conte salvini di maio

IL SOTTO-GOVERNO CHE VERRA’ - I SERVIZI SEGRETI RESTANO NELLE MANI DI GIUSEPPE CONTE MENTRE IL CIPE VA SOTTO IL CONTROLLO DI GIORGETTI - LA DELEGA ALLE TLC RESTA NELL’AREA DELLO SVILUPPO ECONOMICO A GUIDA DI MAIO, VINCENZO SPADAFORA SARA’ SOTTOSEGRETARIO ALLE PARI OPPORTUNITA’  (POLTRONA ANDATA SEMPRE A UNA DONNA)

Dino Martirano per il “Corriere della Sera”

 

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

Al termine di una trattativa complessa, le 45 caselle dei 39 sottosegretari e dei 6 vice ministri del governo Conte hanno altrettanti titolari: 25 del Movimento Cinque Stelle e 20 della Lega. Il completamento della squadra di governo è stato ratificato ieri sera da un Consiglio dei ministri lampo durato 20 minuti: «Non abbiamo parlato di deleghe, lo faremo in settimana, entro giovedì», annuncia il ministro per i rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro, annuncio che viene superato subito dalla pubblicazione dell' elenco completo, deleghe comprese, dei 45. Il giuramento avverrà oggi alle 13 a palazzo Chigi.

maria elena boschi e giancarlo giorgetti

 

Ma prima dei nomi e dei numeri si è discusso dei ruoli pesanti e strategici che i due partiti hanno parcellizzato con il bilancino: i servizi segreti rimangono nelle mani del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, mentre il Cipe sarà sotto il controllo del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti (Lega).

 

La delega alle Telecomunicazioni resta nell' area del ministero dello Sviluppo economico guidato da Luigi Di Maio. E tocca sempre ai grillini (al senatore Vito Crimi) la delicata delega sull' editoria. Per compensare il potere di Giorgetti, a Palazzo Chigi arriverà come sottosegretario alle Pari opportunità e giovani anche il mancato ministro Vincenzo Spadafora, vicinissimo a Di Maio.

vincenzo spadafora

 

Una novità assoluta. La delega alle Pari opportunità, infatti, nei precedenti governi era sempre stata assegnata a una donna. Tra le altre Anna Finocchiaro, Mara Carfagna, Stefania Prestigiacomo, Barbara Pollastrini e Maria Elena Boschi.

 

A Palazzo Chigi ci saranno anche altri sottosegretari: Luciano Barra Caracciolo (Ue), Giuseppina Castiello (Coesione), Mattia Fantinati (Pubblica amministrazione), Guido Guidesi, Simone Valente e Vito Santangelo (Rapporti con il Parlamento), Vincenzo Zoccano (Famiglia). Alle Infrastrutture arriva il leghista Armando Siri assieme al compagno di partito Edoardo Rixi e a Michele dell' Orco.

LAURA CASTELLI

 

Oltre al nodo della delega alle Tlc - rivendicata dalla Lega su pressioni di Silvio Berlusconi - c' è stato un problema per i vice dell' Economia: dove vanno, come vice ministri, la grillina Laura Castelli e il leghista Massimo Garavaglia. Completano la squadra Massimo Bitonci (Lega) e Alessio Villarosa (M5S) che prende il posto di Stefano Buffagni, fedelissimo di Di Maio e della Casaleggio, che «slitta» come sottosegretario agli Affari regionali.

 

Nel 2016, Buffagni si scagliò contro la Lega (e per questo fu querelato) sostenendo che alla Regione Lombardia c' era «una sorta di cupola» con a capo Salvini e Maroni. Al ministero dello Sviluppo economico arrivano l' ingegnere salernitano Andrea Cioffi (M5S), Davide Crippa, Dario Galli e Michela Geraci.

MANLIO DI STEFANO

 

Agli Esteri vanno a completare la squadra del ministro Enzo Moavero Milanesi, Emanuela Del Re e Manlio Di Stefano (M5S), Guglielmo Picchi (Lega) e il senatore del Maie Ricardo Antonio Merlo con delega agli Italiani all' estero. Alla Giustizia, come sottosegretari di Alfonso Bonafede, vanno Vittorio Ferraresi (M5S) e Jacopo Morrone. Alla Difesa, il grillino Angelo Tofalo e Raffaele Volpi della Lega.

 

Al Viminale, il ministro Salvini ha chiesto e ottenuto l'arrivo di due fedelissimi: Stefano Candiani e Nicola Molteni che saranno comunque affiancati al ministero degli Interni dai sottosegretari grillini Luigi Gaetti e Carlo Sibilia.

 

CARLO SIBILIA

Al ministero dell' Agricoltura e del Turismo, i vice del leghista Gianmarco Centinaio sono Alessandra Pesce (M5S) e Franco Manzato (Lega). Ambiente: Vannia Gava e Salvatore Micillo. Lavoro e Politiche sociali: Claudio Cominardi e Claudio Durigon. Istruzione: Lorenzo Fioramonti e Salvatore Giuliano. Beni Culturali: Lucia Borgonzoni (Lega) e Gianluca Vacca (M5S). Salute: Maurizio Fugatti e Armando Bertolazzi.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”