SENATO SOTTO UNA CATTIVA STELLA - PER STOPPARE L’ASSE RENZI-VERDINI, I RIBELLI PD POTREBBERO SALDARSI CON I GRILLINI E PUNTARE AL REFERENDUM SE LA RIFORMA NON VIENE APPROVATA CON I DUE TERZI DEI VOTI

Monica Guerzoni per il “Corriere della Sera”

 

Vannini Chiti Vannini Chiti

Rompere il «patto del Nazareno». Mandare in pezzi l’asse «Renzi-Verdini-Berlusconi» e convincere il premier che il Pd può approvare le riforme senza bisogno di «stampelle». È questa la nuova frontiera della minoranza pd, che insiste per modificare il Senato delle autonomie e preme per le preferenze. Non per sabotare, assicurano i bersaniani e i «ribelli» di Palazzo Madama, quanto per impedire una «deriva plebiscitaria». 


Lo dice con forza il bersaniano Miguel Gotor: «Le ragioni del patto del Nazareno di gennaio si comprendono. Ma adesso risulta oscuro il perché siano sempre Verdini e Berlusconi a dettare le condizioni. Il Pd rischia di essere subalterno a Forza Italia e di aprire la strada a una deriva oligarchica e plebiscitaria».

 

Un attacco alla linea renziana e una proposta: «Perché non trasformiamo la forza dei nostri voti, conquistati anche grazie a Renzi, in una energia autonoma? Non si può più scherzare, qui c’è in gioco la democrazia». I numeri sono dalla parte di Renzi, che con i voti di Forza Italia (e della Lega) è vicino alla meta. Ma i dissidenti non si arrendono e la fronda può saldarsi con la minoranza di Bersani e Cuperlo. «Io non mollo — rilancia Vannino Chiti — Ci batteremo fino al referendum».

 

MATTEO RENZI E DENIS VERDINI MATTEO RENZI E DENIS VERDINI

Grillo ha fiutato l’aria e si prepara a soffiare sul vento della consultazione popolare, sperando che il nuovo Senato non ottenga i 2/3 dei voti. Asse pericoloso, quello tra i cinquestelle e i «ribelli» del Pd... «Quanti siamo? Rimarrei deluso — si appella ai colleghi Chiti — se almeno 15 dei senatori che si sono arruolati con me per entrare a Fort Alamo non mantenessero la posizione».

 

Gianni Cuperloe bersani article Gianni Cuperloe bersani article

La Fort Alamo di Chiti ha quattro pilastri: taglio dei deputati, elezione diretta dei senatori, no all’immunità e modifica delle norme sulle leggi non bicamerali. «Senza questi quattro aspetti — annuncia Chiti — io voterò contro il ddl costituzionale. O il patto del Nazareno salta, o avremo un Parlamento di nominati». E l’Italicum? «Se resta com’è, io non lo voto. Non esiste al mondo un sistema con tre soglie e le liste bloccate, non le accetterò mai. Con il partito personale che sta bene a Renzi, la democrazia parlamentare è a rischio». Mucchetti è sulla stessa linea e, come Chiti, rimprovera al segretario di aver «restaurato il centralismo democratico di derivazione comunista». 


Debora Serracchiani dice di non avere nostalgia del Pd di Bersani «al 25 per cento», conferma che «la riforma del Senato è alla portata» e che il testo arriverà in Aula in settimana. Ma i punti esplosivi non sono stati ancora disinnescati: il più insidioso è la definizione della platea che elegge il capo dello Stato. Domani in assemblea toccherà a Luigi Zanda placare i suoi senatori.

 

Per il bersaniano Alfredo D’Attorre «è inconcepibile avere un Senato che non viene eletto e una Camera di nominati», per lui l’Italicum «va cambiato» altrimenti Renzi rischia grosso: «In Parlamento non c’è una maggioranza per la legge che vuole Verdini. Schiacciarci sull’accordo con Berlusconi è proprio il modo per non farle, le riforme».

 

D Attorre Reichlin De Micheli D Attorre Reichlin De Micheli

Accenti che rimettono in gioco la gestione unitaria. Insospettito dal movimentismo di Bersani, il leader potrebbe ripensarci, lasciando la minoranza fuori dalla segreteria. Per il vice Lorenzo Guerini la guida collegiale «ha un senso se gli obiettivi sono condivisi, se invece diventa il caminetto delle correnti è una finzione, che non ci interessa». Niente sabotaggi, è il messaggio. Nessuno smarcamento.

 

Il patto del Nazareno non si tocca: «L’impianto va mantenuto. Ogni modifica deve essere fatta con l’accordo di tutti. Niente blitz per cambiare i punti sostanziali. Non possiamo permetterci il rischio di far saltare il tavolo». Guerini concede «aggiustamenti» alle soglie dell’Italicum, ma non ci saranno modifiche senza l’ok di Berlusconi. Cuperlo insiste con le preferenze? E Orfini le boccia. Per Gotor le liste bloccate sono «una follia». E chi vince «non può prendersi tutto il cucuzzaro: governo, Quirinale, Csm». 


 

SERRACCHIANI A BALLAR SERRACCHIANI A BALLAR

 

Ultimi Dagoreport

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...