ALLA FACCIA DEI COTTARELLI, I TAGLI ALLA POLITICA DI RENZI NON LI HA VISTI NESSUNO: IL BARACCONE DEI PALAZZI DELLO STATO CI COSTA SEMPRE SEI MILIARDI - L’EMORRAGIA DI SOLDI PUBBLICI PER I VITALIZI DEGLI EX DIS-ONOREVOLI

Stefano Righi per “CorrierEconomia - Corriere della Sera

 

Sugli ormai celebri costi della politica abbiamo assistito alle esercitazioni più fantasiose. Politologi, esperti di ogni ordine e grado, perfino le organizzazioni sindacali si sono misurati con l’ardua impresa di definirne i confini. Gli unici dati certi e affidabili sono quelli che ci dà la Corte dei conti, premettendo pur sempre che non esiste né una loro «definizione univoca» né tantomeno una «quantificazione condivisa».

carlo cottarelli carlo cottarelli


Il costo degli apparati centrali dello Stato (con questi intesi Camera, Senato, Quirinale, Palazzo Chigi…) si aggirano intorno ai 3 miliardi di euro l’anno. Altrettanti li spendiamo per il mantenimento delle strutture politiche locali, cioè quelle di Regioni, Province e Comuni. Totale, 6 miliardi: e senza considerare l’immenso indotto che questo genera. Troppo, dicono i giudici contabili. Troppo in valore assoluto.

 

Ma troppo anche in rapporto alla spesa di altri Paesi europei rapportabili all’Italia, quali per esempio la Germania o la Gran Bretagna. E questa non è una notizia. Lo è invece il fatto che nonostante tante promesse quei costi non stiano affatto scendendo con la velocità che sarebbe necessaria. Anzi. In qualche caso continuano pure a crescere.


I compensi e i rimborsi spettanti ai deputati e ai senatori, per esempio. La Corte dei conti calcola il totale in 447 milioni nel solo scorso anno, segnalando che la somma risulta in aumento di otto milioni di euro nel confronto con l’anno precedente. La causa non sono però gli stipendi degli onorevoli, quanto piuttosto i vitalizi degli ex, che assorbono ormai metà dell’intera cifra.

 

RENZI E LETTARENZI E LETTA

Per un totale, fra Camera e Senato, di ben 220 milioni di euro. Ed è questo un costo che se Dio vuole ci trascineremo dietro per chissà quanti anni, grazie al meccanismo dei cosiddetti diritti acquisiti che non consente ancora di intervenire sulle posizioni previdenziali maturate prima delle ultime riforme in senso contributivo varate anche per le due Camere.


Poi c’è tutto il resto dell’esercito, sterminato, degli eletti. Nemmeno i magistrati contabili riescono a dirci quanto li paghiamo. Sappiamo però che sono ben 145.591, di cui 1.041 deputati, senatori ed europarlamentari, 1.270 nelle Regioni, 3.446 nelle Province, 138.834 nei Comuni: dove ovviamente i compensi sono tranne rari casi modestissimi.

 

camera dei deputaticamera dei deputati

Per avere un’idea, basti considerare che gli apparati politici dei Comuni (comprese loro Unioni e le comunità montane) con quasi 140 mila eletti, sono costate 1,7 miliardi. Mentre per le Regioni, con 1.270 fra presidenti, consiglieri e assessori, ovvero nemmeno un centesimo del personale politico comunale, abbiamo speso più di un miliardo di euro, cifra superiore a quella necessaria al mantenimento della Camera dei deputati.


Ancora. Secondo la Corte dei conti nel 2013 le spese della presidenza del Consiglio sono lievitate dell’11 per cento. Toccando 458 milioni. Al contrario, quelle di Montecitorio e di palazzo Madama sono diminuite rispettivamente del 5 e del 4 per cento, attestandosi sui 943 e 505 milioni. Anche se, sottolineano i giudici di viale Mazzini, «in realtà la parte cospicua delle riduzioni è relativa al taglio dei rimborsi elettorali destinati ai partiti politici, in riduzione del 50 per cento rispetto al 2012».

senato-della-repubblicasenato-della-repubblica


Decisamente impressionante, inoltre, ha continuato a essere il peso economico «politico» dei ministeri. Leggiamo che cosa scrive la Corte: «I costi per il funzionamento dell’indirizzo politico dei ministeri, che comprende esclusivamente i costi di funzionamento dei Centri di responsabilità amministrativa quali gli Uffici di gabinetto e gli Uffici di diretta collaborazione del ministro (staff) hanno comportato una spesa di oltre 200 milioni».


Inevitabile una considerazione finale, che riguarda ovviamente il complesso di tutta questa macchina obesa: «Ne consegue l’esigenza, non ulteriormente procrastinabile, di un’adozione di misure contenitive coerenti». Auguri. 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”