EURO-POWER (BANKITALIA, ADDIO!) - IL CONSIGLIO EUROPEO (A FATICA) TROVA L’ACCORDO: LA BCE VIGILERA’ DIRETTAMENTE SUL SISTEMA BANCARIO - POTERE DI SUPERVISIONE SUGLI ISTITUTI CON UN PATRIMONIO SUPERIORE AI 30 MILIARDI, MA LA BCE POTRA’ INTERVENIRE ANCHE SUI PIU’ PICCOLI “IN QUALUNQUE MOMENTO” - LA GERMANIA NON VUOLE CONNESSIONI TRA POTERE DI VIGILANZA E POLITICA MONETARIA - OGGI LA RATIFICA DEL VERTICE EUROPEO…

da LaStampa.it

Il Consiglio ha portato la notte, la notte ha portato l'accordo. Poco prima delle quattro e mezza i ministri economici dell'Ue hanno chiuso l'intesa che pone il primo mattone dell'Unione bancaria, un'intesa quadro che farà della Bce il capo della vigilanza coordinata sulle 6000 aziende di credito dell'area euro. L'obiettivo è rafforzare la moneta unica e rendere più improbabili, se non impossibili, i fallimenti che hanno segnato gli ultimi quattro anni della storia, cadute che hanno avuto un costo pesantissimo per i bilanci pubblici e i contribuenti.

Non c'era scelta se non trovare la quadra di questo dossier, che il presidente del Consiglio Van Rompuy ha giustamente definito "rivoluzionario" per le regole finanziarie europee. Il commissario Ue per i mercati finanziari Barnier esulta, annuncio lo «stop al circolo vizioso con la crisi dei debiti». E' stata dura. Ma arrivare dalla prima idea, al varo della proposta all'imprimatur iniziale in sei mesi, è una cosa che molti stati membri da soli non sarebbero riusciti a fare. Ci saranno certo altre battaglie. Ma l'Europa avanza, non senza dissidi e peripezie, ma avanza.

L'intesa fissa alcuni principi chiari.

1. La Bce avrà il potere di supervisione diretta sulle banche caratterizzate da un patrimonio superiore ai 30 miliardi di euro, ovvero sulle quelle i cui asset valgono più di un quinto del pil nazionale. In ogni paese saranno comunque vigilate la tre banche più grandi.

2. Il resto della vigilanza sarà condotto dalle autorità nazionali (nel caso nostro, la Banca d'Italia). Tuttavia, la Bce potrà intervenire "in qualunque momento" qualora identifichi un problema anche nella aziende di credito più piccole, anche sulle regionali tedesche che Berlino cercava di tenere per sé. Il sistema vale per l'Eurozona, ma i paesi extra euro potranno partecipare allo schema di supervisione. L'obiettivo è di arrivare a mettere insieme sino a 25 capitali (Londra non accetterà mai, dice), ma per ora nessuno ha dato ufficialmente l'adesione.

3. Un comitato di controllo (steering committee) avrà il compito di condurre la supervisione. Dipendere dal consiglio dei governatori della Bce che avrà comunque l'ultima parola. La Germania si è battuta sino all'ultimo per avere una muraglia cinese fra vigilanza e politica monetaria.

4. Il meccanismo di vigilanza unica è il primo passo verso l'Unione bancaria. Oggi il vertice dei capi di stato e di governo Ue dovrebbe affermare che il suo completamente sarà approvato entro marzo, in vista di una piena entrata in funzione entro il primo gennaio 2014. Il testo deve essere approvato anche dal parlamento europeo, che qui è colegislatore.

5. L'idea è che ogni autorità di controllo nazionale potrà anche avere un fundo nazionale di risoluzione, strumento che dovrà intervenire nella fase transitoria dalla bancarotta al risanamento. Successivamente, i fondi nazionali dovrebbero essere coordinati e correlati, anche se la Germania nicchia. Non vuole che, nel caso, i contribuenti tedeschi paghino le crisi di un altro paese.

6. La terza fase dell'Unione bancaria porterà a un sistema combinato per la protezione dei depositi. Attualmente i sistemi sono nazionali, ma la natura transfrontaliera dell'attività richiede altri interventi. sarà difficile. Il sostegno politico, al momento, è limitato. Erano preoccupate soprattutto Londra e Stoccolma.

7. L'Eba, agenzia bancaria europea, resterà l'organismo responsabile per la regolamentazione. Ci saranno però garanzie sui meccanismi decisionali, così che i 17 paesi dell'Eurozona non possano decidere a scapito di chi è fuori, soprattutto del Regno Unito, super piazza finanziaria, contraria alla moneta unica.

Oggi si attende il sigillo politico al vertice europeo che dovrà anche fissare la strategia per il rafforzamenti dell'Unione. Il patto bancario è il primo passo. Si punta anche a coordinamento delle politiche di bilancio ed economiche. Difficile davvero. Dalla bozza di conclusioni è sparito il bilancio unico antishock che Van Rompuy voleva. Ci vorranno altre notti bruxellesi ed altre europizze trangugiate frettolosamente in sala stampa e sandwich freddi per gli sherpa. Ma questa, intanto, è andata. Bene

 

SOLDI EUROEURO SPILLEVAn Rompuy Dal Corriere EUROTOWER BCE

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO