LA GIUSTIZIA BLING BLING INCHIODA SARKÒ - I SUOI PREDECESSORI HANNO FATTO UGUALE, SE NON PEGGIO, MA FURONO ‘SALVATI’ DALL’AURA DELL’ELISEO - PER IL NANOLEONE, NESSUNA PIETÀ: TROPPO CAFONE

Lanfranco Pace per ‘Il Foglio

 

SARKOZY CARLA BRUNI INSTAGRAMSARKOZY CARLA BRUNI INSTAGRAM

Hanno tagliato la testa a un re e messo in carcere un imperatore. Hanno inventato lo stato moderno e les affaires: li si può capire dunque che siano particolarmente sensibili quando stato e affari si incrociano. De Gaulle che aveva una concezione alta della politica e sprezzante degli affari mise in Costituzione lo scudo a protezione della figura centrale, nevralgica del presidente: non perseguibile, non processabile, nemmeno convocabile. Al più, se proprio ci tiene, può dire al giudice di andare a trovarlo all’Eliseo, offrirgli un tè e farci quattro chiacchiere. Per tutto il tempo del mandato, il presidente è messo in condizione di governare pienamente, non subisce interferenze da nessun altro potere e risponde solo di alto tradimento.

 

LA SVOLTA SARKOZYLA SVOLTA SARKOZY

Una volta finito il mandato però, torna fra i comuni mortali. Da presidente Jacques Chirac è stato al centro di varie inchieste per finanziamento illecito e assunzioni fittizie quando era sindaco di Parigi: non rispose nemmeno alle convocazioni dei magistrati, mentre per gli stessi reati veniva condannato, anche alla pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici, il suo braccio destro nonché ex primo ministro Alain Juppé.

 

Ma appena terminato il mandato presidenziale, la procedura riprese e Chirac venne condannato. Scatta allora una sorta di fair play repubblicano: non si infierisce, nessuno agita torve manette, si ammette che essere stato al centro del prestigio e dell’eccezionalità della Francia sia comunque servizio reso alla collettività anche quando si è stati mediocri e magari impopolari.

 

sarkozy come paul bismuth sarkozy come paul bismuth

Nicolas Sarkozy è il primo ex presidente verso cui non è stata usata alcuna cortesia se non quella di andare a prenderlo a casa per portarlo in stato di fermo negli uffici giudiziari di Nanterre. C’è, in questo comportamento volutamente provocatorio e un po’ villanzone, l’affermazione di indipendenza del giudice istruttore contro il procuratore obbligato ad attenersi alle linee guida della Cancelleria. E c’è probabilmente la rivalsa di larga parte dell’opinione pubblica, giornalisti in testa, contro una personalità debordante, che ha costruito reti di potere che difende in modo aggressivo. E per giunta è ancora giovane e potrebbe correre di nuovo per l’Eliseo.

 

Per quanto criticati come leader e avversati come presidenti, nessuno dei cinque predecessori di Sarkozy è stato trattato così. E dire che furono tutt’altro che santi.

 

Giscard d'EstaingGiscard d'Estaing

De Gaulle usò con un cinismo, che oggi il buonismo dominante definirebbe rivoltante, tutti i poteri a sua disposizione per fare e disfare regimi compiacenti in Africa: servizi segreti ufficiali e ufficiosi, ricatti, forza corruttrice dei soldi e del petrolio. Venne meno alla parola data non solo ai francesi d’Algeria ma anche al capo dell’opposizione marocchina rifugiato a Parigi che fu impacchettato e consegnato al boia del re Hassan in nome dell’interesse superiore della Francia: i magistrati indagarono ma l’inchiesta si fermò alle porte dell’Eliseo.

 

françois mitterrandfrançois mitterrand

Con Georges Pompidou, emerse un nuova razza di gollisti, les copains e les coquins, amici e furbacchioni che si infilavano tra le pieghe della politica per fare gruppo, cordata, clan e pacchi di soldi nell’edilizia. Contro il presidente non venne fuori nulla, i suoi nemici nel partito provarono a sfruttare il coinvolgimento della moglie in una festa osée in cui morì la guardia del corpo di Alain Delon. Pompidou si ammalò, si dimise da presidente e morì poco tempo dopo.

 

Mitterrand commise abusi di potere a raffica, mise il figlio a dirigere la politica africana e gendarmi a lui fedeli a protezione della sua doppia vita e a spiare e intercettare presunti avversari, in pratica il tout Paris. A inquinare gli ultimi anni del suo potere venne pure uno scandalaccio fra soldi e petrolio.

ChiracChirac

 

Se ne andò subito, prima che qualche magistrato gli potesse chiedere conto: i francesi comunque perdonarono e lo consegnarono alla storia come un grande presidente.

 

Giscard dimenticò di protocollare i diamanti avuti in regalo da un satrapo africano, almeno così disse: probabilmente se li era presi, per vanità più che per cupidigia. Una campagna di stampa, martellante e acida, lo obbligò a non ricandidarsi.

GEORGES POMPIDOUGEORGES POMPIDOU

 

Era stato il vero modernizzatore del paese: sarà, insieme a Sarkozy, il solo presidente che non è riuscito a farsi rieleggere. Giscard almeno fu a suo modo perdonato, ha continuato a fare politica e a essere voce non ininfluente in Europa. Sarkozy, no, molti francesi ce l’hanno ancora sullo stomaco, non solo i giudici. Può consolarsi però. Colui che lo sconfisse due anni fa sembra andare dritto sparato verso un destino ben peggiore. Dove non ci saranno nemmeno i magistrati ma solo l’oblio.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…