guido crosetto alessandro sallusti

“IL GIORNALE” SBATTE IN PRIMA PAGINA IL TITOLO “INCHIESTA SU CROSETTO”, IL MINISTRO DELLA DIFESA DIVENTA UNA FURIA E QUERELA SALLUSTI: “GRAVEMENTE DIFFAMATORIO, TOTALMENTE FALSO COSTRUITO EVIDENTEMENTE CON IL SOLO INTENTO DI INFANGARE. NON PUÒ TRATTARSI DI UN ERRORE PERCHÉ A TUTTI È STATO CHIARO CHE QUELLO CON IL PROCURATORE CAPO DI ROMA ERA UN COLLOQUIO PER CHIARIRE I CONCETTI DA ME ESPRESSI. NON POSSO ESIMERMI DAL CAPIRNE LA RATIO E SOPRATTUTTO I MANDANTI” – LA REPLICA DI SALLUSTI: “IL NERVOSISMO GLI FA PERDERE LA LUCIDITÀ. IL TITOLO È UNA SINTESI. L’INCHIESTA È SULLE PAROLE DI CROSETTO, NON SU DI LUI…”

INCHIESTA SU CROSETTO - PRIMA PAGINA DEL GIORNALE - 7 DICEMBRE 2023

1. INCHIESTA SU CROSETTO

Dal "Giornale" (richiamo in prima pagina dell'articolo di Luca Fazzo)

A dieci giorni dalle sue parole sulla «opposizione giudiziaria» che rappresenta «l’unico grande pericolo» per Giorgia Meloni e il governo di centrodestra, arriva un confronto in Procura a Roma tra il ministro della Difesa Guido Crosetto e il procuratore capo Francesco Lo Voi. Ma, al momento, il titolare della Difesa non sarebbe indagato.

 

2. GIUSTIZIA: CROSETTO QUERELA 'GIORNALE', 'TITOLO FALSO CON INTENTO INFANGARE'

(Adnkronos) - "Ieri ho avuto un incontro con il Procuratore Capo di Roma. Un incontro cordiale ed istituzionale nel quale abbiamo parlato del tema da me sollevato nell’intervista al Corriere della Sera. Oggi quasi tutti i quotidiani danno dell’incontro una rappresentazione corretta. Il Giornale invece inventa di sana pianta un titolo gravemente diffamatorio, totalmente falso costruito evidentemente con il solo intento di infangare". Lo afferma in una nota il Ministro della Difesa Guido Crosetto.

 

guido crosetto alla camera 4

"Un atto gravissimo per il quale ho dato immediatamente mandato di denunciare in ogni sede possibile - continua - La cosa più grave è che non si può trattare di un errore perché a tutti è stato chiaro che si trattava di un colloquio per chiarire i concetti da me espressi anche nelle sedi istituzionali. Il titolo e l’articolo del Giornale rivelano invece la chiara volontà di mistificare la realtà e trasmettere un messaggio, lo ripeto, tanto diffamatorio quanto falso, inaccettabile. Non posso ora esimermi dal capirne la ratio e soprattutto i mandanti".

 

3. GIUSTIZIA: SALLUSTI, 'CROSETTO? NERVOSISMO GLI FA PERDERE LUCIDITÀ, TITOLO È SINTESI'

ALESSANDRO SALLUSTI

(Adnkronos) - "Mi sembra che il ministro sia molto nervoso e quando uno è nervoso perde la lucidità. L'articolo che abbiamo pubblicato è perfetto; il titolo è una sintesi come tutti i titoli lo sono, l'inchiesta è sulle parole di Crosetto, non su Crosetto. L'inchiesta è sul tema sollevato da Crosetto e credo che questo lo capisca anche uno stupido". Così il direttore del 'Giornale' Alessandro Sallusti commentando all'Adnkronos le parole del ministro della Difesa Guido Crosetto che ha annunciato una querela al quotidiano che oggi ha titolato in apertura 'Inchiesta su Crosetto' in riferimento al colloquio avuto ieri dallo stesso titolare del dicastero di via XX Settembre con il procuratore di Roma dopo le sue dichiarazioni sulla giustizia.

 

L ATTACCO AI MAGISTRATI DI GUIDO CROSETTO SUL CORRIERE DELLA SERA

"Aspetto la sua querela, mi chiedo come mai non abbia querelato anche il 'Corriere della Sera' che lui sostiene aver fatto un titolo, una sintesi eccessiva del suo pensiero - continua Sallusti riferendosi all'intervista al ministro in cui si è sollevato il caso - Evidentemente ha qualche timore a querelare il 'Corriere della Sera' e pensa di avere gioco facile a querelare giornali che gli sono sempre stati vicini nella sua azione". Riguardo alle affermazioni di Crosetto che intende capire la ratio e "soprattutto i mandanti" del titolo ritenuto diffamatorio, Sallusti conclude: "Questo fa parte del nervosismo che lo rende poco lucido. Io non so quali sono i mandanti di Crosetto, so che io non ho mandanti".

 

guido crosetto in vacanza a ponza 7

4. CROSETTO VA IN PROCURA PER LE ACCUSE ALLE TOGHE

Estratto dell’articolo di Luca Fazzo per “il Giornale”

 

Come era inevitabile, la clamorosa denuncia di Guido Crosetto sui pericoli che il governo di centrodestra correrebbe ad opera di iniziative di una «corrente» della magistratura non rimane senza conseguenze, neanche dopo le precisazioni del ministro della Difesa nel corso del suo intervento del giorno dopo alla Camera.

 

Perché è chiaro che se davvero sta accadendo quanto evocato da Crosetto nella sua intervista al Corriere della sera di venerdì scorso, questo potrebbe configurare più di un reato. E la Procura della Repubblica di Roma non poteva fare finta di niente.

il procuratore capo di roma francesco lo voi

 

Così ieri Crosetto viene convocato e interrogato personalmente dal procuratore capo Francesco Lo Voi. Il ministro entra a Palazzo di giustizia alle 18,10 e ne esce un’ora e mezza dopo. È una durata modesta, depurata dai tempi tecnici di apertura e rilettura del verbale. Se ne può dedurre che durante l’interrogatorio non si sia entrati nel dettaglio di fatti specifici. Ma è solo una supposizione, visto che da entrambi i fronti - la Procura e l’entourage del ministro non vengono forniti ulteriori chiarimenti.

 

guido crosetto alla camera 1

Tra i pochi dati certi c’è che l’esponente di Fratelli d’Italia è stato sentito come persona informata sui fatti, ovvero testimone, e che le domande di Lo Voi vertevano tutte sulle recenti esternazioni di Crosetto: l’intervista al quotidiano milanese, la nota autografa del giorno successivo, l’intervento in aula a Montecitorio. Ma, nonostante la rapidità dell’incontro, Crosetto avrà dovuto - e stavolta con tutti i rigori del ruolo di testimone - fornire una interpretazione autentica del suo pensiero […]. Quando parlava di «incontri di una corrente» […], parlava di convegni pubblici di Magistratura democratica […]? O si riferiva a una sorta di complotto clandestino […]? Nel primo caso non ci sarebbe nulla di illecito, almeno sul piano penale. Nel secondo sì. Bisognerà ora capire se il doveroso intervento di Lo Voi è stato sufficiente a uscire dal dilemma. […]

guido crosettoguido crosetto in israele

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…