importante allarga il suo finanziamento illecito. Finché non troviamo tra i finanziatori di “Fare metropoli” anche le banche. Il suo è diventato un “finanziamento di sistema” ».

 

I soldi nelle buste

GIORDANO VIMERCATI E FILIPPO PENATI GIORDANO VIMERCATI E FILIPPO PENATI

In origine c’è dunque Di Caterina, l’imprenditore del trasporto locale di Sesto che con le sue accuse dà il via all’indagine, seguito poi dal costruttore Giuseppe Pasini. Dice di aver finanziato Penati con 3,5 milioni di euro. Ed è la sua più stretta collaboratrice, Giulia Limonta, a confermare in udienza i pagamenti.

 

«Di Caterina mi dava i contanti e mi diceva di preparare le buste coi soldi - ha svelato la donna - . Erano a volte da duemila euro, a volte da cinque o diecimila. Una volta, da cinquantamila. Sulle buste erano indicati i nomi di battesimo del destinatario. Le ho preparate tantissime volte. E per tre, quattro o cinque volte le ho portate nella sala riunioni della nostra azienda, quando Di Caterina era con Penati».

 

Piero Di Caterina Piero Di Caterina

Negli stessi anni, Pasini è alle prese con la riqualificazione delle aree Falck, le industrie siderurgiche di Sesto. Racconta di aver pagato, nel 2000, tre miliardi di lire all’estero perché «quando ho chiesto a Penati se, nel caso avessi comprato le Falck, era possibile arrivare a una licenza, mi disse che avrei dovuto dare qualcosa al partito». E i pm, trovano le tracce del denaro in Lussemburgo, dove Pasini si autobonifica il denaro sul conto “Pinocchio”. Soldi poi rientrati, anche in contanti, in Italia. «Ci è stato impedito ogni accertamento sulle vicende Falck – ha sempre ricordato il pm – l’imputato si è avvalso della prescrizione ».

 

“Patto corruttivo gavio-penati”

Quando Di Caterina è ormai spremuto e minaccia di parlare, Penati chiede l’intervento di Bruno Binasco, gruppo Gavio, per far arrivare all’imprenditore due milioni attraverso la caparra di una finta compravendita. Ma perche Binasco si presta a pagare, attraverso Codelfa, quei soldi? la procura parla di un «patto corruttivo » e ricollegano la dazione agli extracosti garantiti poco prima da Serravalle, società della Provincia, a Gavio nell’appalto della terza corsia A7: 14 milioni in più (di cui hanno chiesto confisca) al privato, rispetto ai 4,4 indicati da Anas.

BRUNO BINASCO BRACCIO DESTRO DI GAVIO BRUNO BINASCO BRACCIO DESTRO DI GAVIO

 

Sarno sostituisce di caterina

Ma, dice la procura, il sistema di finanziamento si perfeziona quando, al posto di Di Caterina, compare l’architetto Renato Sarno, considerato il «collettore delle tangenti» per Penati. I pm scoprono nel suo pc il file coi versamenti alla fondazione culturale di Penati “Fare metropoli”. Un «mero schermo per occultare la destinazione di illeciti finanziamenti elettorali a Penati», candidato alle Provinciali 2009 e alle Regionali 2010.

 

arch. Renato Sarnoarch. Renato Sarno

La lista dei finanziatori rivela la nuova rete di relazioni: Lega delle cooperative, società che lavorano per Serravalle, come Tubosider e Gavio; banche come la Popolare di Milano di Massimo Ponzellini e la Banca di Legnano; gli imprenditori Enrico Intini e Roberto De Santis, vicini al Pd pugliese e a Massimo D’Alema. Per i pm Sarno gestisce «la contabilità occulta di tangenti e finanziamenti illeciti per circa 5,3 milioni tra Svizzera, Londra e strutture off shore».

 

Di questi, solo la metà rientrano sui conti dell’architetto. «Se Penati - accusa il pm - ha soldi all’estero o li ha dati tutti ai Ds, noi non lo sappiamo. Ma sappiamo che Sarno è l’uomo dell’ operatività finanziaria di Penati e solo l’architetto avrebbe potuto dirci dove sono andati quei soldi. Ma non l’ha fatto».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....