giorgia meloni luciano violante

"IL PROBLEMA DELLA STABILITA' POLITICA ESISTE MA I PRESIDENZIALISMI APPARTENGONO AL PASSATO" – LUCIANO VIOLANTE CRITICA, CON IL GARBO DI CHI PUNTA COL SOSTEGNO DI FRATELLI D'ITALIA AL COLLE PIÙ ALTO, LA RIFORMA COSTITUZIONALE VOLUTA DA GIORGIA MELONI - LE CRITICITÀ INDIVIDUATE DAL "CONSIGLIORI" DELLA DUCETTA E GRANDE AMICO DI MANTOVANO: "IL PREMIER AVREBBE NELLE MANI IL GOVERNO, IL PARLAMENTO E IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. SAREMMO AL POTERE UNICO" – "C'È UN ASPETTO SINGOLARE: IL PRESIDENTE È ELETTO DAL POPOLO MA POI DEVE OTTENERE LA FIDUCIA IN PARLAMENTO E QUINDI…”

Estratto dell’articolo di Fabio Martini per “La Stampa”

 

GIORGIA MELONI LUCIANO VIOLANTE

Sostiene Luciano Violante: è vero, «il problema della stabilità del sistema politico italiano esiste», ma il rimedio proposto dal governo rischia di non portare «più ordine» ma semmai «fratture sociali non ricomponibili», anche perché il progetto finirebbe per creare «un potere unico».

 

Classe 1941, giudice istruttore a Torino fino al 1977, due anni dopo eletto deputato nelle liste del Pci, già presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante è da decenni l'esponente della sinistra che più crede, sia pure nella distinzione tra le parti, alla condivisione di alcuni valori essenziali tra i diversi schieramenti.

LUCIANO VIOLANTE GIORGIA MELONI

 

In Italia si sono succeduti 68 governi in 76 anni di Repubblica, ma se le altre democrazie hanno esecutivi di gran lunga più stabili, di certo il merito non si deve all'elezione diretta del premier, visto che non esiste da nessuna parte. Non basterebbe questa ovvietà?

«L'instabilità italiana fino agli anni Settanta riguardava la durata degli esecutivi, non la linea politica dei governi che restava invariata. Era una partita tutta interna alla Dc, partito di maggioranza, che intendeva evitare un eccesso di potere dei singoli ministri. Dopo un anno e mezzo il governo cadeva, ma la linea politica restava la stessa.

 

IL CONSIGLIORI - VIGNETTA BY MACONDO

A partire dagli anni Ottanta, dopo l'assassinio di Moro, nasce la vera instabilità che riguarda tanto i governi quanto la linea politica. Comincia così la crisi del sistema e matura la necessità di una stabilizzazione».

 

Lei dunque non contesta l'assunto dal quale parte il governo?

«No, tutte le parti politiche negli ultimi 40 anni hanno cercato di dare stabilità al sistema. La proposta del governo si muove, a mio avviso in modo non condivisibile, nella stessa direzione. La cultura pubblica di destra ha sempre ritenuto che il rapporto diretto tra popolo e capo fosse risolutivo: non ho mai condiviso, ma era una tesi legittima in società compatte, non rissose, non polarizzate, disposte a riconoscere la sconfitta e a legittimare il vincitore.

 

THE CIVIL SERVANT - VIGNETTA BY MACONDO

Oggi, in società conflittuali, fortemente polarizzate, i presidenzialismi sono inidonei perché il vincitore è considerato dalla società come rappresentante di una parte, non dell'intero Paese. È stato così con Obama prima e poi con Trump e con Biden. In Francia il presidente Macron avverte problemi analoghi e cerca di riparare dando maggiore rappresentatività al sistema politico».

 

Presidenzialismo è antiquariato costituzionale?

«Mi pare che i presidenzialismi appartengano al passato, un dignitoso passato, ma comunque passato. Oggi bisogna costruire unità e integrazione; è un compito che non può svolgere il presidente del Consiglio eletto direttamente, perché è il capo di una parte.

 

luciano violante

Occorre un mediatore, qualcuno che rappresenti l'unità nazionale, senza essere una parte del conflitto. Il progetto colpisce al cuore non i poteri ma la funzione di rappresentante e costruttore dell'unità nazionale propria dei nostri presidenti della Repubblica, con il rischio di fratture sociali non ricomponibili. Dovremmo riflettere sui rischi che correrebbe l'unità nazionale. Credo che questo tema stia a cuore anche al centro destra».

 

[…]

ugo zampetti luciano violante

Anche mettendosi nei panni di chi sinceramente crede in un premier eletto, occorre dire che, dopo una lunga gestazione, la prima stesura propone una quantità inattesa di cortocircuiti…

«La politica deve costruire un ordine; ma non mi pare che sia questo il caso; lo dico con il rispetto che merita chi ci ha lavorato. Segnalo un punto dolente: nella proposta del governo si crea un continuum tra il Capo del governo, che è eletto direttamente dal popolo, gli eletti in Parlamento, che al 55% sono al suo traino, dopodiché capo del governo e parlamentari eleggono il Presidente della Repubblica. Il Presidente del Consiglio avrebbe nelle mani il governo, il Parlamento e il Presidente della Repubblica. Saremmo al potere unico, altro che separazione dei poteri».

Luciano Violante

 

Altri effetti-paradosso?

«Nella proposta c'è un aspetto singolare: il presidente è eletto dal popolo ma poi deve ottenere la fiducia degli eletti in Parlamento: e quindi sembrerebbe che chi legittima il presidente del consiglio non è il voto popolare ma il voto parlamentare. A che serve, quindi, il voto popolare? Non sarebbe il caso di discuterne?». […]

Luciano Violante Luciano Violante

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)