1- A CREARE GUAI PER RIGOR MONTIS NON È GRILLO MA IL SUO MINISTRO VITTORIO GRILLI 2- NEI VERBALI DELL’EX BANCHIERE DELLO IOR GOTTI TEDESCHI CLAMOROSE RIVELAZIONI SUI SUOI RAPPORTI DI AMICIZIA E DI AFFARI CON L'AD DI FINMECCANICA ORSI CHE GLI CONFIDÒ DI AVER AFFIDATO “CONSULENZE FALSE” ALLA MOGLIE DI GRILLI, ATTUALE MINISTRO DELL'ECONOMIA, E DI AVER COSÌ “RISOLTO ALCUNI PROBLEMI” DELLA SIGNORA 3- IN UNA INTERCETTAZIONE GOTTI AFFERMAVA: “SE RACCONTASSI LE RAGIONI DEL DEFENESTRAMENTO DALLO IOR, ALCUNI GIUDICI SALTEREBBERO DALLA SEDIA”. DI FRONTE AI MAGISTRATI LO CONFERMA E POI AGGIUNGE: “NON HO MAI AVUTO ACCESSO ALLA LISTA DEI "CLIENTI LAICI" DELLO IOR. CONOSCO L'ESISTENZA DI "CONTI LAICI" DELLO IOR CHE SONO QUELLI DI NON RELIGIOSI (DIPENDENTI ED EX DIPENDENTI DEL VATICANO). NEGLI ULTIMI ANNI SONO STATE APPLICATE PROCEDURE RIGOROSE E I CASI SI SONO RIDOTTI”

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Il suo ruolo nello Ior e lo scontro con la segreteria di Stato vaticana sulla normativa antiriciclaggio. Le paure per la propria incolumità. Ma soprattutto i suoi rapporti di amicizia e di affari con l'amministratore delegato di Finmeccanica Giuseppe Orsi che gli confidò di aver affidato «consulenze false» alla moglie di Vittorio Grilli, l'attuale ministro dell'Economia, e di aver così «risolto alcuni problemi» della signora.

Sono le clamorose rivelazioni contenute nei verbali del banchiere Ettore Gotti Tedeschi che confermano l'ampia collaborazione dell'ex presidente dell'Istituto opere religiose con i magistrati di Roma e Napoli. E svelano quali siano i nuovi filoni d'inchiesta aperti dopo le sue dichiarazioni.

Il 5 giugno scorso il banchiere ha subito una perquisizione ordinata dai magistrati napoletani Vincenzo Piscitelli e Henry John Woodcock che indagavano proprio sulla natura del legame con il manager al vertice di Finmeccanica. E ha deciso di rispondere alle loro domande. Un atteggiamento di totale apertura confermato di fronte agli inquirenti della Capitale - il procuratore Giuseppe Pignatone e l'aggiunto Nello Rossi - titolari del fascicolo sui conti aperti presso la banca della Santa Sede.

Nella cassaforte del suo ufficio di Milano i carabinieri del Nucleo operativo ecologico hanno rintracciato un memoriale che Gotti aveva preparato per due amici, ma che aveva come destinatario privilegiato papa Benedetto XVI attraverso il suo segretario monsignor Georg Gänswein. Si tratta di una sorta di testamento affidato alla segretaria e nell'intestazione è scritto: «In caso di mio incidente di qualsiasi tipo, in qualsiasi circostanza o momento, lei è autorizzata a dare i documenti di seguito elencati alle seguenti persone...».

I DEBITI DI FINMECCANICA
L'interrogatorio comincia dagli incarichi ricoperti e Gotti precisa: «Da circa vent'anni sono rappresentante in Italia della banca Santander e sono presidente della banca di credito al consumo della Santander, che ha sede a Torino. Sono stato presidente dello Ior da settembre 2009 al maggio 2012. Inoltre sono titolare di altri incarichi, ma senza deleghe operative. Neppure allo Ior avevo deleghe operative».

Poi parla dei suoi rapporti con Orsi, che è indagato nell'ambito dell'inchiesta napoletana per corruzione internazionale e illecito finanziamento: «Lo conosco da tanti anni, è stato presidente della AgustaWestland e peraltro è anche lui piacentino. Intorno al 1998-1999 sempre come rappresentante di Santander fui incaricato dalla società "Elettronica" (partecipata da Finmeccanica al 30 per cento) di svolgere un'attività di valutazione e di studio sulla eventuale espansione di tale società sul mercato europeo. Come Santander ho organizzato incontri tra esponenti operativi di Finmeccanica e società del Gruppo Finmeccanica. Ci sono stati finanziamenti Santander a Finmeccanica. Non mi risultano rapporti tra Finmeccanica e lo Ior».

