IDEONA PER IL “CESSATE IL FUOCO”: BERLUSCONI E PRODI SENATORI A VITA

Carmelo Lopapa per "la Repubblica"

Ancora venti giorni col fiato sospeso e con la consegna del silenzio sulla magistratura ostile, il tempo di ascoltare le sentenze Mediaset e Ruby attese per fine maggio. «Poi, tutto può succedere », taglia corto senza dare molte spiegazioni ai suoi un Silvio Berlusconi che definiscono contrariato, ma per nulla rassegnato. «Qui non vogliono la pacificazione».

Tutto può succedere, perché da quel momento il governo Letta non andrà in automatico in crisi, ma il suo cammino parlamentare si trasformerà «in un Vietnam», racconta chi ha parlato ieri col capo raccogliendone gli umori più cupi. L'ex premier non intende certo restare col cerino in mano, apparire come il killer delle larghe intese dopo essersi speso tanto per la nascita dell'esecutivo, per di più premendo il grilletto per le sue faccende giudiziarie, personali.

Ma sull'Imu come su tanti temi il Pdl arriverà fino al punto estremo, alla soglia della rottura. Una crisi precipitosa e il voto in autunno per affrontare magari dalla più «sicura» poltrona di Palazzo Chigi il giudizio finale in Cassazione su Mediaset (cinque anni di interdizione dai pubblici uffici) è uno spiraglio che il Cavaliere tiene ancora in considerazione.

La linea dettata ieri da Arcore ai due capigruppo Schifani e Brunetta è quella della «sobrietà», anzi del silenzio. Non un commento al vetriolo per l'intera giornata, se si fa eccezione per quel «dalla Cassazione un no alla pacificazione » del senatore Augusto Minzolini, l'ex direttore che più e meglio di altri esprime gli umori di pancia di Berlusconi.

Il capo rientra questa mattina a Roma per un gabinetto di guerra a ora di pranzo con lo stato maggiore del partito. Già ieri spiegava ai figli e ai collaboratori più stretti, a Villa San Martino, che la bocciatura del trasferimento dei processi da Milano a Brescia ad opera della Cassazione era ampiamente preventivata. Annunciata da tempo dai legali Ghedini e Longo, gli stessi che da giorni lo preparano al peggio in vista delle due sentenze in arrivo.

Tant'è vero che il leader Pdl aveva registrato già domenica, dalla sua residenza in Brianza, la lunga intervista per lo speciale Tg5 che andrà in onda stasera in seconda serata, per entrare nei meandri del processo Mediaset. Prima tappa di una mini-campagna tv con cui intende difendersi «nel merito», senza lanciare i consueti affondi contro le toghe. Per ora.

Dal governo Letta Berlusconi non si attende alcun sostegno, sa che nulla potrebbe per cambiare il corso dei suoi processi. Ma in un clima generale mutato, qualcosa in più se l'attende, eccome. Lo sguardo è già rivolto alla Cassazione, giudice ultimo nel quale assai confida il Cavaliere. Per affrontare quel giudizio si è affidato non a caso al principe dei cassazionisti Franco Coppi.

Avvocato del Giulio Andreotti «imputato modello» che proprio ieri, dopo il decesso, Berlusconi ricordava in una lunga nota per equipararsi a lui: vittima della «demonizzazione dell'avversario » attuata dalla sinistra. Un ostracismo che l'ex premier spera ora venga superato dalla «pacificazione di cui il governo appena insediato deve rappresentare il giusto prologo».

Tutto insomma deve tenersi, nella sua strategia. L'esecutivo Letta si regge col clima di concordia o non regge. Concordia che dovrà passare anche dal riconoscimento della presidenza della Convenzione per le riforme allo stesso leader del Pdl. Ancora ieri da Bondi alla Gelmini a Gasparri l'hanno rivendicata quale «richiesta legittima», segno che il capo tiene il punto. Sebbene in privato si dica convinto che non gliela «daranno mai».

E così, a Palazzo Grazioli è maturato ormai il convincimento che l'ultima scialuppa - non certo per salvare dai processi ma per affrontarli da altra prospettiva - possa arrivare solo dal Colle. È dal presidente Napolitano, del quale Berlusconi è stato big sponsor, che il leader si attende il gesto supremo di «pacificazione»: la nomina a senatore a vita. Magari in tandem con Franco Marini (o Romano Prodi). Quale momento migliore, ora che il drappello dei «venerandi» al Senato si è ridotto a tre?

 

berlusconi prodiprodi berlusconi facetofaceGiorgio Napolitano enrico letta pd Renato Schifani Brunetta Renato

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…