EURO-POWER (BANKITALIA, ADDIO!) - IL CONSIGLIO EUROPEO (A FATICA) TROVA L’ACCORDO: LA BCE VIGILERA’ DIRETTAMENTE SUL SISTEMA BANCARIO - POTERE DI SUPERVISIONE SUGLI ISTITUTI CON UN PATRIMONIO SUPERIORE AI 30 MILIARDI, MA LA BCE POTRA’ INTERVENIRE ANCHE SUI PIU’ PICCOLI “IN QUALUNQUE MOMENTO” - LA GERMANIA NON VUOLE CONNESSIONI TRA POTERE DI VIGILANZA E POLITICA MONETARIA - OGGI LA RATIFICA DEL VERTICE EUROPEO…

da LaStampa.it

Il Consiglio ha portato la notte, la notte ha portato l'accordo. Poco prima delle quattro e mezza i ministri economici dell'Ue hanno chiuso l'intesa che pone il primo mattone dell'Unione bancaria, un'intesa quadro che farà della Bce il capo della vigilanza coordinata sulle 6000 aziende di credito dell'area euro. L'obiettivo è rafforzare la moneta unica e rendere più improbabili, se non impossibili, i fallimenti che hanno segnato gli ultimi quattro anni della storia, cadute che hanno avuto un costo pesantissimo per i bilanci pubblici e i contribuenti.

Non c'era scelta se non trovare la quadra di questo dossier, che il presidente del Consiglio Van Rompuy ha giustamente definito "rivoluzionario" per le regole finanziarie europee. Il commissario Ue per i mercati finanziari Barnier esulta, annuncio lo «stop al circolo vizioso con la crisi dei debiti». E' stata dura. Ma arrivare dalla prima idea, al varo della proposta all'imprimatur iniziale in sei mesi, è una cosa che molti stati membri da soli non sarebbero riusciti a fare. Ci saranno certo altre battaglie. Ma l'Europa avanza, non senza dissidi e peripezie, ma avanza.

L'intesa fissa alcuni principi chiari.

1. La Bce avrà il potere di supervisione diretta sulle banche caratterizzate da un patrimonio superiore ai 30 miliardi di euro, ovvero sulle quelle i cui asset valgono più di un quinto del pil nazionale. In ogni paese saranno comunque vigilate la tre banche più grandi.

2. Il resto della vigilanza sarà condotto dalle autorità nazionali (nel caso nostro, la Banca d'Italia). Tuttavia, la Bce potrà intervenire "in qualunque momento" qualora identifichi un problema anche nella aziende di credito più piccole, anche sulle regionali tedesche che Berlino cercava di tenere per sé. Il sistema vale per l'Eurozona, ma i paesi extra euro potranno partecipare allo schema di supervisione. L'obiettivo è di arrivare a mettere insieme sino a 25 capitali (Londra non accetterà mai, dice), ma per ora nessuno ha dato ufficialmente l'adesione.

3. Un comitato di controllo (steering committee) avrà il compito di condurre la supervisione. Dipendere dal consiglio dei governatori della Bce che avrà comunque l'ultima parola. La Germania si è battuta sino all'ultimo per avere una muraglia cinese fra vigilanza e politica monetaria.

4. Il meccanismo di vigilanza unica è il primo passo verso l'Unione bancaria. Oggi il vertice dei capi di stato e di governo Ue dovrebbe affermare che il suo completamente sarà approvato entro marzo, in vista di una piena entrata in funzione entro il primo gennaio 2014. Il testo deve essere approvato anche dal parlamento europeo, che qui è colegislatore.

5. L'idea è che ogni autorità di controllo nazionale potrà anche avere un fundo nazionale di risoluzione, strumento che dovrà intervenire nella fase transitoria dalla bancarotta al risanamento. Successivamente, i fondi nazionali dovrebbero essere coordinati e correlati, anche se la Germania nicchia. Non vuole che, nel caso, i contribuenti tedeschi paghino le crisi di un altro paese.

6. La terza fase dell'Unione bancaria porterà a un sistema combinato per la protezione dei depositi. Attualmente i sistemi sono nazionali, ma la natura transfrontaliera dell'attività richiede altri interventi. sarà difficile. Il sostegno politico, al momento, è limitato. Erano preoccupate soprattutto Londra e Stoccolma.

7. L'Eba, agenzia bancaria europea, resterà l'organismo responsabile per la regolamentazione. Ci saranno però garanzie sui meccanismi decisionali, così che i 17 paesi dell'Eurozona non possano decidere a scapito di chi è fuori, soprattutto del Regno Unito, super piazza finanziaria, contraria alla moneta unica.

Oggi si attende il sigillo politico al vertice europeo che dovrà anche fissare la strategia per il rafforzamenti dell'Unione. Il patto bancario è il primo passo. Si punta anche a coordinamento delle politiche di bilancio ed economiche. Difficile davvero. Dalla bozza di conclusioni è sparito il bilancio unico antishock che Van Rompuy voleva. Ci vorranno altre notti bruxellesi ed altre europizze trangugiate frettolosamente in sala stampa e sandwich freddi per gli sherpa. Ma questa, intanto, è andata. Bene

 

SOLDI EUROEURO SPILLEVAn Rompuy Dal Corriere EUROTOWER BCE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…