I magistrati chiedono ulteriori chiarimenti, Gotti spiega di doversi consultare con i suoi collaboratori. E nel successivo interrogatorio del 20 giugno, dopo aver consegnato un appunto «sui rapporti finanziari intercorsi tra banca Santander e il gruppo Finmeccanica», afferma: «Nessuna operazione Santander ha fatto con Finmeccanica per l'India, ha invece partecipato all'operazione di Finmeccanica a Panama. L'esposizione attuale del gruppo Finmeccanica nei confronti di Santander è di 552 milioni di euro».

LA GUERRA IN VATICANO E I «CONTI LAICI»
In una intercettazione telefonica Gotti affermava: «Se raccontassi le ragioni del defenestramento dallo Ior, alcuni giudici salterebbero dalla sedia». Di fronte ai magistrati lo conferma e poi aggiunge: «Non ho mai avuto accesso alla lista dei "clienti laici" dello Ior. Conosco l'esistenza di "conti laici" dello Ior che sono quelli di non religiosi (dipendenti ed ex dipendenti del Vaticano). Negli ultimi anni sono state applicate procedure rigorose e i casi si sono ridotti».

I magistrati gli chiedono conto del memoriale trovato nella cassaforte e lui afferma: «Preciso che la lettera è stata scritta in un momento particolare di tensione che vivo tuttora. Non ho certezze in ordine ai pericoli che pavento nella stessa, ma percezioni che unite alla forte emotività mi hanno indotto a scrivere il memoriale. Voglio precisare che il momento di tensione era collegato anche al cambiamento della legge antiriciclaggio da me fortemente voluta.

Mi si chiede quale organismo Vaticano stava provvedendo a mutare tale legge e io rispondo che stava mutando in segreteria di Stato vaticana perché lo ritenevano opportuno e migliorativo». Uno scontro che avrebbe portato appunto al suo licenziamento come il banchiere ha precisato allegando al memoriale «la lista dei miei nemici» e nella quale ha inserito il direttore generale Paolo Cipriani e il manager Marco Simeon.

I FINTI CONTRATTI ALLA MOGLIE DEL MINISTRO
A Gotti viene mostrata la trascrizione di una conversazione intercettata il 23 maggio scorso mentre il banchiere è a cena in un ristorante a Roma con Orsi. I due parlano del ministro dell'Economia Vittorio Grilli e ai magistrati che chiedono chiarimenti Gotti spiega: «Prendo atto del tenore della conversazione, neppure ricordavo la vicenda inerente alla moglie di Grilli.

In ogni caso è Orsi che parla e mi racconta della moglie di Grilli di cui non sapevo nulla. Ora che ho letto la trascrizione mi ricordo e confermo che Orsi mi disse di aver risolto e messo a posto alcuni problemi che aveva la moglie di Grilli (probabilmente riferendosi alla ex consorte, ndr) attraverso l'affidamento, da parte di Finmeccanica, di "consulenze false"». Su questo dovranno essere adesso svolti ulteriori accertamenti per scoprire a che titolo siano stati firmati questi contratti fittizi e soprattutto a quanto ammonti l'entità di queste consulenze.

Durante il lungo colloquio captato al ristorante, Gotti e Orsi parlano anche di Ignazio Moncada, l'amministratore delegato di «Fata srl», società controllata da Finmeccanica e il banchiere rassicura l'amico dicendogli che, nonostante il suo coinvolgimento nelle inchieste giudiziarie, «il sistema ti proteggerà», spiegando di averlo saputo proprio da Moncada.

Dichiara Gotti a verbale: «Con me Moncada è sempre stato molto gentile e la sua caratteristica è quella di essere informato su tutto. Quando nella conversazione lo definisco "un burattinaio" intendo dire che si tratta di un uomo influente in quanto molto ben informato». Al termine dell'interrogatorio i magistrati chiedono a Gotti se sia massone. Lui nega, precisa invece di far parte dell'Opus Dei.

 

 

giuseppe orsi VITTORIO GRILLI LISA LOWENSTEINETTORE GOTTI TEDESCHI eco79 lisa grillioll79 lisa grillii pm napoli woodcock piscitelli curcioGIUSEPPE PIGNATONEVaticano la metamorfosi di don Georg Gaenswein segretario del Papa h partb vg30 vittorio lisa grillisrn14 valeria licastro lisa grillivg68 lisa vittorio grilliELICOTTERO AGUSTA WESTLAND AW 9rau13 vittorio grilli mo lisau fen119 sus pescante esther crimi lisa grilli

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”