scalfari napolitano gheddafi

MA I POLITICI E GLI INTELLETTUALI "ILLUMINATI", CHE TIFAVANO PER SARKOZY E PER LA GUERRA IN LIBIA, OGGI NON PARLANO PIU'? - PRIMO FRA TUTTI, GIORGIO NAPOLITANO E POI LE “PENNE ALL’ARRABBIATA” EUGENIO SCALFARI E VITTORIO ZUCCONI - GLI UNICI APERTAMENTE CONTRARI ALL’INTERVENTO? BERLUSCONI E PAPA RATZINGER…

Antonio Socci per “Libero quotidiano”

 

SCALFARI NAPOLITANO

Ma i giornali e gli intellettuali "illuminati", a proposito della sciagurata guerra alla Libia, oggi non hanno nulla da dichiarare? Dilaga l' amnesia? Hanno perso tutti la favella? A riportarci a quei giorni sono state - in queste ore - le sventure giudiziarie di Nicolas Sarkozy, l' ex presidente francese accusato dai magistrati di presunti finanziamenti occulti dalla Libia di Gheddafi per le presidenziali del 2007. Lui nega tutto, ma è stato messo "sotto controllo giudiziario". La vicenda potrebbe gettare una nuova luce sulla guerra alla Libia del 2011 che portò all' uccisione di Gheddafi, dal momento che proprio Sarkozy fu tra i suoi principali promotori.

SCALFARI E NAPOLITANO ALLA FESTA DEL 2 GIUGNO

 

Oggi possiamo dire che in quell' assurda avventura degli "esportatori della democrazia" - come era prevedibile - furono esportati solo distruzioni, caos e morte e furono fatti importare all' Italia valanghe di immigrati. È noto il protagonismo dell' allora presidente Napolitano in quel frangente. L' ex capo dello Stato, in un' intervista dell' estate scorsa, riconobbe la contrarietà di Silvio Berlusconi - allora premier - a quella guerra.

Moftah Missouri con Sarkozy e Gheddafi

 

Era contrario sia per il trattato d' amicizia che aveva firmato con Gheddafi (che aveva messo fine all' emigrazione irregolare) sia per la difesa degli interessi nazionali (la posizione privilegiata che l' Eni aveva in Libia). Tuttavia Berlusconi poi si arrese alla pressione internazionale. Per capire il ruolo di Napolitano basta rileggere il titolo della Stampa del 19 marzo 2011: «Libia, Napolitano: Non possiamo restare indifferenti alla repressione». Sottotitolo: «Il ruolo decisivo del Colle per superare i dubbi del premier».

 

Vittorio Zucconi

Era appena arrivato il nulla osta dell' Onu all'intervento armato (incredibile guerra dichiarata a uno Stato sovrano). Con Sarkozy e Cameron in assetto di guerra c' era il premio Nobel per la pace Obama (il Segretario di Stato Usa era Hillary Clinton). Berlusconi, titubante, alla fine segue la determinazione di Napolitano il quale tuona che «Gheddafi sta sfidando il mondo». Il Capo dello Stato, che era anche capo delle forze armate, invitava alle «decisioni difficili» con abbondanza di retorica («non lasciamo calpestare il Risorgimento arabo»).

 

«Senza le parole del Presidente», scriveva Ugo Magri sulla Stampa «Bersani forse non avrebbe offerto con altrettanta prontezza quel vasto ombrello parlamentare che il governo nemmeno s'è premurato di chiedere in prestito». E l' Italia pacifista che solo pochi anni prima aveva riempito le strade di bandiere arcobaleno? Svanita. E i grandi giornali? E gli intellettuali illuminati?

Moftah Missouri con Sarkozy e Gheddafi

 

Due esempi. Il Corriere della sera del 20 marzo 2011 aveva un editoriale in prima pagina di Massimo Nava intitolato: «Una scelta inevitabile». Vi si leggeva: «Per la nostra immagine, come ha promesso il presidente Napolitano, speriamo che il Paese si prepari a fare la propria parte». Poi elogiava il «merito del presidente francese Sarkozy, il quale non si è curato di accuse di impulsività e protagonismo elettorale e ha superato inerzie europee e riserve americane». Sarkozy ovviamente sbandierava alti ideali umanitari. E il Corriere glieli accreditava: «I popoli arabi - ha promesso Sarkozy - devono essere padroni del proprio destino. Coloro che temono il dopo Gheddafi forse sottovalutano le insidie della sua permanenza al potere».

 

gheddafi sarkozy x

Lo stesso giorno Repubblica aveva l'editoriale di Eugenio Scalfari che tuonava già nel titolo: «Rombano i motori dell'armata dell'occidente». Questa la sua conclusione: «L'Italia ha una missione da adempiere e una grande occasione da cogliere. Noi ci auguriamo che ne sia all' altezza. Le esortazioni di Giorgio Napolitano ci siano, anche in questo, di insegnamento e di stimolo. In questi mesi la figura del nostro Presidente ha acquistato uno spessore etico e politico che ne fa il punto di riferimento di tutto il Paese».

 

A lato un commento di Vittorio Zucconi avvertiva i pacifisti che - se intendevano scendere nelle piazze - stavolta non dovevano inveire solo contro gli americani, ma anche contro i propri governi «assumendosi la responsabilità di confondersi con Muhammar Gheddafi».

GHEDDAFI KBqivGQzfjlDN y ABR fQ

Come se opporsi alle bombe fosse complicità con Gheddafi. D' altronde nessuno scese in piazza. Solo Benedetto XVI lanciò struggenti appelli per la pace.

 

Su queste colonne io firmai due editoriali contro la folle guerra, riportando le parole drammatiche del vescovo di Tripoli, monsignor Martinelli, sulle devastazioni e le troppe vittime dei bombardamenti. Mi chiesi, in quegli articoli, dove erano finiti tutti i giornalisti progressisti: «Nessuno fa una piega. Nessuno s' indigna. Nessun programma tv, nessun editoriale».

 

Anzi, in un programma c' era stato pure chi aveva elogiato la Francia dei bombardieri che in questo modo testimoniava i valori della rivoluzione francese, mentre l' Italia non faceva nulla. È una vicenda da ricordare ogni volta che ci verrà ripetuto - da giornali, intellettuali e politici progressisti - che l' Italia è provinciale e sovranista, mentre dovrebbe accodarsi alle altre nazioni europee e occidentali.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...