SI SALVI CHI PDL! - BERLUSCONES ALLO SBANDO: “ABBANDONATI A NOI STESSI, NON SAPPIAMO SE CI SARÀ UN PARTITO NUOVO, SE IL CAPO SI CANDIDERÀ” - CROSETTO: ‘’COSÌ NON SI VA AVANTI, ORMAI È IL CAOS, È LA PALUDE” - IL BANANA NON SA CHE FARE, È INDECISO SE TENTARE UNA NUOVA DISCESA IN CAMPO O COMPLETARE QUELLA NEGLI INFERI - È RINTANATO AD ARCORE E SAREBBE TENTATO DI FARE TABULA RASA...

Carmelo Lopapa per "la Repubblica"

«Io da qui a breve torno a fare il mio lavoro, perché a differenza di tanti altri ce l'ho. E posso dirlo: Berlusconi non può pensare di ricandidarsi per la sesta volta. Così non si va avanti, ormai è il caos, è la palude. Qui serve aria nuova, aria pulita, troppi hanno approfittato, hanno fatto politica per puro potere o per diventare importanti».

Guido Crosetto, adagiato con la sua mole imponente su un divanetto del Transatlantico, dà voce allo scoramento e alla disillusione che fa capolino tra le decine di capannelli berlusconiani. È un esercito allo sbando, il "si salvi chi può" è già partito. Lo sa bene Berlusconi, tenutosi ben lontano dalla Capitale. Tentato dal "predellino" o dal mollare tutto. Dalla rinuncia alla premiership, soprattutto: «Nell'ultima battaglia non voglio legare il mio nome a una disfatta».

Smarrimento e delusione trapelano dal bisbiglio che si rincorre per un giorno intero, nelle ore che seguono il colpo di grazia dell'arresto di Fiorito "Batman". Quello che va a Regina Coeli e dice che starà meglio lì che nel Pdl.

«Una brutta aria» per dirla con l'ex sottosegretario piemontese. Ma nel silenzio del leader e nell'eclissi del segretario Angelino Alfano, che si fa vivo solo con un'esternazione su Facebook, a sfogarsi ormai sono tutti, dai dirigenti del gruppo all'ultimo dei peones in buvette. «Siamo abbandonati a noi stessi, non sappiamo se ci sarà un partito nuovo, se il capo si candiderà, ma poi adesso dov'è?».

Uno scenario in cui passa in secondo piano la consueta minaccia di scissione degli ex An, destinata a rientrare dopo un nuovo vertice tra i loro "colonnelli" in programma oggi. Aria funesta, se anche un fedelissimo come Fabrizio Cicchitto ormai parla di «disgregazione politica che si aggiunge a quella prodotta dalla mascalzonaggine di alcuni». Una valanga che viene giù, se anche il cattolico Mario Mauro, capogruppo nell'Europarlamento, si sfoga col quotidiano dei vescovi "Avvenire" parlando di un partito che «per continuare a esistere ha disperato bisogno di un nuovo leader: se non lo troviamo, meglio chiudere bottega». Superare Berlusconi, oppure il Pdl è morto.

E lui? «Disgustato dalle manette e disinteressato alle beghe», raccontano i suoi, resta chiuso ad Arcore. Tentato per ore da un exploit, in un primo momento programmato perfino per oggi, in occasione del convegno al quale avrebbe dovuto partecipare stamattina a Palazzo Mezzanotte, a Piazza Affari a Milano, al cospetto degli investitori russi. Dicono che fosse pronta la requisitoria, mirata al "repulisti" interno al partito, fare tabula rasa per ricominciare dalle macerie. E invece, come sempre accade, le colombe avrebbero avuto la meglio, Gianni Letta lo avrebbe indotto a più miti consigli.

Nel pomeriggio il Cavaliere tornerà invece a Roma. Più intento a studiare le decine di bozzetti del nuovo simbolo e del nuovo nome che a occuparsi delle liti interne o della legge elettorale. Ha già programmato un'altra puntata a Mosca per il compleanno di Putin della prossima settimana, giusto per rendere l'idea di quel che gli passa per la testa.

E in vista del congresso del Ppe di Bucarest, tra due settimane, dove parteciperà anche Casini, il Cavaliere ha già fatto sapere che parteciperà ai lavori ma lascerà intervenire in plenaria Angelino Alfano. Se potesse, per come si sono messe le cose, Berlusconi lascerebbe ad altri, magari allo stesso segretario, la corsa alla premiership. E questo, nonostante alcuni gli abbiano detto che la sua partecipazione diretta varrebbe da sola circa nove punti. Il problema è che sulla terra bruciata dentro e fuori il partito, l'ex premier non trova alternative, né jolly da giocare.

Stasera riunirà ancora lo stato maggiore a Palazzo Grazioli. Qualche ora prima gli ex An terranno il loro vertice. «Troppe faide, sé è così meglio dividerci» dice alla vigilia Alemanno. Come lui la pensa La Russa. Ma non Gasparri e Matteoli (ieri sera riunito con Ronchi, Nania, la Bernini e altri), che hanno già fatto sapere che «dal Pdl non si esce». I colonnelli sproneranno piuttosto Berlusconi affinché dia «un colpo d'ala» al partito. E perché si decida sul da farsi una volta per tutte.

 

SILVIO BERLUSCONI Guido Crosetto ANGELINO ALFANO gianniletta IGNAZIO LA RUSSA MAURIZIO GASPARRI MATTEOLI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO