mario monti lira euro

PER UNA LIRA - CADE UN ALTRO DEI TRUCCHI CONTABILI USATI DAL GENIO DELL'ECONOMIA, PROFESSOR MARIO MONTI: L'ADDIO ANTICIPATO ALLA LIRA, PER INCASSARE 1,5 MILIARDI A SPESE DEI CITTADINI, ERA ILLEGITTIMO - MA SOLO CHI AVEVA FATTO RICHIESTA DI CONVERSIONE ALL'EPOCA, POTRA' CAMBIARE LE LIRE IN EURO

Luigi Ferrarella per il “Corriere della Sera

 

MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegMARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpeg

L' esigenza di ridurre il debito pubblico non basta di per sé a legittimare leggi che, cambiando in senso sfavorevole ai cittadini le carte in tavola, minino «il loro affidamento nella sicurezza giuridica, elemento fondamentale dello Stato di diritto»: la Corte costituzionale, chiamata a tornare sullo sdrucciolevole tema affrontato quest' anno nelle controverse sentenze su rivalutazione delle pensioni o sul pubblico impiego, ieri ha dichiarato illegittimo - per violazione dei principi di tutela dell' affidamento e di ragionevolezza contenuti nell' articolo 3 della Costituzione - il decreto legge del governo Monti che nel 2012 accorciò di tre mesi il periodo entro il quale era possibile cambiare le lire in euro.

CORRADO PASSERA E MARIO MONTI CORRADO PASSERA E MARIO MONTI

 

Mossa che in questo modo acquisì al bilancio dello Stato la massa di lire ancora circolanti, in quel momento stimata in un controvalore di circa 1 miliardo e mezzo di euro.

 

La questione accolta ieri era stata sollevata nel 2014 dal giudice Guido Vannicelli, della Sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale civile di Milano, su impulso dell' avvocato Marcello Pistilli in una causa che per il controvalore di 27.000 euro oppone 6 cittadini alla Banca d' Italia. Per effetto della cessazione del corso legale della lira nel 2002, era stato previsto nel 1997 che il diritto di convertire in euro le lire potesse essere esercitato per 10 anni dal 2002 fino al 28 febbraio 2012.

LIRA   EUROLIRA EURO

 

Ma il 6 dicembre 2011 il governo Monti, al dichiarato fine di attuare «misure per la riduzione del debito pubblico» e in deroga alle norme contemplate, varò il decreto legge «Disposizioni urgenti per la crescita, l' equità e il consolidamento dei conti pubblici», e con due mesi di anticipo sul termine fissato nel 1997 dispose la prescrizione anticipata, con effetto immediato, delle lire ancora in circolazione, dirottando il relativo controvalore sul bilancio dello Stato per riassegnarlo al «Fondo per l' ammortamento dei titoli di Stato».

 

I giudici costituzionali premettono che il valore del legittimo affidamento in teoria «non esclude che il legislatore possa assumere disposizioni che modifichino in senso sfavorevole agli interessati la disciplina di rapporti giuridici»: ma solo a condizione «che tali disposizioni non trasmodino in un regolamento irrazionale, frustrando, con riguardo a situazioni sostanziali fondate sulle leggi precedenti, l' affidamento dei cittadini nella sicurezza giuridica».

 

LIRA EUROLIRA EURO

E neanche l' obiettivo di ridurre il debito può funzionare da bulldozer dei diritti: occorre invece sempre «una equilibrata valutazione comparativa degli interessi in gioco», in particolare «non trascurando completamente gli interessi dei privati», con i quali quello pubblico «va ragionevolmente contemperato».

 

Ma nell' anticipato stop al cambio lira/euro, «non risulta operato alcun bilanciamento fra l' interesse pubblico perseguito dal legislatore e il grave sacrificio imposto ai possessori di banconote in lire, dal momento che l' incisione con effetto immediato delle loro posizioni consolidate appare radicale e irreversibile», e «in realtà estingue ex abrupto il diritto a cui si riferisce ».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…