E LA SMARTPHONE-TAX DI HOLLANDE SCATENA UN PUTIFERIO IN FRANCIA

Stefano Montefiori per "Il Corriere della Sera"

«L'eccezione culturale francese è morta», disse in una celebre videoconferenza Jean-Marie Messier nel dicembre 2001, mentre lanciava l'appena nato colosso franco-americano Vivendi Universal Entertainment in una velleitaria sfida a AOL-Time-Warner e la News Corp di Rupert Murdoch; pochi mesi dopo, nell'aprile 2002, il visionario «J2M» in sospetto delirio di onnipotenza cacciò dalla società il co-direttore Pierre Lescure.

Che cosa rimane oggi in Francia di quell'avventura che - prima dei paurosi buchi di bilancio - sembrò per qualche tempo liberare il Paese nel mare aperto della concorrenza? Niente, è davvero il caso di dire. L'assalto al mondo dell'entertainement è fallito, Jean-Marie Messier venne travolto dagli scandali finanziari: la sua frase, che sapeva di globalizzazione e moderno anti-protezionismo, non gli ha portato fortuna. E la restaurazione si è messa in marcia in fretta.

L'ex defenestrato Pierre Lescure (che all'epoca si consolò comunque con una buonuscita record di 2,9 milioni di euro) oggi si prende una rivincita completa, soprattutto intellettuale. Dopo nove mesi di lavoro, lunedì il co-fondatore di Canal Plus ha incontrato all'Eliseo il presidente della Repubblica François Hollande per presentargli il suo rapporto, magnificamente intitolato «Atto II dell'eccezione culturale - contributo alle politiche culturali nell'era digitale».

Quasi due chili e mezzo di carta e 80 proposte, tra le quali quella che ha fatto più scalpore: una tassa su tablet e telefonini per finanziare la produzione culturale francese. Perché, è questo il principio mille volte ribadito anche dalla ministra Aurélie Filippetti, «la cultura non è una merce come le altre».

Gli anglosassoni l'hanno immediatamente ribattezzata «iTax» e stroncata, come prevedibile. «La tassa sui tablet rischia di apparire come un altro assalto al web condotto dal governo francese - ha scritto il Financial Times in un editoriale -. Quest'anno le autorità a Parigi hanno già chiesto alla magistratura di indagare su Skype perché non ha la licenza di operatore telefonico. Google e Twitter sono stati bersagli in passato. (...) Con la sua profusione di artisti pronti a essere conosciuti in tutto il mondo, la Francia dovrebbe essere il miglior amico del web, non il suo peggior nemico».

Il dibattito è diventato subito, come si vede, ideologico. Alimentato dalle prese di posizione di François Hollande, che mentre si discute di una possibile area di libero scambio tra Stati Uniti e Unione Europea ha di nuovo premesso che la cultura dovrà restarne fuori, rinnovando così la politica inaugurata dalla Francia nei primi anni Novanta quando durante i negoziati commerciali dell'Uruguay Round Parigi pretese che i prodotti culturali non venissero inseriti nelle trattative.

L'idea di Lescure fa discutere perché incrocia due temi diversi: l'eterna voglia francese di proteggere i propri libri, canzoni, film e videogiochi con le leggi dello Stato, e la necessità - universale - di trovare un nuovo modello di business per l'industria culturale.

In concreto, il rapporto Lescure propone di instaurare una tassa su qualsiasi apparecchi connesso a Internet (computer, smartphone, tablet, televisori, console per videogiochi) in modo da alimentare un conto speciale che servirà a finanziare «azioni di sostegno alla transizione digitale». Un tasso moderato, all'incirca dell'1 per cento: 6,79 euro per un iPhone 5 che ne costa 679 non sono una gran cosa, in effetti.

La «iTax» affonda le sue radici nella storia della Francia e nel potere del ministero della Cultura sin dai tempi di André Malraux (1959), e in una molto più contemporanea constatazione: i contenuti culturali perdono valore economico. La tassa sulla «copia privata», in vigore da anni anche in Italia per cd, chiavette Usb e hard disk, è superata: alla gente non interessa più possedere i file, vuole consumare musica e film in streaming.

Le canzoni non hanno più valore, mentre gli strumenti che permettono di ascoltarle (dal primo iPod agli smartphone) sempre di più. Pochi sono disposti a pagare 9 euro per comprare un album digitale, molti sono pronti a spenderne centinaia per il telefonino. La ricchezza economica sta lì, ed è quella che va tassata. Il fatto che libri, musica e film vengano prodotti in Francia mentre i tablet e gli smartphone (Apple, Amazon, Google etc.) no, naturalmente, è solo un dettaglio.

 

FRANCOIS HOLLANDE E PIERRE LESCURE jpegPIERRE LESCURE SMARTPHONE INTEL Htc smartphonetablet-surfacehollande TABLET ANDROID FRANCOIS HOLLANDEFRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…