boccassini francesco greco

ILDA “LA ROSSA” SE NE VA E FRANCESCO GRECO PER L’ANTIMAFIA A MILANO VUOLE UN MAGISTRATO ESPERTO PIU’ DI FINANZA E MENO DI LUPARE, PER COMBATTERE LE INFILTRAZIONI FINANZIARIE DELLE COSCHE ALL’OMBRA DELLA MADUNNINA

 

Luca Fazzo per Il Giornale

 

ilda boccassiniilda boccassini

Ad annunciare la fine di un'era è stato nei giorni scorsi il Consiglio superiore della magistratura, che ha aperto ufficialmente il concorso per individuare il successore. Ilda Boccassini, il magistrato più famoso del palazzo di giustizia di Milano, il prossimo ottobre dovrà lasciare l'incarico di procuratore aggiunto e di capo della Dda, il pool antimafia che ha diretto per otto anni.

 

Ora il Csm invita i magistrati di tutta Italia ad avanzare per tempo le loro candidature a procuratore aggiunto, in modo da non lasciare sguarnita la carica. Ma una cosa è già certa: nulla sarà più come prima. Il regno di Ilda è stato lungo e assoluto, costellato di inchieste importanti. Chiunque venga dopo di lei, si troverà a dover percorrere strade nuove, perché il mondo è cambiato.

 

Che l'Antimafia a Milano sia destinata a cambiare, d'altronde lo dice chiaramente il documento con cui nelle scorse settimane il procuratore Francesco Greco ha scelto due nuovi componenti della squadra che la Boccassini continuerà a guidare fino a ottobre.

IL PM DI MILANO FRANCESCO GRECO AL CELLULARE IL PM DI MILANO FRANCESCO GRECO AL CELLULARE

 

Per spiegare i criteri della scelta, Greco spiega come «si debba far riferimento anche alle peculiari concrete forme di realizzazione dei programmi delittuosi della criminalità organizzata nel territorio di questo distretto». E a Milano, spiega Greco, le imprese dei clan «si sono disvelate in stretta e costante connessione con gravi illeciti riguardanti più propriamente la criminalità cosiddetta economica, attesa la decisiva finalità lucrativa verso la quale si muove ed orienta la criminalità organizzata».

 

Non sono concetti inediti, ma per la prima volta Greco li trasforma in criteri per la scelta dei nuovi pm antimafia, tra cui inserisce «anche le esperienze maturate in procedimenti per reati contro la pubblica amministrazione, societari, fallimentari e per riciclaggio, nonché in procedimenti per responsabilità degli enti». Il procuratore applica i nuovi criteri già da questa tornata di nomine: viene bocciata, in particolare, la candidatura del pm Stefano Ammendola, l'unico degli aspiranti ad essersi già occupato a lungo di criminalità organizzata in zone calde come Messina e Reggio Calabria.

 

MAFIA A MILANOMAFIA A MILANO

Nella sua circolare, Greco dà atto che è «certamente in possesso dei requisiti attitudinali» per entrare nel pool antimafia, ma lo boccia in quanto inesperto del territorio milanese e di reati finanziari, «è necessario il completamento del suo percorso professionale con ulteriori esperienze specifiche, ove possibile anche in tema di criminalità economica». Per questo gli vengono preferiti il collega Adriano Scudieri, che a Milano non si è mai occupato di mafia ma «ha istruito diversi procedimenti di fiscalità internazionale, riciclaggio, market abuse», e la pm Giovanna Cavalleri, che a Milano «si è occupata anche di alcuni procedimenti per delitti contro la pubblica amministrazione».

 

COPERTINA DEL LIBRO DI GIAMPIERO ROSSI MAFIA A MILANOCOPERTINA DEL LIBRO DI GIAMPIERO ROSSI MAFIA A MILANO

La strada, insomma, è segnata: per Francesco Greco anche la lotta alla mafia a Milano va declinata come lotta alla criminalità economica, visto lo stretto intreccio sotto la Madonnina tra i due rami di delinquenza. Nella sua circolare, Greco dà atto a Ilda Boccassini di avere già operato su questo fronte, citando «gran parte dei procedimenti gestiti dalla direzione distrettuale antimafia negli ultimi anni».

 

Ma il procuratore capo è il primo a sapere che, in concreto, l'unico esempio di alto livello di penetrazione mafiosa negli appalti pubblici scoperto a Milano in questi anni è quello che riguardava Nolostand e la Fiera di Milano, con l'arresto per associazione a delinquere di Giuseppe Nastasi e degli altri esponenti del consorzio Dominus: vicenda indubbiamente grave ed allarmante, ma che non sfiora il piatto ghiotto delle grandi operazioni immobiliari, delle manovre sulle società quotate, dell'incrocio profondo tra economia pulita e capitali sporchi.

 

È lì che la nuova Antimafia dovrà scavare.

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...