salvini conte toninelli di maio

"IL NORD SI TIENE I SUOI SOLDI" - STRAPPO LEGHISTA SULL'AUTONOMIA: SI APRE UN ALTRO FRONTE DI SCONTRO CON I 5 STELLE – IN CONSIGLIO DEI MINISTRI LA BOZZA D’ACCORDO CON LOMBARDIA, VENETO ED EMILIA – LA RABBIA DEI MINISTRI DEL M5S – “ MANCA ANCORA UN ACCORDO POLITICO…” - DALLE AUTOSTRADE ALLA SANITÀ TUTTE LE MATERIE SENZA INTESA, ALTA TENSIONE SULLE SOVRINTENDENZE – L’ALLARME DI ROMA E DELLE REGIONI DEL SUD

Alberto Gentili per il Messaggero

 

 

MATTEO SALVINI

Non si può parlare di giorno della verità, perché si annuncia ancora lunga la strada verso l'autonomia differenziata. Ma a sorpresa, nonostante fosse ormai scontato un nuovo rinvio, la ministra agli Affari regionali Erika Stefani ha annunciato che oggi pomeriggio porterà in Consiglio dei ministri le bozze per le intese con Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna: «Nessuno slittamento, i testi sono pronti». Salvo poi ammettere: «Restano dei nodi politici sui quali discutere». E di questi si occuperà Giuseppe Conte se il governo riuscisse a raggiungere una sintesi, incaricando il premier di chiudere la trattativa con le tre Regioni. «Ma siamo all'inizio, manca ancora un accordo politico e difficilmente uscirà questa sera», hanno fatto sapere autorevoli fonti grilline.

CONTE TONINELLI

 

I nodi da sciogliere sono tanti. Come tanta è la rabbia dei ministri 5Stelle, come Giulia Grillo (Sanità), Danilo Toninelli (Infrastrutture), Sergio Costa (Ambiente), Alberto Bonisoli (Cultura), per nulla disposti a cedere alle Regioni competenze importanti dei loro dicasteri.

 

 

Tra i grillini e la Lega è in atto un braccio di ferro feroce. Forte della vittoria in Abruzzo, osservando lo sbandamento e la debolezza di Luigi Di Maio e in vista delle elezioni europee, Matteo Salvini appare determinato ad andare immediatamente all'incasso. «Il capo della Lega ha detto di non volere il rimpasto di governo», dice un ministro grillino che chiede l'anonimato, «perché piuttosto che acchiappare qualche poltrona in più, preferisce incassare subito l'autonomia differenziata. E l'aria che si respira è pessima, è ormai evidente che chi dovesse manifestare apertamente il dissenso rischierebbe il posto: Salvini non scherza e Di Maio in questa fase non ha la forza per contrastarlo, teme che salti il governo...».

 

MATTEO SALVINI

Rabbia, sconcerto e paura, insomma, tra i pentastellati. «Di Maio non dà la linea, è pronto a ingoiare lo scambio», sospira un altro ministro, «ma è tutto assurdo. Ci aspettavamo, dopo le nostre osservazioni, che la Stefani cercasse almeno una sintesi. Invece ha annunciato che andrà in Consiglio dei ministri con le bozze, che ha scritto insieme al governatore del Veneto Zaia. E noi, di questa accelerazione, l'abbiamo saputo dalle agenzie di stampa... Ma qualcosa va necessariamente corretta, ad esempio deve essere consentito al Parlamento di emendare i testi delle intese con le tre Regioni».

 

giulia grillo visita il policlinico umberto i di roma 6

La verità è che dopo il tracollo pentastellato in Abruzzo, il governo è ancora di più a trazione leghista. Massimo Garavaglia, viceministro all'Economia, ha bypassato le perplessità di Giovanni Tria e assieme alla Stefani ha annunciato «l'accordo sulla parte finanziaria». Finora la più delicata. E Zaia, il presidente del veneto, ha già cominciato a festeggiare: «Siamo di fronte a una riforma storica, per noi la bozza è immediatamente sottoscrivibile. Spero verranno superate le resistenze di alcuni dicasteri».

 

Ma a Roma, dove si teme lo svuotamento dei ministeri e al Sud, dove i 5Stelle alle elezioni avevano fatto il pieno di voti, la protesta monta. Il governatore campano Vincenzo De Luca guida la protesta: «Faremo di tutto per bloccare il processo dell'autonomia differenziata. Siamo pronti al ricorso alla Corte Costituzionale, alla mobilitazione sociale e alla lotta perché si decide il destino dell'unità nazionale e del Sud». E' seguita stoccata a Di Maio: «E' silente, in letargo, dopo il voto in Abruzzo».

 

 

SALVINI IN ABRUZZO

Anche il presidente della Sicilia, Nello Musumeci, ha battuto un colpo: «Va garantita l'equità per tutti. Bisogna conoscere la bozza della trattativa che fino ad ora è stata condotta sottotraccia tra le regioni del Nord e il governo. Eppure, si tratta della prima vera riforma istituzionale dal 1948 le cui implicazioni ricadranno su tutta l'Italia», ha sostenuto a Porta a Porta. E ha aggiunto: «La domanda che bisogna porsi e se si può trovare una sintesi tra lo spirito unitario autonomistico. Questa sintesi si chiama fondo perequativo: l'autonomia non deve sfociare nel discorso che chi è ricco diventerà più ricco e chi è povero diventerà più povero, altrimenti non c'è più l'Italia».

