IN CULO A RENZI – I SINISTRATI DI BERSANI E D’ALEMA VOGLIONO FAR SLITTARE IL CONGRESSO DOPO LE AMMINISTRATIVE E LE EUROPEE!

Maria Teresa Meli per "Corriere della Sera"

«Non sono mai finito in minoranza in un Congresso»: è la frase che Massimo D'Alema amava ripetere fino a qualche tempo fa. Ed è sempre questa la frase che ultimamente ha accompagnato la sua domanda di rito ai maggiorenti passati e presenti del Pd: «Ma volete che il partito finisca nelle mani di Renzi?».

Come evitare entrambe le prospettive? Cioè quella di far finire in minoranza un pezzo del Pd che per ora ha sempre viaggiato in maggioranza e quella di consegnare il partito nelle mani del sindaco di Firenze. D'Alema fa sapere che non si sta occupando del problema: «Veramente ho la testa rivolta allo scenario internazionale», spiega ai compagni di partito, preannunciando che lui, all'Assemblea nazionale, non ci sarà per precedenti impegni all'estero.

Ma se l'ex premier si divide tra la vigna umbra e lo scacchiere internazionale, c'è chi provvede per lui agli «affari domestici». Del resto, nell'apparato, nei gruppi dirigenti e in quelli parlamentari i nemici del sindaco di Firenze non sono pochi. È di ieri, per esempio, l'ufficializzazione del «no» di Anna Finocchiaro a Renzi. La presidente della commissione Affari costituzionali del Senato non ha perdonato al sindaco di Firenze la bocciatura come candidata al Quirinale.

I nemici di Renzi in questi giorni hanno quindi cercato di darsi da fare anche con una campagna acquisti nei sindacati.

Operazione che si è rivelata più difficile di quello che sembrava. La Cgil, per storia e cultura, è più vicina a Gianni Cuperlo, ma non sono più i tempi del sindacato di Sergio Cofferati, schierato nella lotta interna ai Ds. Come tiene a precisare Massimo Gibelli, che per la Cgil cura la comunicazione, non vi sarà nessun endorsement ufficiale e univoco: «Siamo un soggetto autonomo, anche se non indifferente».

La caccia al voto nella Cisl non è andata meglio. È vero che Franco Marini e Sergio D'Antoni, due ex segretari di quel sindacato, si sono schierati apertamente contro Renzi. Ma è altrettanto vero che Raffaele Bonanni, attuale segretario della Cisl, non ha nessuna voglia di cadere nella trappola del «chi sta, con chi». Anche perché dall'altra parte l'unico candidato credibile è Gianni Cuperlo, ma schierarsi con lui e con la sua impostazione socialdemocratica per Bonanni sarebbe una pratica impossibile.

Dunque, la caccia al voto nei sindacati di riferimento del Pd non ha portato grandissimi risultati: solo singole adesioni, per quanto importanti. Non bastano per sperare che Cuperlo prenda un significativo numero di consensi. E secondo tutte le rilevazioni fatte finora anche se tutti gli altri candidati cedessero il passo, lasciando in campo solo al sindaco di Firenze e al candidato di D'Alema, la situazione non muterebbe di tanto. Favorirebbe sì Cuperlo che così vedrebbe aumentati i suoi consensi, ma non gli servirebbe di sicuro a battere Renzi.

Si torna allora all'unica strada possibile. Sempre la stessa, quella dell'allungamento dei tempi del Congresso. Dietro alla quale si nasconde un piano azzardato, smentito da tutti ufficialmente e da tutti sussurrato a mezza bocca.

Basta mettere in fila le date del prossimo anno per capire che cosa potrebbe veramente accadere se le assise dovessero essere rinviate al 2014. Per l'anno prossimo, infatti, ci sono degli appuntamenti a cui il Partito democratico non può sottrarsi e a causa dei quali il Congresso potrebbe slittare ulteriormente. Uno di questi lo ha evocato Stefano Bonaccini, che guida il Pd emiliano, di fronte ad altri segretari locali, preoccupati come lui per lo slittamento dei tempi: «A gennaio-febbraio dovremo tenere le primarie per i candidati sindaci».

Svolgere il Congresso in quei due mesi potrebbe quindi essere complicato. Ma potrebbe essere altrettanto difficile, se non di più, indirlo durante la campagna elettorale per le amministrative di primavera. È infatti il caso di mandare in scena un Pd diviso tra Cuperlo e Renzi proprio quando tutto il partito ha bisogno di essere unito per prendere il maggior numero di consensi in quella tornata elettorale? Che, sia detto per inciso, non è la sola, visto che c'è anche l'improcrastinabile appuntamento con le Europee.

Insomma, per farla breve, tra fibrillazioni politiche, crisi perennemente minacciata ed elezioni, i tempi del Congresso potrebbero slittare all'infinito...

 

MATTEO RENZI ALLA FESTA DEL PD DI MODENA MATTEO RENZI SULLA GRUGianni Cuperlo FRANCO MARINI FOTO LA PRESSE MARINI E DANTONI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)