I PROF BOCCIANO IL PROF - CONTINUA LA SFIDA TRA MONTI E IL DUO ALESINA & GIAVAZZI - UN DURISSIMO EDITORIALE SUL CORRIERE CIRCA LE MANCHEVOLEZZE DEL GOVERNO IN TEMA DI CRESCITA. A UN CERTO PUNTO INTIMANO AL PREMIER PERSINO DI ANDARSI A RIPASSARE EINAUDI. ALTRIMENTI NON LO AMMETTONO NEMMENO ALL’ORALE – “ECCO UN'IDEA QUASI BANALE PER COMBATTERE L'EVASIONE: CONSENTIRE AI CITTADINI DI DETRARRE DAL REDDITO SOGGETTO A TASSAZIONE UNA QUOTA DELLE LORO SPESE. POTER DETRARRE IL 30% SAREBBE SUFFICIENTE PER INDURLI A CHIEDERE UNA RICEVUTA, ANCHE SE CIÒ COMPORTA UN PREZZO MAGGIORATO DELL'IVA”…

1- I PROF BOCCIANO IL PROF
Libero
- Meglio delle liti tra comari dei politici esistono solo le liti tracomari dei professori, dove il combinato disposto di antipatia personale e competizione accademica è esplosivo e dove la nota a pie'di pagina per dire che il cattedratico rivale non capisce niente richiede più limature di tutto il resto del volume. Con lo sbarco dei professori al governo se ne sta avendo dimostrazione. Si veda la sfida infinita tra il premier Mario Monti e il duo Alberto Alesina & Francesco Giavazzi.

Tra cui non corre ottimo sangue: da quando Monti è andato a Palazzo Chigi la coppia non lesina punzecchiature all'ex (?) collega, che rintuzza da par suo gli attacchi con uguale sottigliezza. Ieri nuovo round, con Alesina e Giavazzi che firmano un durissimo editoriale sul Corriere circa le manchevolezze del governo in tema di crescita. A un certo punto intimano al premier persino di andarsi a ripassare Einaudi. Altrimenti non lo ammettono nemmeno all'orale.

2- RICCHEZZA, EQUITÀ TROPPI GLI EQUIVOCI
Alberto Alesina e Francesco Giavazzi

Dal governo Monti gli italiani si aspettano - nel 2012 - crescita, un po' di fiducia ed equità. Le prime due sono state merci scarse nel fine anno 2011. Su cosa sia l'equità, c'è molta confusione. La crescita non c'è, anzi siamo entrati in recessione.

A inizio dicembre, Confindustria prevedeva per il 2012 una caduta del reddito dell'1,6%. Il decreto «salva Italia» ha portato la pressione fiscale a un massimo storico: il 45%. Non sorprendentemente ne è seguito un calo nella fiducia degli italiani.

L'indicatore elaborato dalla Commissione europea per misurare la fiducia delle famiglie (la domanda posta è «Come vedete la condizione economica della vostra famiglia nei prossimi 12 mesi?»), che era migliorato dopo la formazione del nuovo governo, è peggiorato in dicembre del 4,7%, ritornando al livello minimo toccato nell'inverno 2008.

Nel resto dell'area euro, nel medesimo periodo, è rimasto pressoché stabile; negli Stati Uniti l'analogo indice è migliorato, sempre in dicembre, del 15%. Dati che si riferiscono a singole aziende italiane indicano che nello stesso mese le loro vendite al dettaglio sono state inferiori a un anno prima di una cifra oscillante fra il 7 e il 10%.

La conclusione è che nel 2012 rischiamo una caduta del reddito del 2%. Se si fossero tagliate un po' di spese inutili, anziché limitarsi ad alzare le tasse, l'effetto sarebbe stato molto meno grave. Ma ormai è tardi.

Per arginare la recessione ora occorre ridare fiducia a famiglie e imprese: ci vogliono riforme profonde, coraggiose e immediate. Ma non appena si parla di riforme viene sollevata la questione dell'equità, non sempre però in modo corretto. Che cosa significa equità? Nelle discussioni di queste settimane sta prendendo piede una visione pericolosa: che la ricchezza, comunque ottenuta, vada perseguita e «punita».

La demonizzazione della ricchezza. Non si deve fare di ogni erba un fascio: c'è chi è relativamente ricco perché ha investito nella propria istruzione, spesso con anni di sacrifici; chi ha corso rischi imprenditoriali, ha creato posti di lavoro, è stato premiato dal mercato e paga metà del proprio reddito in tasse.

C'è invece la ricchezza creata con l'evasione fiscale, le connessioni politiche, i favori più o meno leciti ottenuti nei corridoi dei ministeri. La ricchezza ottenuta con i premi concessi a manager pubblici che hanno male amministrato o addirittura corrotto le aziende loro affidate; con distorsioni della governance di istituzioni finanziarie per cui amministratori, anche incapaci, quando smettono di far danni, si ritirano con decine di milioni di euro di buonuscita.