 

La risposta di Attilio Fontana, presente anche lui nel salotto di Vespa, non è tardata: «C'è in effetti qualcuno che rischia con l'autonomia e sono gli amministratori del Sud che non sono stati in grado di far emergere i loro territori in tutte le potenzialità». Il governatore lombardo però è poi corso a tranquillizzare: «Non toglieremo nulla al Sud, chiediamo che una parte delle competenze e le somme oggi gestite dallo Stato per svolgere certi compiti, meno bene di quello che faremmo noi, ci vengano date». Proprio qui sta il punto.

 

 

 

il ministro alberto bonisoli

2. DALLE AUTOSTRADE ALLA SANITÀ TUTTE LE MATERIE SENZA INTESA

 

Andrea Bassi per il Messaggero

 

 

Le resistenze del ministero dell' Economia sono cadute.

Sulle risorse finanziarie l' accordo è stato trovato. Le tre Regioni che hanno chiesto l' autonomia, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, otterranno una fetta dell' Irpef raccolta sul territorio.

 

Il valore delle funzioni, il cui finanziamento sarà trattenuto sul gettito dell' imposta sulle persone, verrà determinato con il criterio del costo storico. Entro cinque anni si passerà al criterio dei fabbisogni standard, che terranno conto non solo della popolazione presente sul territorio ma anche dei tributi raccolti in quelle stesse Regioni. Se le bozze saranno confermate, tutto il surplus di gettito che maturerà nel tempo rispetto ai trasferimenti iniziali, resterà nelle casse dei tre governatori. Ma se le resistenze di Giovanni Tria sono state superate agevolmente, restano nodi importanti da sciogliere. Il principale, riguarda le infrastrutture. Veneto e Lombardia hanno chiesto di diventare proprietari delle reti stradali e ferroviarie. Vorrebbero essere loro a dare le concessioni, a verificare i piano di investimento dei concessionari, a determinare i livelli massimi delle tariffe da far pagare agli automobilisti che viaggiano sulla rete che attraversa i loro territori.

toninelli tav

 

Tutte competenze che verrebbero sottratte al ministero delle Infrastrutture per centinaia di chilometri di autostrade e ferrovie che attraversano due delle regioni maggiormente infrastrutturate del Paese. Tuttavia su questo fronte è arrivato un «no» secco da parte dei tecnici del ministero guidato da Danilo Toninelli. La controproposta è quella di utilizzare lo schema che si sta cercando di mettere in atto per l' Autobrennero. Ossia consentire un affidamento «in house» ad una società di gestione controllata dagli enti locali. Difficile che Luca Zaia e Attilio Fontana accettino. Il primo, soprattutto, da tempo sulle questione delle strade mette le mani avanti. La considera una di quelle che potrebbero «annacquare» l' intesa. Toccherà al premier Giuseppe Conte sciogliere il nodo politico e trovare un compromesso. Lo stesso discorso vale per le ferrovie. In questo caso il problema legato al passaggio della proprietà dallo Stato alle Regioni, non è tanto il ruolo di gestione, piuttosto gli investimenti. Il rischio, insomma, è che chi ha già più infrastrutture possa avere anche maggiori fondi. Anche sugli aeroporti la partita non è chiusa.

FEDRIGA TOTI FONTANA ZAIA

 

Le Regioni vogliono, come per le strade, la proprietà. Il ministero è disposto a concedere soltanto una partecipazione alla stesura del masterplan. Sull' ambiente le distanze riguardano le procedure di autorizzazione attraverso il meccanismo del Via, la valutazione di impatto ambientale. Un potere che oggi appartiene allo Stato e che le Regioni vorrebbero vedersi trasferito. Insomma, Veneto e Lombardia, vorrebbero avere l' ultima parola su tutte le opere che vengono costruite sui loro territori, comprese quelle considerate strategiche per l' interesse nazionale.

 

MASSIMO GARAVAGLIA

C' è poi il capitolo salute. Le Regioni chiedono pieni poteri sulla gestione del personale della Sanità, compresa la regolamentazione dell' attività libero professionale. Il ministero è disposto a concedere soltanto le competenze in materia di formazione specialistica. Un nodo ancora irrisolto, poi, riguarda i beni culturali. Sul destino delle sovrintendenze, che nel progetto autonomista dovrebbero passare tutte sotto la competenza delle Regioni. Ieri un duro stop al progetto di autonomia sui beni culturali, è arrivato da 130 storici, paesaggisti, soprintendenti e intellettuali. «Un vento di follia sta investendo il Paese», hanno scritto in un documento indirizzato al ministro Erika Stefani, «quanto resta dello Stato viene sbriciolato a favore di Regioni che, in quasi mezzo secolo, hanno spesso dimostrato inerzia, incapacità, opacità a danno della comunità, della Nazione italiana».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...