ORLANDO CURIOSO - L'ASCESA DELL'ATTUALE GUARDASIGILLI SI SPIEGA CON UN TRUCCHETTO: SI FECE NOTARE DA LETTA SCEGLIENDO LA SUA STESSA TRATTORIA - E ANCHE RE GIORGIO, CAPO DEL CSM, HA FATTO IL TIFO LUI PREFERENDOLO A GRATTERI


Giancarlo Perna per il "Giornale"

In apparenza né carne né pesce, Andrea Orlando, neo ministro della Giustizia, è in realtà più pesce che carne. Non solo perché è un rivierasco di La Spezia ma anche perché deve la carriera all'abilità di nuotatore tra le correnti del Pd sulla scia dei segretari di turno.

Per apprezzare il quarantacinquenne Orlando bisogna conoscerlo di persona. Vedendolo in tv, sembra solo un funzionario di partito pignolo. Un mio amico, poi diventato anche suo, lo conobbe invece in un'occasione conviviale. Entrato in confidenza, gli espresse la su citata impressione aggiungendo che la sua aria da maestrino era tipica della saccenteria comunista, da Palmiro Togliatti a Max D'Alema.

«In parte, penso anch'io queste cose di me», gli rispose Orlando che abbandonò però subito il tono contrito per inanellare battute e fare caciara. Così, il grigio uomo d'apparato, allora portavoce del partito - lo fu con le segreterie di Walter Veltroni e Dario Franceschini - lasciò il posto a un tipo spiritoso e alla mano. La sua vera natura.

Salendo al Quirinale, Matteo Renzi non aveva in mente Orlando come Guardasigilli. Il designato era Nicola Gratteri, procuratore a Reggio Calabria, noto per la lotta alla 'ndrangheta. Fu Napolitano a insistere per l'incarico a un politico. Il perché è chiaro. Alla Giustizia servono riforme sgradite alla magistratura che un magistrato - cane non mangia cane - non farebbe mai.

Se poi sia stato Napolitano a indicare Orlando, ministro uscente dell'Ambiente, non è noto. Ma lo ha accettato, segno che gli stava bene.Il nostro Andrea, precocemente invasato dalla politica - a vent'anni (1989) era già segretario provinciale della Fgci - ha troncato gli studi, fermandosi alla maturità scientifica.

Non ha uno straccio di laurea in Legge che oggi gli andrebbe a fagiolo, essendo quella tradizionale dei Guardasigilli, a cominciare da Togliatti, il suo più illustre predecessore tra i compagni di partito. Non sono mancate ironie e il ragionier Beppe Grillo, quando parla di Orlando, si crede in dovere di dire beffardo: «Forte del suo diploma».

A parte che c'è il precedente, sempre a sinistra, di Piero Fassino che fu Guardasigilli (2000-2001) senza laurea, ma Andrea è in realtà un esperto. Con Pier Luigi Bersani segretario, è stato per tre anni (2009-2012) responsabile Pd della Giustizia dimostrando idee nette.

Nel 2010, in un'intervista al Foglio dal titolo «Caro Cav, il Pd ti offre giustizia», Orlando, stupì tutti dicendosi: per la «distinzione dei ruoli tra pm e giudici»; contro «l'obbligatorietà dell'azione penale»; per punire le toghe che sbagliano; contro il malvezzo dei pm di asserpolarsi in Parlamento sull'onda della notorietà acquisita con le inchieste.

Insomma ripeteva, da sinistra, quello che invocavano da anni liberali, berlusconiani, centristi, avvocati, camere penali. Ovviamente, lo addentarono piddini e alleati, guidati da ex magistrati tipo la mozza teste Anna Finocchiaro e il sanculotto Totò Di Pietro. Andrea non fece una piega.

