SONDAGGIO O SON DESTO? - SUDARIO MONTI SI SPARA PIÙ SONDAGGI DI BERLUSCONI (OGNI 15 GIORNI): “I GRAFICI GLI CONSENTONO DI AGGIUSTARE IL TIRO” - ALL'INIZIO DEL MANDATO, L’AMICO MANNHEIMER GLI PRESENTÒ UN SONDAGGIO DA CUI EMERGEVA (SECONDO LUI) LA DISPONIBILITÀ DEGLI ITALIANI AI SACRIFICI - ALTRA SORPRESA: LA BATTUTA SULLA “MONOTONIA DEL LAVORO FISSO” NON SAREBBE STATA PERCEPITA COME UNA GAFFE…

Francesco Verderami dal "Corriere della Sera"

Che sia a capo di un esecutivo «tecnico» o «politico», poco importa: a Monti serviva uno strumento di cui si serve, e che con cadenza quindicinale gli fornisce un'analisi accurata sull'umore dell'opinione pubblica, sul gradimento dei provvedimenti di governo in cantiere, e sullo stato di salute dei partiti.

Come racconta uno dei suoi uomini più fidati, «l'approccio del premier a numeri e percentuali è quello dell'economista abituato a studiare i mercati, e che ora deve fare i conti con il suo ruolo di uomo pubblico».

E non c'è dubbio che Monti abbia già fatto uso dei sondaggi, in più occasioni. Presentando le liberalizzazioni, per esempio, si è notata una sua puntualizzazione sulla riforma, che «sarà pure osteggiata dalle categorie interessate, ma piace alla stragrande maggioranza dei cittadini». I dati di una ricerca lo confortavano in tal senso.

Persino le sue perplessità sulla candidatura italiana alle Olimpiadi non sono dettate solo da ragioni diplomatiche e da valutazioni sui risvolti economici del progetto, ma sono sostanziate anche dai risultati di uno studio. Perché sarà pur vero che il 65% dei cittadini è favorevole a ospitare i Giochi del 2020, ma la percentuale scende ben al di sotto del 50% quando si parla della necessità di investire soldi dello Stato: in questa fase l'opinione pubblica è poco propensa alla spesa e molto preoccupata dello spreco.

Mannheimer, che ha un rapporto di antica data con Monti, ricorda quando - all'inizio del suo mandato - presentò un sondaggio al capo del governo da cui emergeva la disponibilità degli italiani ai sacrifici: «Ne rimase sorpreso. "È un miracolo", mi disse. Ed è chiaro che si nutra di rilevamenti. Gli servono per sapere qual è la reazione della gente ai provvedimenti. E siccome questo, a sua volta, determina l'atteggiamento dei partiti, il premier sa come dosare le sue proposte». Sarà pure un gabinetto tecnico, ma i voti deve prenderli comunque in Parlamento.

Quei fogli zeppi di dati e grafici sono una miniera di informazioni per Monti, «gli consentono - spiega Pagnoncelli - di aggiustare il tiro sulle norme da varare, di correggere la propria rotta, se necessario. E servono anche a stabilire il timing nell'azione di governo». Non è casuale se - dopo aver varato la riforma draconiana delle pensioni - l'esecutivo ha rallentato il passo sulla riforma del mercato del lavoro, che incontra scarsi consensi tra i cittadini.

Così come non è casuale se il premier continua ad andare in tv, parlando ogni volta del provvedimento «inevitabile», come a voler preparare il terreno. Certo, sospira Bersani, «in tv ci va tante volte». «L'avessi fatto io...», sorride Berlusconi.

Ma c'è una differenza sostanziale tra il Cavaliere e il suo successore, è la differenza che passa tra il politico e il tecnico, tra la ricerca del consenso e la ricerca dell'assenso, e che consente a Monti di esprimersi anche in modo «politicamente scorretto». La battuta sulla «monotonia del lavoro fisso», è stata analizzata dalla Ghisleri, i cui sondaggi sono vangelo per Berlusconi. Ebbene, secondo la responsabile di Euromedia research non si sarebbe trattato di una gaffe: «Piuttosto Monti ha evidenziato una realtà conosciuta soprattutto dai giovani. Ha rivelato una verità che non si può raccontare, e che per i politici è tabù. Se l'ha detta è perché non è alla ricerca del consenso».

Appunto, è l'assenso che interessa al premier. Ogni volta che gli consegnano i report, Monti sottolinea come sia preoccupato di capire se, e in che misura, un provvedimento abbia prodotto «risultati percepiti» nell'opinione pubblica. Ecco il motivo per cui c'è una forte oscillazione nell'indice di gradimento settimanale per il premier, dai tre ai sei punti percentuali, come risulta anche dall'ultima rilevazione di Mannheimer, che al fixing di ieri dava in risalita Monti: «Dal 53% al 58%». Secondo Pagnoncelli questi sbalzi «non si erano mai registrati negli ultimi venti anni. Il punto è che il giudizio sull'operato del governo e del premier è oggi libero della zavorra del tifo, cioè dell'appartenenza politica a uno schieramento».

Così Monti si differenzia da Berlusconi, sebbene dedichi del tempo ai sondaggi. Non è dato sapere perché abbia chiesto report quindicinali e non settimanali, di sicuro ha voluto un'analisi approfondita su particolari temi: tra questi ci sarebbe anche il famoso «spread». Così il premier vuol misurare la temperatura del Palazzo e del Paese, e colpisce «il delta», come lo definisce il capo di Ipsos, tra la fiducia (alta) per Monti e il consenso (basso) verso i provvedimenti varati.

«La spiegazione - secondo Pagnoncelli - sta in due fattori: il premier non nasconde i problemi agli italiani e li tratta da "adulti"; eppoi è rapido nell'azione di governo. Questo lo accomuna a Berlusconi del 2008, quando intervenne subito sui rifiuti di Napoli e sull'abolizione dell'Ici». Un'era fa.

 

SILVIO BERLUSCONI MARIO MONTIMONTI-BERLUSCONIRenato Mannheimer Nando PagnoncelliPIER LUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)