La prima cosa che il governo deve fare è segnalare agli italiani di essere conscio di questa distinzione. Altrimenti imprenditori e capitali andranno altrove, e con essi i posti di lavoro, e addio crescita.

Si dice che l'Italia con il nuovo governo abbia alzato la testa. Forse, ma il giorno di Natale la lettura di un articolo del New York Times sull'evasione fiscale nel nostro Paese ce l'avrebbe fatta riabbassare. Ecco un'idea quasi banale per combattere l'evasione: consentire ai cittadini di detrarre dal reddito soggetto a tassazione una quota delle loro spese. Poter detrarre il 30% sarebbe sufficiente per indurli a chiedere una ricevuta, anche se ciò comporta un prezzo maggiorato dell'Iva.

L'effetto netto sul gettito sarebbe certamente positivo. L'Italia è divisa in due: c'è una parte del Paese che funziona e una no. Bisogna permettere alle risorse di spostarsi verso la parte che funziona. Anche questa è equità: non proteggere chi, non produttivo, pesa su chi lo è. Una ricerca di alcuni economisti (Matteo Brugamelli e Roberta Zizza della Banca d'Italia e Fabiano Schivardi dell'università di Sassari) mostra che, dopo l'introduzione dell'euro, le piccole e medie imprese italiane si sono divise, a grandi linee, in due gruppi.

Alcune hanno investito, inventando nuovi prodotti e cercando nuovi mercati: la loro produttività è cresciuta e così i salari dei loro dipendenti. Altre aziende invece non hanno investito: la loro produttività è rimasta invariata e oggi i loro prodotti non sopravvivono alla concorrenza. Queste ultime dovrebbero chiudere, lasciando spazio alle imprese più efficienti per crescere e così aumentare la produttività media del Paese.

Ma ciò non accade se lo Stato protegge le imprese improduttive, ad esempio utilizzando la cassa integrazione (che spesso mantiene lavoratori legati a imprese che non hanno futuro), anziché promuovere un moderno sistema di sussidi di disoccupazione che aiutino i lavoratori a spostarsi da un'azienda all'altra. Anche questo frena la crescita: sia perché la presenza di aziende vecchie e protette rende più difficile crearne di nuove, sia perché le protezioni costano, e a pagarle sono le imprese che guadagnano.

C'è poi l'equità fra padri e figli, fra anziani e giovani. Il ministro Elsa Fornero è arrivata al governo con due idee chiare, una sulle pensioni: un'altra sul lavoro. Pensava, giustamente, che il nostro sistema previdenziale fosse stato reso sostenibile dalla riforma Dini: bisognava solo accelerarla. In pochi giorni lo ha fatto e oggi le pensioni italiane, pur non perfette, sono più sostenibili che in molti Paesi europei.

Anche sul mercato del lavoro Fornero ha (o almeno aveva) idee chiare: è necessario un contratto unico che accolga un giovane al primo impiego e poi lo accompagni nella sua vita lavorativa. Un contratto che si differenzi solo per quanto un'impresa deve pagare se decide di licenziare un dipendente: nulla i primi mesi e un ammontare via via crescente col trascorrere del tempo e del rapporto di lavoro.

Vi sono diversi modi per disegnare un simile contratto, alcuni proposti da Olivier Blanchard, il capo economista del Fondo monetario internazionale, altri dal senatore Pietro Ichino. In entrambe le proposte si tratta di contratti a tempo indeterminato per tutti, ma rescindibili, se necessario, per motivi economici dell'impresa. Si può prevedere un periodo di apprendistato alla tedesca, ma il punto cruciale è eliminare il precariato e far sì che i giovani non si sentano più dei paria, cui viene negato un mutuo per acquistare una casa e così il sogno di formare una famiglia.

All'interno di un'azienda i lavoratori possono distinguersi per la loro anzianità, ma non fra chi è fortunato e ha un contratto a tempo indeterminato e chi quella fortuna non ha avuto. Insomma, ai giovani il governo deve offrire un futuro più certo e ridare loro un po' di fiducia. Ma i giovani non si devono aspettare il posto fisso nel senso dell'illicenziabilità, del lavoro a vita nella stessa impresa.

La sostituzione della cassa integrazione con un moderno sistema di sussidi temporanei è il complemento necessario del contratto unico e permetterebbe di usare il periodo di disoccupazione per investire nella propria formazione. Il rifiuto da parte dei sindacati di dialogare su questi argomenti dimostra, ancora una volta, che a queste organizzazioni i giovani e l'equità intergenerazionale non interessano. L'ottima Elsa Fornero non deve arrendersi ai sindacati. Il Paese le deve già molto, le chiediamo ancora più coraggio e Mario Monti le deve tutto il suo appoggio.

