I SINDACATI SCENDONO NELL’ARENA E I TURISTI RESTANO FUORI: COLOSSEO IN SCIOPERO

Maria Rosaria Spadaccino per il "Corriere della Sera"

Seduti per terra, sconsolati sotto un sole cocente, per un desiderio che resterà tale: visitare il monumento simbolo di Roma. Chiuso per assemblea sindacale. Questa è l'immagine della piazza del Colosseo ieri mattina: centinaia di turisti attoniti, davanti ad un cartello che spiega le ragioni delle cancellate chiuse.

«A causa dell'assemblea sindacale del personale di custodia il monumento resterà chiuso fino alle 12.30». Un comunicato secco che sposta l'apertura del monumento alla tarda mattina, e crea problemi a chi è a Roma solo per uno, due giorni e spera di visitarlo in mattinata.

Molti turisti decidono di ripiegare sulle aree archeologiche limitrofe all'anfiteatro Flavio, cercano di raggiungere a piedi le Terme di Caracalla, le Terme di Diocleziano, palazzo Massimo alle Terme. Sarà una speranza vana. La situazione è la stessa: chiusura per assemblea sindacale.

L'agitazione riguarda i siti monumentali della soprintendenza speciale ai beni archeologici di Roma. «È il terzo ed ultimo giorno che siamo a Roma - dice una coppia di ragazzi di Bologna - se non lo visitiamo oggi non lo vedremo più». Una signora di Caserta venuta in pullman con la nipote, per un solo giorno, si dispera: «Sono partita stamattina all'alba per far vedere a Paola questo monumento, avevamo anche prenotato. E ora cosa faccio? Non conosco la città, non so dove andare. Aspettavamo questa giornata da settimane».

Molti cercano riparo sotto i due alberi davanti al monumento, seduti sconsolati sul basolato, «fa troppo caldo, aspetto che riapra. Sono a Roma soprattutto per il Colosseo», dice rassegnata ed accaldata una ragazza francese.

L'assemblea decisa dai lavorati di Cgil, Cisl, Uil Flp e Unsa del Mibac protesta contro il mancato pagamento del salario, i tagli del personale e il precariato: la chiusura per loro è giustificata. Ma il Codice non la pensa così: annuncia una segnalazione all'autorità di garanzia per gli scioperi. «È impensabile che un'attrazione come il Colosseo - spiega il segretario nazionale Ivano Giacomelli - rimanga chiusa mezza giornata».

Il rischio che corrono i musei e le aree archeologiche «nei giorni festivi», lo spiega il segretario regionale Uilpa dei Beni culturali, Franco Taschini: «Il contratto del personale di vigilanza prevede l'obbligatorietà di svolgere un terzo dei turni festivi all'anno, vista la carenza del personale non basta per garantire la sorveglianza e la sicurezza nei musei.

Pertanto a marzo abbiamo sottoscritto un accordo che prevede il superamento dei turni festivi, da un terzo al 50%, accordo che avrebbe permesso sia la sicurezza che la vigilanza nei musei, ma l'ufficio centrale del bilancio del Mef non ha inteso registrarlo». E questo secondo i sindacati «provocherà la mancanza di personale per aprire i musei e garantire la sicurezza».

I lavoratori del Mibac non percepiscono dall'ottobre del 2012 il salario accessorio (relativo alle maggiori turnazioni) che corrisponde a circa il 25% dello stipendio, e non ricevono da gennaio 2013 i buoni pasto.

In mattinata, mentre davanti al Colosseo aumenta la fila dei turisti in nervosa attesa, tutte le sigle sindacali vengono ricevute dal capogabinetto del Mibac, Marco Lipari, dal direttore generale Mario Guarani e dal segretario generale Antonia Pasqua Recchia. «Incontreremo il ministro Bray nei primi giorni di luglio», raccontano poi i sindacalisti.

In serata dal ministero arrivano rassicurazioni ai lavoratori: «Risolvere questa situazione è tra le priorità del ministero. L'importanza di chi si occupa della sorveglianza e della sicurezza è ben chiara al ministro. In luglio nell'incontro con sindacati si vaglieranno le prime soluzioni».

 

COLOSSEO CHIUSO COLOSSEO LA CODA DEI TURISTI AL COLOSSEO CHIUSO PER ASSEMBLEA SINDACALE jpegCOLOSSEO CHIUSO COLOSSEO CHIUSO COLOSSEO CHIUSO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO