ANCHE SE CON GRANDE FATICA, ANCHE LA CHIESA STA ARRIVANDO NEL NUOVO MILLENNIO - I VESCOVI TEDESCHI HANNO ACCONSENTITO ALL’UTILIZZO DELLA PILLOLA DEL GIORNO DOPO, MA SOLO IN CASO DI STUPRO E SE NON SI TRATTA DI UNA MISURA CHE IMPEDISCA L’ANNIDAMENTO DELL’OVULO GIÀ FECONDATO - IN PRATICA IL FARMACO PUÒ ANDAR BENE SE PREVIENE UNA GRAVIDANZA, IDEM PER LE SUORE CHE IN CONGO RISCHIANO DI ESSERE VIOLENTATE...

Andrea Tornielli per "la Stampa"

I vescovi tedeschi aprono alla pillola del giorno dopo nel caso di donne vittime di stupro, a patto che il farmaco impedisca la fecondazione e non abbia effetti abortivi. È quanto ha comunicato la Conferenza episcopale tedesca riunita a Trier. Le pazienti che hanno subito violenze sessuali riceveranno negli ospedali cattolici della Germania «cure umane, mediche, psicologiche e pastorali».

«La somministrazione della pillola del giorno dopo - si legge nella nota dei vescovi - rientra in questi compiti, fintantoché la cura abbia effetti preventivi e non meramente abortivi». Viene inoltre specificato che «i metodi farmaceutici e medici che causano la morte dell'embrione non dovrebbero comunque essere adottati».

Su questo tema, tre settimane fa era intervenuto il cardinale di Colonia Joachim Meisner, il porporato tedesco più vicino a Benedetto XVI. Dopo le polemiche suscitate dal caso di una ragazza vittima stupro alla quale due ospedali cattolici di Colonia si erano rifiutati di somministrare la pillola del giorno dopo, Meisner aveva aperto alla possibilità di fornirla.

Il cardinale aveva spiegato: «Se dopo uno stupro viene impiegato un preparato, il cui principio attivo è l'impedimento di un concepimento, con l'intenzione di impedire la fecondazione, si tratta a mio avviso di un atto giustificabile».

Ma se invece un farmaco «il cui principio attivo è l'impedimento dell'annidamento, viene usato con l'intenzione di impedire l'annidamento dell'ovulo già fecondato, questo continua a non essere giustificabile, perché in tal modo all'ovulo fecondato, cui spetta la protezione dovuta alla dignità di essere umano, viene attivamente tolto il fondamento vitale».

Meisner aveva citato nuove evidenze medico-scientifiche sulla possibilità di scindere i due effetti - antifecondativo e antiannidatorio - che solitamente si trovano uniti nello stesso preparato. Negli anni passati più di un documento prodotto dagli uffici della Santa Sede aveva considerato illecita la pillola del giorno dopo, proprio per questo suo secondo effetto che impedisce l'annidamento.

Va ricordato che nel 1961 l'apertura di un dibattito interno alla Chiesa cattolica sull'uso della pillola anticoncezionale avvenne proprio in relazione ad alcuni casi di stupro che vedeva come vittime delle suore. Venne presa in considerazione la possibilità di somministrarla preventivamente alle religiose in Congo, per prevenire gli effetti delle violenze alle quali venivano sottoposte. Si parlò allora di «pillola congolese».

Negli anni successivi, il teologo Pietro Palazzini, poi cardinale, diede un parere favorevole all'uso del contraccettivo per quella circostanza specifica. Nel 1996 era stato il teologo spagnolo Gonzalo Miranda (oggi decano della facoltà di bioetica del Pontificio ateneo Regina Apostolorum) a proporre la pillola per le donne affette da gravi handicap mentali: era fresco di cronaca il caso della donna americana in coma irreversibile che aveva partorito un figlio dopo la violenza subita da un infermiere.

Padre Miranda, riferendosi anche alle suore che avevano subito violenza in Bosnia, osservava: «Qualora vi sia un rischio grave e imminente di violenza è lecito somministrare la pillola alle donne con handicap mentali, così come è lecito che la prendano le suore che si trovano in zone a rischio». In tutti questi casi, però, si trattava della pillola contraccettiva, da usare come prevenzione per donne che rischiavano di essere stuprate e non dopo che la violenza era avvenuta.

 

BENEDETTO XVI RATZINGER DI SPALLE Joachim Meisner papa ratzinger benedetto ybo105 suore

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO