conte salvini di maio

IL SOTTO-GOVERNO CHE VERRA’ - I SERVIZI SEGRETI RESTANO NELLE MANI DI GIUSEPPE CONTE MENTRE IL CIPE VA SOTTO IL CONTROLLO DI GIORGETTI - LA DELEGA ALLE TLC RESTA NELL’AREA DELLO SVILUPPO ECONOMICO A GUIDA DI MAIO, VINCENZO SPADAFORA SARA’ SOTTOSEGRETARIO ALLE PARI OPPORTUNITA’  (POLTRONA ANDATA SEMPRE A UNA DONNA)

Dino Martirano per il “Corriere della Sera”

 

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

Al termine di una trattativa complessa, le 45 caselle dei 39 sottosegretari e dei 6 vice ministri del governo Conte hanno altrettanti titolari: 25 del Movimento Cinque Stelle e 20 della Lega. Il completamento della squadra di governo è stato ratificato ieri sera da un Consiglio dei ministri lampo durato 20 minuti: «Non abbiamo parlato di deleghe, lo faremo in settimana, entro giovedì», annuncia il ministro per i rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro, annuncio che viene superato subito dalla pubblicazione dell' elenco completo, deleghe comprese, dei 45. Il giuramento avverrà oggi alle 13 a palazzo Chigi.

maria elena boschi e giancarlo giorgetti

 

Ma prima dei nomi e dei numeri si è discusso dei ruoli pesanti e strategici che i due partiti hanno parcellizzato con il bilancino: i servizi segreti rimangono nelle mani del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, mentre il Cipe sarà sotto il controllo del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti (Lega).

 

La delega alle Telecomunicazioni resta nell' area del ministero dello Sviluppo economico guidato da Luigi Di Maio. E tocca sempre ai grillini (al senatore Vito Crimi) la delicata delega sull' editoria. Per compensare il potere di Giorgetti, a Palazzo Chigi arriverà come sottosegretario alle Pari opportunità e giovani anche il mancato ministro Vincenzo Spadafora, vicinissimo a Di Maio.

vincenzo spadafora

 

Una novità assoluta. La delega alle Pari opportunità, infatti, nei precedenti governi era sempre stata assegnata a una donna. Tra le altre Anna Finocchiaro, Mara Carfagna, Stefania Prestigiacomo, Barbara Pollastrini e Maria Elena Boschi.

 

A Palazzo Chigi ci saranno anche altri sottosegretari: Luciano Barra Caracciolo (Ue), Giuseppina Castiello (Coesione), Mattia Fantinati (Pubblica amministrazione), Guido Guidesi, Simone Valente e Vito Santangelo (Rapporti con il Parlamento), Vincenzo Zoccano (Famiglia). Alle Infrastrutture arriva il leghista Armando Siri assieme al compagno di partito Edoardo Rixi e a Michele dell' Orco.

LAURA CASTELLI

 

Oltre al nodo della delega alle Tlc - rivendicata dalla Lega su pressioni di Silvio Berlusconi - c' è stato un problema per i vice dell' Economia: dove vanno, come vice ministri, la grillina Laura Castelli e il leghista Massimo Garavaglia. Completano la squadra Massimo Bitonci (Lega) e Alessio Villarosa (M5S) che prende il posto di Stefano Buffagni, fedelissimo di Di Maio e della Casaleggio, che «slitta» come sottosegretario agli Affari regionali.

 

Nel 2016, Buffagni si scagliò contro la Lega (e per questo fu querelato) sostenendo che alla Regione Lombardia c' era «una sorta di cupola» con a capo Salvini e Maroni. Al ministero dello Sviluppo economico arrivano l' ingegnere salernitano Andrea Cioffi (M5S), Davide Crippa, Dario Galli e Michela Geraci.

MANLIO DI STEFANO

 

Agli Esteri vanno a completare la squadra del ministro Enzo Moavero Milanesi, Emanuela Del Re e Manlio Di Stefano (M5S), Guglielmo Picchi (Lega) e il senatore del Maie Ricardo Antonio Merlo con delega agli Italiani all' estero. Alla Giustizia, come sottosegretari di Alfonso Bonafede, vanno Vittorio Ferraresi (M5S) e Jacopo Morrone. Alla Difesa, il grillino Angelo Tofalo e Raffaele Volpi della Lega.

 

Al Viminale, il ministro Salvini ha chiesto e ottenuto l'arrivo di due fedelissimi: Stefano Candiani e Nicola Molteni che saranno comunque affiancati al ministero degli Interni dai sottosegretari grillini Luigi Gaetti e Carlo Sibilia.

 

CARLO SIBILIA

Al ministero dell' Agricoltura e del Turismo, i vice del leghista Gianmarco Centinaio sono Alessandra Pesce (M5S) e Franco Manzato (Lega). Ambiente: Vannia Gava e Salvatore Micillo. Lavoro e Politiche sociali: Claudio Cominardi e Claudio Durigon. Istruzione: Lorenzo Fioramonti e Salvatore Giuliano. Beni Culturali: Lucia Borgonzoni (Lega) e Gianluca Vacca (M5S). Salute: Maurizio Fugatti e Armando Bertolazzi.

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)