CI SIAMO SVENATI PER ATENE - I TENTATIVI DI SALVATAGGIO DELLA GRECIA SONO COSTATI ALL’ITALIA QUASI 60 MILIARDI DI EURO - E ORA RISCHIAMO CHE I MERCATI, DOPO IL CRAC ELLENICO, CI DIANO UN’ALTRA MAZZATA FACENDO SCHIZZARE SPREAD E INTERESSI SUL DEBITO

Antonio Signorini per “il Giornale”

 

PROTESTE IN GRECIA CONTRO L AUSTERITYPROTESTE IN GRECIA CONTRO L AUSTERITY

I soldi prestati alla Grecia sono dati comunque per persi. Poco più di un biglietto per fare parte dei Paesi creditori, contributori dei due fondi di salvataggio, del club dei virtuosi del Fmi e della Bce. Ticket che è costato all'Italia come minimo 40 miliardi, più verosimilmente 60 miliardi considerando tutti finanziamenti concessi ad Atene. Uno sforzo notevole per un Paese come il nostro con debito pari al 120% del Pil, deciso nella speranza che al momento opportuno qualcuno si ricordi dei nostri sforzi.

 

Ma a preoccupare il governo negli ultimi due giorni sono altri calcoli. Il prevedibile terremoto sui mercati. La settimana scorsa hanno tutti chiuso in positivo, scommettendo sulla firma dell'accordo tra Atene e i creditori. Oggi la riapertura, dopo i no di Tsipras e Varoufakis, sarà un risveglio difficile.

BANCHE GRECIABANCHE GRECIA

 

Con effetti che rischiano di farsi sentire anche sui conti pubblici. Il timore è che i mercati penalizzino gli altri Paesi periferici dell'Eurozona, a partire dall'Italia, facendo crescere la spesa per gli interessi sul debito. È già in parte successo, ma non è possibile prevedere l'effetto di un fallimento definitivo.

 

Di certo c'è che l'Italia è il Paese che paga di più in Europa per mantenere il suo debito. L'aumento stabile di un punto percentuale dei rendimenti sui titoli di Stato finirebbe per pesare 20 miliardi all'anno. La metà se si considera che per quest'anno parte delle aste è già stata fatta.

PENSIONATI IN GRECIAPENSIONATI IN GRECIA

 

Una spesa insostenibile per il governo italiano, un buco imprevisto (i tassi grazie al quantitative easing si erano abbassati notevolmente) che comporterebbe con una cura stile troika: più tasse e tagli dolorosi alla spesa pubblica. Un mina che si aggiunge alle altre: sentenza della Consulta sugli stipendi, reverse charge, eccetera. La versione ufficiale del ministro Pier Carlo Padoan e quella che anche ieri veniva dal ministero dell'Economia, è che sì, ci saranno tensioni sui mercati a partire da oggi. Ci sarà volatilità e indici tutti negativi.Ma sui titoli di Stato non ci saranno buchi imprevisti perché la Bce non resterà ferma a guardare.

 

PENSIONATI IN GRECIA  PENSIONATI IN GRECIA

C'è attesa per come reagirà l'azionario. E la preoccupazione non è solo italiana. Ieri la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente Usa Barak Obama hanno avuto un colloquio telefonico, auspicando la rirpesa del cammino «che consenta alla Grecia riforme e crescita all'interno dell'Eurozona».

 

È scontata un'alta volatilità. A risentire del precipitare della crisi Greca, tutti gli indici europei che la settimana scorsa avevano chiuso in positivo, scomettendo su una chiusura della trattativa. L'indice Ftse Mib ha segnato un progresso del 4,85% . Un'euforia destinata a rientrare da oggi. Salvo clamorose sorprese e, perlomeno fino al referendum sull'accordo.

proteste ateneproteste atene

 

Poi ci sono gli effetti sull'economia reale. Difficili da calcolare, ma in un Paese in default anche i privati hanno difficoltà a pagare i fornitori. Più in generale i timori riguardano le chance che l'Italia consolidi la fragilissima crescita registrata in questi mesi. L'Italia non è «ancora alla velocità del decollo», ha deto ieri alla Stampa il capoeconomista dell'Ocse Chatherine Mann, e il rischio viene «da venti improvvisi come quello greco».

Quindi, conti publici e crescita a rischio a causa di un evento che abbiamo cercato di evitare, esponendoci per più di 60 miliardi.

 

merkel tsiprasmerkel tsipras

Ci sono i 25 miliardi che sono la quota dell'Efsf, primo programma di aiuti europei alla Grecia. In tutto erano 130 miliardi. Poi il nuovo programma, l'Esm, al quale partecipiamo con una quota superiore ai 120 miliardi, 14,3 già versati. Altri 10 milairdi di prestiti bilaterali e circa 11 miliardi di fondi della Bce. Se la Grecia fallirà, l'Italia avrà fatto aumentare il suo già altissimo debito, inutilmente.

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO