xi jinping proteste cina shanghai

“NON SOTTOVALUTO LE PROTESTE IN CINA. MA CHIEDONO LIBERTÀ DI MOVIMENTO, NON LIBERTÀ POLITICA” – IL POLITOLOGO IAN BREMMER NON CREDE CHE LE MANIFESTAZIONI CONTRO I LOCKDOWN SIANO IL SEGNO DI UNA RIVOLTA CONTRO IL REGIME COMUNISTA: “ALLA FINE QUELLA STRATEGIA PROVOCHERÀ PIÙ DANNI ECONOMICI CHE DISASTRI POLITICI. MA DA QUESTO A PENSARE CHE POSSA TRABALLARE CE NE CORRE. XI JINPING È SOLIDISSIMO; LA RIBELLIONE È LOCALIZZATA; E LA TIENANMEN, ANNO 1989, APPARTIENE ALL'ERA PREDIGITALE, QUANDO IL REGIME NON AVEVA ANCORA FORMIDABILI STRUMENTI ELETTRONICI DI SORVEGLIANZA E REPRESSIONE…”

1 - «REGIME PRIGIONIERO DI UNA STRATEGIA ERRATA LA RIVOLTA NON È POLITICA»

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera”

 

IAN BREMMER

«Il regime cinese è in forte difficoltà: ha scelto una strategia di contenimento della pandemia che si è dimostrata poco efficace, ma non può più cambiare rotta.

Le tensioni continueranno, così come i danni all'economia, ma non facciamo paragoni con la rivolta della Tienanmen: non stanno in piedi».

 

Ian Bremmer, il politologo che ha fondato e dirige Eurasia, è perentorio: «Quello fu un movimento di chiara connotazione politica che portò in piazza milioni di persone per oltre due mesi. Qui fanno notizia le ribellioni di gente esasperata dopo anni di lockdown a singhiozzo. Ma si tratta di comunità relativamente limitate. Furibonde certo, ma chiedono libertà di movimento, non libertà politica».

xi jinping congresso partito comunista cinese

 

L'apparenza; però, è quella di una rivolta che, in Cina, non ha precedenti negli ultimi decenni per intensità e durata.

«Non sottovaluto il fenomeno. Tra l'altro all'inizio della pandemia noi di Eurasia indicammo come maggiore rischio internazionale la strategia "Covid zero" della Cina. E non c'è dubbio che questa sia la crisi più grave che Xi Jinping si è trovato ad affrontare da quando, dieci anni fa, ha preso la guida il Paese. Ma alla fine quella strategia provocherà più danni economici che disastri politici».

 

Perché esclude un'escalation delle ribellioni con conseguenze anche per il presidente Xi Jinping, visto che in piazza si cominciano a sentire slogan urlati contro il Partito comunista e anche richieste di dimissioni del leader?

l arresto del giornalista della bbc edward lawrence

«La protesta è concentrata nei grandi centri industriali, soprattutto a Shanghai, la città più ricca e istruita del Paese. E la più esasperata. Non mi sorprenderebbe se Xi reagisse, oltre che con la repressione, punendo dirigenti locali del Partito comunista: in una città come Shanghai non puoi solo usare il pugno di ferro, devi mostrare che ti assumi le tue responsabilità.

 

Ma da questo a pensare che il regime di Xi possa traballare ce ne corre. Per tre motivi: perché il leader è solidissimo avendo eliminato tutti i possibili avversari; perché, come dicevo, stavolta la ribellione è localizzata ed è alimentata da esasperazione e non da una volontà di abbattere il regime; e perché la Tienanmen, anno 1989, appartiene all'era predigitale, quando il regime non aveva ancora i formidabili strumenti elettronici di sorveglianza e repressione con i quali oggi può individuare e colpire all'istante ogni singolo dissidente».

proteste in cina contro la strategia zero covid 25

 

Ma se ha scelto una strategia sbagliata, perché il governo cinese, che comunque un problema di consenso popolare ce l'ha, non cambia rotta ad esempio avviando una campagna di vaccinazioni di massa, usando sieri più efficaci?

«Perché quando hai puntato per anni sui lockdown e i test di massa, dando meno peso alle vaccinazioni, peraltro non disponendo di un vaccino efficace, è difficile cambiare: non solo perdi la faccia, ma è difficile convincere la gente che fin qui non si è vaccinata.

 

Soprattutto ora che sappiamo che anche i migliori vaccini occidentali proteggono dalla malattia grave ma non dai contagi che oggi sono il principale problema della Cina. Anche negli Stati Uniti è stato ed è tuttora difficile convincere la gente, dai vaccini all'uso delle mascherine».

 

proteste in cina contro la strategia zero covid 23

E in campo economico cosa accadrà?

«Fabbriche che lavorano a singhiozzo, catene della distribuzione dei prodotti ancora in crisi. Xi sta cercando di allentare un po' i vincoli, nelle città e nella produzione. E lui stesso ha fatto la scelta simbolica di partecipare al G-20 senza mai indossare la mascherina. Ma non può aprire troppo perché teme l'esplosione dei contagi con conseguente fabbisogno di milioni di posti letto negli ospedali. E non li ha».

 

2 - E LA TV «TAGLIA» LA FOLLA IN QATAR NEGLI STADI PIENI

G.S. per il “Corriere della Sera”

 

proteste in cina contro la strategia zero covid 9

Sono amareggiati anche i tifosi cinesi di calcio. Per le immagini che arrivano dal Qatar: stadi pieni, spettatori senza mascherine, nessun obbligo di mostrare il codice verde sugli smartphone per entrare. Un post su WeChat ha riassunto la frustrazione dei cinesi (fan del football e non): «Viviamo sullo stesso pianeta del Qatar? Il Covid da loro non è mai arrivato?».

 

E poi critiche alle autorità sanitarie di Pechino che anche quest' anno hanno costretto alla clandestinità il campionato di calcio mandarino facendo svolgere le partite a porte chiuse. Il post sul web ha fatto il pieno di contatti: 100 mila, che è il massimo conteggiato da WeChat. Poi è stata cancellata dalla censura e l'account del tifoso amareggiato è stato sospeso.

proteste in cina contro la strategia zero covid 22

 

 I social segnalano che ieri la tv statale ha risolto il problema a modo suo: quando le telecamere della regia internazionale inquadravano i tifosi sugli spalti in Qatar, pigiati ed esultanti per un gol, a Pechino venivano mandate in onda immagini diverse, le panchine, i calciatori in attesa della ripresa del gioco o inquadrature in campo largo.

proteste in cina contro la strategia zero covid 24proteste in cina contro la strategia zero covid 20proteste in cina contro la strategia zero covid 21proteste in cina contro la strategia zero covid 19proteste in cina contro la strategia zero covid 1proteste in cina contro la strategia zero covid 18proteste in cina contro la strategia zero covid 16proteste in cina contro la strategia zero covid 8

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)