Si parla poi di equità con riferimento al fatto che i salari in Italia sono più bassi che altrove. Secondo dati dell'Eurostat, a parità di caratteristiche individuali, le retribuzioni mensili nette italiane nel settore privato risultano in media inferiori di circa il 10 per cento a quelle tedesche, del 20 a quelle britanniche e del 25 a quelle francesi.

Non c'è da sorprendersi: i salari non sono «una variabile indipendente» per citare una frase storica (in seguito per la verità rinnegata) di Luciano Lama, leader della Cgil negli anni 70. I salari dipendono dalla produttività, che in Italia è cresciuta molto meno che negli altri Paesi europei: non solo per colpa dei sindacati, ma anche di quegli imprenditori che si sono illusi che si potesse vivere di rendita.

Il primo grafico mostra come la produttività del lavoro in Italia sia stagnante almeno dal 2000, mentre nella la media dei Paesi dell'Euro cresceva, specialmente in Germania.

Non solo la produttività in Italia cresce poco, ma i salari poi non la seguono correttamente, premiando troppo l'anzianità. Come si vede nel secondo grafico, i salari medi italiani crescono con l'età mentre, ad esempio, in Gran Bretagna, raggiungono un apice in corrispondenza delle età più produttive e calano negli anni successivi. Insomma, in Italia conta soprattutto (troppo) l'anzianità, in tutti i campi.

Per correggere questa situazione ci vuole un accordo costruito su tre punti: le imprese offrono un contratto unico e rinunciano ai sussidi pubblici; lo Stato riduce le tasse sul lavoro, finanziando gli sgravi con i tagli ai sussidi alle imprese; i sindacati accettano una gestione più flessibile del lavoro. Il presidente di Confindustria dice che i sussidi non bastano perché sono solo 2,7 miliardi l'anno.

Se ha ragione, a chi vanno i rimanenti 27,3 miliardi di «sussidi alle imprese» che appaiono nel bilancio dello Stato? Probabilmente a imprese che li meritano ancor meno degli associati a Confindustria. Se si avesse il coraggio di tagliarli vi sarebbe lo spazio per finanziare sia una riduzione molto significativa del cuneo fiscale sia il passaggio dalla cassa integrazione a un moderno sistema di sussidi.

Equità e crescita si combinerebbero anche privatizzando imprese pubbliche, dove talvolta - come nel caso di Finmeccanica, un tempo additata quale gioiello del sistema pubblico - abbiamo appreso che dilagava la corruzione. Spiegavamo in un precedente articolo che se la Borsa è depressa, lo sono anche i prezzi dei Btp: quando mai si ripresenterà l'occasione di ritirare a 70 centesimi titoli che a scadenza dovremmo ripagare 100? Privatizzare è il modo corretto per ridurre il debito, come fece il governo Ciampi negli anni 90.

Ci preoccupa invece leggere che tornano di moda proposte di ridurre il debito in modo più o meno forzoso, inducendo le banche ad acquistare titoli pubblici garantiti dal patrimonio dello Stato. Innanzitutto perché se il patrimonio garantisce solo alcuni titoli, il prezzo degli altri, quelli non garantiti, evidentemente cadrebbe, quindi non si vede che beneficio ne venga allo Stato.

Ma soprattutto queste proposte sembrano ignorare che le nostre banche hanno bisogno urgente di capitale fresco. Altrimenti, come è accaduto il mese scorso, la liquidità che ricevono dalla Banca centrale europea, o la impiegano per acquistare Bot semestrali o la ridepositano a Francoforte. Comunque, non prestano denaro alle imprese perché non hanno il capitale necessario per farlo.

Le fondazioni, che sono i loro maggiori azionisti, non hanno più risorse per ricapitalizzare le banche: quindi la condizione per far riprendere il credito alle imprese è attirare nuovi azionisti privati. Pensate che ci sarebbero se le banche venissero usate per acquisti forzosi di titoli pubblici? L'ora delle alchimie finanziarie è finita. L'Italia si salva solo se l'economia reale riparte.
Infine l'università.

Caro presidente del Consiglio, rilegga un libro a lei caro, Prediche Inutili di Luigi Einaudi, e inserisca nella legge sulle liberalizzazioni cui sta lavorando l'abolizione del valore legale della laurea: un provvedimento, come spiegava Einaudi, che aumenterebbe competizione e merito nei nostri atenei.

 

Mario Monti spiega la fase due alberto alesinaFrancesco Giavazzi Mario MontiEvasione FiscaleMARIO MONTI ELSA FORNEROmerkel banca_centrale_europeaLuigi Einaudi

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?