ALLA FACCIA DEI COTTARELLI, I TAGLI ALLA POLITICA DI RENZI NON LI HA VISTI NESSUNO: IL BARACCONE DEI PALAZZI DELLO STATO CI COSTA SEMPRE SEI MILIARDI - L’EMORRAGIA DI SOLDI PUBBLICI PER I VITALIZI DEGLI EX DIS-ONOREVOLI

Stefano Righi per “CorrierEconomia - Corriere della Sera

 

Sugli ormai celebri costi della politica abbiamo assistito alle esercitazioni più fantasiose. Politologi, esperti di ogni ordine e grado, perfino le organizzazioni sindacali si sono misurati con l’ardua impresa di definirne i confini. Gli unici dati certi e affidabili sono quelli che ci dà la Corte dei conti, premettendo pur sempre che non esiste né una loro «definizione univoca» né tantomeno una «quantificazione condivisa».

carlo cottarelli carlo cottarelli


Il costo degli apparati centrali dello Stato (con questi intesi Camera, Senato, Quirinale, Palazzo Chigi…) si aggirano intorno ai 3 miliardi di euro l’anno. Altrettanti li spendiamo per il mantenimento delle strutture politiche locali, cioè quelle di Regioni, Province e Comuni. Totale, 6 miliardi: e senza considerare l’immenso indotto che questo genera. Troppo, dicono i giudici contabili. Troppo in valore assoluto.

 

Ma troppo anche in rapporto alla spesa di altri Paesi europei rapportabili all’Italia, quali per esempio la Germania o la Gran Bretagna. E questa non è una notizia. Lo è invece il fatto che nonostante tante promesse quei costi non stiano affatto scendendo con la velocità che sarebbe necessaria. Anzi. In qualche caso continuano pure a crescere.


I compensi e i rimborsi spettanti ai deputati e ai senatori, per esempio. La Corte dei conti calcola il totale in 447 milioni nel solo scorso anno, segnalando che la somma risulta in aumento di otto milioni di euro nel confronto con l’anno precedente. La causa non sono però gli stipendi degli onorevoli, quanto piuttosto i vitalizi degli ex, che assorbono ormai metà dell’intera cifra.

 

RENZI E LETTARENZI E LETTA

Per un totale, fra Camera e Senato, di ben 220 milioni di euro. Ed è questo un costo che se Dio vuole ci trascineremo dietro per chissà quanti anni, grazie al meccanismo dei cosiddetti diritti acquisiti che non consente ancora di intervenire sulle posizioni previdenziali maturate prima delle ultime riforme in senso contributivo varate anche per le due Camere.


Poi c’è tutto il resto dell’esercito, sterminato, degli eletti. Nemmeno i magistrati contabili riescono a dirci quanto li paghiamo. Sappiamo però che sono ben 145.591, di cui 1.041 deputati, senatori ed europarlamentari, 1.270 nelle Regioni, 3.446 nelle Province, 138.834 nei Comuni: dove ovviamente i compensi sono tranne rari casi modestissimi.

 

camera dei deputaticamera dei deputati

Per avere un’idea, basti considerare che gli apparati politici dei Comuni (comprese loro Unioni e le comunità montane) con quasi 140 mila eletti, sono costate 1,7 miliardi. Mentre per le Regioni, con 1.270 fra presidenti, consiglieri e assessori, ovvero nemmeno un centesimo del personale politico comunale, abbiamo speso più di un miliardo di euro, cifra superiore a quella necessaria al mantenimento della Camera dei deputati.


Ancora. Secondo la Corte dei conti nel 2013 le spese della presidenza del Consiglio sono lievitate dell’11 per cento. Toccando 458 milioni. Al contrario, quelle di Montecitorio e di palazzo Madama sono diminuite rispettivamente del 5 e del 4 per cento, attestandosi sui 943 e 505 milioni. Anche se, sottolineano i giudici di viale Mazzini, «in realtà la parte cospicua delle riduzioni è relativa al taglio dei rimborsi elettorali destinati ai partiti politici, in riduzione del 50 per cento rispetto al 2012».

senato-della-repubblicasenato-della-repubblica


Decisamente impressionante, inoltre, ha continuato a essere il peso economico «politico» dei ministeri. Leggiamo che cosa scrive la Corte: «I costi per il funzionamento dell’indirizzo politico dei ministeri, che comprende esclusivamente i costi di funzionamento dei Centri di responsabilità amministrativa quali gli Uffici di gabinetto e gli Uffici di diretta collaborazione del ministro (staff) hanno comportato una spesa di oltre 200 milioni».


Inevitabile una considerazione finale, che riguarda ovviamente il complesso di tutta questa macchina obesa: «Ne consegue l’esigenza, non ulteriormente procrastinabile, di un’adozione di misure contenitive coerenti». Auguri. 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…