guido crosetto alessandro sallusti

“IL GIORNALE” SBATTE IN PRIMA PAGINA IL TITOLO “INCHIESTA SU CROSETTO”, IL MINISTRO DELLA DIFESA DIVENTA UNA FURIA E QUERELA SALLUSTI: “GRAVEMENTE DIFFAMATORIO, TOTALMENTE FALSO COSTRUITO EVIDENTEMENTE CON IL SOLO INTENTO DI INFANGARE. NON PUÒ TRATTARSI DI UN ERRORE PERCHÉ A TUTTI È STATO CHIARO CHE QUELLO CON IL PROCURATORE CAPO DI ROMA ERA UN COLLOQUIO PER CHIARIRE I CONCETTI DA ME ESPRESSI. NON POSSO ESIMERMI DAL CAPIRNE LA RATIO E SOPRATTUTTO I MANDANTI” – LA REPLICA DI SALLUSTI: “IL NERVOSISMO GLI FA PERDERE LA LUCIDITÀ. IL TITOLO È UNA SINTESI. L’INCHIESTA È SULLE PAROLE DI CROSETTO, NON SU DI LUI…”

INCHIESTA SU CROSETTO - PRIMA PAGINA DEL GIORNALE - 7 DICEMBRE 2023

1. INCHIESTA SU CROSETTO

Dal "Giornale" (richiamo in prima pagina dell'articolo di Luca Fazzo)

A dieci giorni dalle sue parole sulla «opposizione giudiziaria» che rappresenta «l’unico grande pericolo» per Giorgia Meloni e il governo di centrodestra, arriva un confronto in Procura a Roma tra il ministro della Difesa Guido Crosetto e il procuratore capo Francesco Lo Voi. Ma, al momento, il titolare della Difesa non sarebbe indagato.

 

2. GIUSTIZIA: CROSETTO QUERELA 'GIORNALE', 'TITOLO FALSO CON INTENTO INFANGARE'

(Adnkronos) - "Ieri ho avuto un incontro con il Procuratore Capo di Roma. Un incontro cordiale ed istituzionale nel quale abbiamo parlato del tema da me sollevato nell’intervista al Corriere della Sera. Oggi quasi tutti i quotidiani danno dell’incontro una rappresentazione corretta. Il Giornale invece inventa di sana pianta un titolo gravemente diffamatorio, totalmente falso costruito evidentemente con il solo intento di infangare". Lo afferma in una nota il Ministro della Difesa Guido Crosetto.

 

guido crosetto alla camera 4

"Un atto gravissimo per il quale ho dato immediatamente mandato di denunciare in ogni sede possibile - continua - La cosa più grave è che non si può trattare di un errore perché a tutti è stato chiaro che si trattava di un colloquio per chiarire i concetti da me espressi anche nelle sedi istituzionali. Il titolo e l’articolo del Giornale rivelano invece la chiara volontà di mistificare la realtà e trasmettere un messaggio, lo ripeto, tanto diffamatorio quanto falso, inaccettabile. Non posso ora esimermi dal capirne la ratio e soprattutto i mandanti".

 

3. GIUSTIZIA: SALLUSTI, 'CROSETTO? NERVOSISMO GLI FA PERDERE LUCIDITÀ, TITOLO È SINTESI'

ALESSANDRO SALLUSTI

(Adnkronos) - "Mi sembra che il ministro sia molto nervoso e quando uno è nervoso perde la lucidità. L'articolo che abbiamo pubblicato è perfetto; il titolo è una sintesi come tutti i titoli lo sono, l'inchiesta è sulle parole di Crosetto, non su Crosetto. L'inchiesta è sul tema sollevato da Crosetto e credo che questo lo capisca anche uno stupido". Così il direttore del 'Giornale' Alessandro Sallusti commentando all'Adnkronos le parole del ministro della Difesa Guido Crosetto che ha annunciato una querela al quotidiano che oggi ha titolato in apertura 'Inchiesta su Crosetto' in riferimento al colloquio avuto ieri dallo stesso titolare del dicastero di via XX Settembre con il procuratore di Roma dopo le sue dichiarazioni sulla giustizia.

 

L ATTACCO AI MAGISTRATI DI GUIDO CROSETTO SUL CORRIERE DELLA SERA

"Aspetto la sua querela, mi chiedo come mai non abbia querelato anche il 'Corriere della Sera' che lui sostiene aver fatto un titolo, una sintesi eccessiva del suo pensiero - continua Sallusti riferendosi all'intervista al ministro in cui si è sollevato il caso - Evidentemente ha qualche timore a querelare il 'Corriere della Sera' e pensa di avere gioco facile a querelare giornali che gli sono sempre stati vicini nella sua azione". Riguardo alle affermazioni di Crosetto che intende capire la ratio e "soprattutto i mandanti" del titolo ritenuto diffamatorio, Sallusti conclude: "Questo fa parte del nervosismo che lo rende poco lucido. Io non so quali sono i mandanti di Crosetto, so che io non ho mandanti".

 

guido crosetto in vacanza a ponza 7

4. CROSETTO VA IN PROCURA PER LE ACCUSE ALLE TOGHE

Estratto dell’articolo di Luca Fazzo per “il Giornale”

 

Come era inevitabile, la clamorosa denuncia di Guido Crosetto sui pericoli che il governo di centrodestra correrebbe ad opera di iniziative di una «corrente» della magistratura non rimane senza conseguenze, neanche dopo le precisazioni del ministro della Difesa nel corso del suo intervento del giorno dopo alla Camera.

 

Perché è chiaro che se davvero sta accadendo quanto evocato da Crosetto nella sua intervista al Corriere della sera di venerdì scorso, questo potrebbe configurare più di un reato. E la Procura della Repubblica di Roma non poteva fare finta di niente.

il procuratore capo di roma francesco lo voi

 

Così ieri Crosetto viene convocato e interrogato personalmente dal procuratore capo Francesco Lo Voi. Il ministro entra a Palazzo di giustizia alle 18,10 e ne esce un’ora e mezza dopo. È una durata modesta, depurata dai tempi tecnici di apertura e rilettura del verbale. Se ne può dedurre che durante l’interrogatorio non si sia entrati nel dettaglio di fatti specifici. Ma è solo una supposizione, visto che da entrambi i fronti - la Procura e l’entourage del ministro non vengono forniti ulteriori chiarimenti.

 

guido crosetto alla camera 1

Tra i pochi dati certi c’è che l’esponente di Fratelli d’Italia è stato sentito come persona informata sui fatti, ovvero testimone, e che le domande di Lo Voi vertevano tutte sulle recenti esternazioni di Crosetto: l’intervista al quotidiano milanese, la nota autografa del giorno successivo, l’intervento in aula a Montecitorio. Ma, nonostante la rapidità dell’incontro, Crosetto avrà dovuto - e stavolta con tutti i rigori del ruolo di testimone - fornire una interpretazione autentica del suo pensiero […]. Quando parlava di «incontri di una corrente» […], parlava di convegni pubblici di Magistratura democratica […]? O si riferiva a una sorta di complotto clandestino […]? Nel primo caso non ci sarebbe nulla di illecito, almeno sul piano penale. Nel secondo sì. Bisognerà ora capire se il doveroso intervento di Lo Voi è stato sufficiente a uscire dal dilemma. […]

guido crosettoguido crosetto in israele

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?