Dunque, se Napolitano ha appoggiato Orlando alla Giustizia, conoscendone le idee - il neo ministro è anche contro l'ergastolo e per un'attenuazione del carcere duro ex 41 bis (ma recentemente lo ha confermato al mafioso Provenzano, malatissimo) - vuole dire che è d'accordo. Che il Guardasigilli sia Andrea, tranquillizza il Cav e suscita speranze negli avvocati che, assetati di riforme, lo considerano una garanzia contro «le invasioni di campo» delle toghe refrattarie ai cambiamenti. Va invece di traverso al malmostoso, Antonio Ingroia, che sulla sua nomina ha mugugnato: «Una scelta di retroguardia».

Per Orlando, una medaglia. Il neo ministro avrà nei fatti il coraggio che ha avuto a parole? Finora si è contraddetto tanto nel caso Provenzano che sulla politica carceraria, identica a quella sciagurata dei predecessori. Il giudizio va però sospeso fino a giugno quando presenterà la riforma della Giustizia. Nell'attesa, non resta che ripercorrere la carriera del nostro Andrea.

Abbiamo già detto che si è appoggiato a tutti i segretari. Regnava D'Alema quando fece i primi passi da consigliere e assessore al comune di La Spezia. Con Fassino è entrato nel giro romano, diventando responsabile dell'Organizzazione e nel 2006 deputato (sempre riconfermato). Con Veltroni e Franceschini è stato portavoce facendosi una fama nazionale - che gli fa torto - di pinocchietto petulante.

Con Bersani è stato arruolato nella legione dei cosiddetti Giovani turchi - Stefano Fassina, Matteo Orfini, etc. - cui il segretario affidava il futuro del Pd. Alle primarie 2013, vinte da Renzi, Andrea aveva votato per Gianni Cuperlo, ma ora è già un simil renziano.
L'uzzolo di fare il ministro gli venne l'anno scorso quando Enrico Letta formava il suo governo. Orlando si autocandidò con un espediente volpino.

Di punto in bianco, cambiò il suo abituale ristorante romano per andare in quello dei lettiani e mettersi in mostra, motteggiare con loro e imprimersi nella memoria del premier. Poiché le alchimie destinavano un ministero ai Giovani turchi, il primo interpellato fu Fassina che chiese l'Economia. Quando capì che non ce lo voleva nessuno (toccò a Saccomanni), Fassina, che è permaloso, rinunciò.

Letta convocò allora Orlando e gli chiese: «Vuoi un ministero?». Lui, senza nemmeno chiedere quale, disse subito sì. Gli andava bene tutto, purché fosse. Ebbe l'Ambiente.
Qui, ha fatto quel che ha potuto ed è entrato nelle simpatie dei geologi (che speravano nella riconferma) perché aveva preso a cuore il risanamento del Paese che crolla e frana a tutto spiano. Resterà però nel ricordo per avere introdotto un regolamento interno che è un capolavoro di pignoleria e un preoccupante spaccato del ministero.

Diverse norme prescrivono ai dipendenti l'ovvio, che tale evidentemente non è: vestirsi decorosamente, non accettare doni onerosi, non farsi corrompere (sic!), dare sempre del lei «all'utenza» (cioè, noi), non dire parolacce. Infine, un classico del potere: non parlare con i giornalisti, lasciando che a farlo sia l'ufficio stampa.

Un solo incidente ha velato la sua ormai lunga carriera. Una goliardata ma che, in un precisino come lui, ha suscitato la gioia maligna di molti. Una sera di agosto di quattro anni fa, fu fermato dalla Stradale risultando positivo all'alcoltest (due birre). Gli fu sospesa la patente per tre mesi.

Restò così male che corse a fare l'analisi del sangue all'Asl e a spedirla in Prefettura per dimostrare che non era bevitore abituale. Non ne dubitiamo affatto, caro ministro. Ma ora si lasci andare, tanto ha l'autoblu.

 

 

Andrea Orlando TANTRA ANDREA ORLANDO PEPPE RUSSO Monica Mondardini Enrico Letta Carlo De Benedetti Walter Veltroni Enrico Letta Carlo De Benedetti Walter Veltroni LETTA ALFANO FRANCESCHINI ALFANO FRANCESCHINI ENRICO LETTA NICOLA GRATTERIAnna Finocchiaro Antonio Ingroia

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...