roberto gualtieri giuseppe conte

I VELENI IN PIAZZA DI FERRONI – FORSE NON CI AVETE CASO, MA AGLI STATI GENERALI DI CONTE C’ERA ANCHE UN AGNELLI - NIENTE A CHE FARE CON LA FAMIGLIA DELLA FIAT, MA… – GUALTIERI STA PENSANDO DI APRIRE A FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI – GLI ARCHITETTI SCRIVONO A FRANCESCHINI E NARDELLA, LA MELANDRI PREMIA RENZO PIANO...

stati generali conte

 

Gianfranco Ferroni per “il Tempo”

 

C’era un Agnelli a Villa Pamphilj ma non è parente dell'Avvocato

Dal premier Giuseppe Conte, a Villa Doria Pamphilj, agli "stati generali", c’era un Agnelli. Niente a che fare con la storica famiglia della Fiat, però: si trattava del presidente di Confimi Industria Paolo Agnelli, noto per le sue pentole amatissime dai vip, e che alla kermesse governativa ha anche pronunciato alcune parole dedicate al mondo delle quattro ruote.

 

Per Agnelli, “in queste settimane si è parlato tanto di automotive, ma non si dice mai che il settore è fatto di piccole e medie aziende che lavorano acciaio e alluminio per la componentistica, costrette a scontrarsi, per l'acquisto della materia prima, con dei giganti che esportano questi due metalli in dumping, in barba ai diritti dei lavoratori e alle leggi ambientali.

 

paolo agnelli

Che si lavori per proteggere il mercato allora, si rafforzino i dazi". Il presidente del Consiglio avrà preso qualche appunto? Agnelli ha anche affermato che “non possiamo però perdere altro tempo e ci sono azioni prioritarie rispetto ad altre come la necessità di far tornare le nostre aziende a competere sui mercati internazionali".

 

***

La Melandri premia Renzo Piano

Una storia per il futuro

Un altro premio al senatore a vita Renzo Piano. L’architetto, Pritzker Prize 1998, è il vincitore di un riconoscimento alla carriera assegnato nell’ambito del Premio Italiano di Architettura 2020, indetto dal Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, e da Triennale Milano, con il patrocinio del Ministero dei beni e le attività culturali e del turismo guidato da Dario Franceschini.

 

IL MAXXI PREMIA RENZO PIANO

L’annuncio è stato dato in diretta ieri dal presidente della Fondazione Maxxi Giovanna Melandri, dal presidente della Triennale di Milano Stefano Boeri e dal direttore generale per la creatività contemporanea del Mibact Margherita Guccione, in collegamento proprio con Piano, durante il festival online Una storia per il futuro, maratona digitale lunga di dieci ore organizzata dal Maxxi sui suoi canali social in occasione dei suoi dieci anni di vita. E durante la giornata sul palco virtuale del Maxxi si è affacciato anche il presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico.

 

stadio Artemio Franchi

***

Gli architetti scrivono a Franceschini e Nardella

“A Firenze, per lo stadio di Nervi, non ripetiamo l’errore del ponte Morandi di Genova”: Ugo Carughi in qualità di presidente Do.Co.Mo.Mo. Italia, Alessandro Castagnaro numero uno di Aniai, Maria Cristina Tullio presidente Aiapp e Luca Zevi vice-presidente In/Arch hanno scritto al ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini e al sindaco di Firenze Dario Nardella per salvare lo stadio Artemio Franchi, affermando che “è da scongiurare risolutamente l’ipotesi di abolire o anche solo allentare il vincolo che salvaguarda questo importante manufatto progettato da Pierluigi Nervi, puntando al contrario al suo ripristino”.

Alessandro Castagnaro

 

Per questo “può essere senz’altro studiata una soluzione progettuale capace di integrare il vecchio stadio, rigorosamente restaurato e ripristinato, all’interno di un complesso edilizio e paesaggistico più ampio, capace di ospitare tutti i servizi necessari a un complesso sportivo contemporaneo. Un percorso ardito e affascinante, che potrebbe essere opportunamente avviato attraverso un concorso internazionale di progettazione aperto”. Sottolineando che “siamo ancora freschi dall’errore fatale, tanto sul terreno tecnico quanto su quelli culturale e procedurale, di demolire un capolavoro come il viadotto sul Polcevera a Genova”.

Roberto Gualtieri

 

Gualtieri apre ai fondi alternativi?

Grandi novità dalle parti del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Una consultazione lanciata dal Dipartimento del Tesoro potrebbe aprire i fondi d'investimento alternativi italiani riservati ad una platea di clientela retail più ampia, con patrimoni di medie e grandi dimensioni, disponibile ad investire nel medio e lungo periodo in asset illiquidi e in società non quotate, allo scopo di diversificare il proprio portafoglio finanziario, conseguire un rendimento apprezzabile, finanziare le imprese italiane e con esse la ripresa economica.

ROBERTO GUALTIERI AKA MAO TSE TUNG

 

Le associazioni di settore più coinvolte come Aifi, Aipb e Assogestioni, avevano già formulato numerose considerazioni in questa direzione. La proposta di revisione, oggetto della consultazione, consentirebbe l'accesso a questi fondi di investitori non professionali con soglia di investimento minimo 100mila euro. La scadenza per i commenti e i contributi alla consultazione è stata

pentole agnelli

Gualtieri Conte

paolo agnelli

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…