ilva arcelor mittal

ILVA FUNESTA - IL GOVERNO OFFRE AD ARCELORMITTAL UN NUOVO SCUDO PENALE, VALIDO PER TUTTI I CASI IN CUI SIA NECESSARIO UN IMPONENTE RISANAMENTO AMBIENTALE - MA IL M5S E’ CONTRARIO E POTREBBE FAR MANCARE I NUMERI IN PARLAMENTO - I FRANCO-INDIANI RILANCIANO CHIEDENDO DI RIDURRE I LIVELLI PRODUTTIVI E 5 MILA ESUBERI - LA TRATTATIVA, L’IPOTESI NAZIONALIZZAZIONE E IL TRIBUNALE DI MILANO CHE POTREBBE…

1 - IL GOVERNO INCALZA MITTAL: ALTRO CHE SCUDO, PIANO SBAGLIATO

Claudia Voltattorni per il “Corriere della sera”

 

Roberto Gualtieri e Giuseppe Conte al lavoro sul Def

Il governo offre ad ArcelorMittal un nuovo scudo penale, valido non solo per l' ex Ilva ma per tutti i casi in cui sia necessario un imponente risanamento ambientale. Ma l' annuncio del decreto legge, non ancora approvato, spacca la maggioranza, perché buona parte del Movimento 5 Stelle è contraria, e potrebbe far mancare i numeri in Parlamento per la conversione in legge.

 

E soprattutto non serve a convincere l azienda, che conferma la sua intenzione di lasciare le acciaierie di Taranto. Anzi, quasi per sbarrare la strada a qualsiasi trattativa ulteriore, mette sul tavolo una riduzione dei livelli produttivi con la conseguenza di 5 mila esuberi. Due richieste che il governo considera «inaccettabili».

 

ARCELOR MITTAL

È scontro aperto tra l'esecutivo giallorosso e ArcelorMittal dopo una giornata lunga e tesa che ha visto prima un incontro a muso duro tra una delegazione del governo, che ha chiesto di fermare la procedura per la riconsegna degli impianti, e la proprietà della multinazionale, Lakshmi Mittal e Aditya Mittal, che ha invece confermato la sua intenzione di lasciare l'Italia. E poi un consiglio dei ministri che doveva essere lampo e invece è andato avanti per tre ore e mezza.

 

A tarda sera è il presidente del consiglio Giuseppe Conte a tirare le fila, dando 48 ore di tempo ad ArcelorMittal in vista di un nuovo incontro: «Sono assolutamente inaccettabili le proposte che ci vengono fatte - dice il premier - sia sugli esuberi sia sulla restituzione degli impianti». Sul piano tecnico l'avvocato Conte dice di «non ritenere giustificate le pretese dell'azienda da un punto di vista giuridico».

 

giuseppe conte roberto gualtieri 9

E sottolinea come «il tema non sia lo scudo penale» ma «si tratta di un problema industriale visto che l'azienda considera le acciaierie di Taranto non sostenibili dal punto di vista economico». Secondo il presidente del consiglio «nessuna responsabilità dell'azienda può essere imputata al governo» anche se lui stesso ammette che la situazione è «drammatica», da «allarme rosso». E poi, dopo aver parlato di un «governo compatto e coeso», promette che «non lasceremo soli gli operai».

 

Anche il ministro per lo Sviluppo economico Stefano Patuanelli accusa l'azienda, che «non è in grado di rispettare il suo piano industriale». Per il momento l'attenzione del governo è tutta concentrata su ArcelorMittal. Ma, al di là dell'ufficialità, all'interno del governo la partita viene data per persa.

 

ARCELOR MITTAL

E anche l'ipotesi di trovare una cordata alternativa, che possa subentrare in corsa per rilevare l'acciaieria più grande d'Europa, sembra poco più di un miraggio. Per questo sullo sfondo prende quota l' ipotesi di un intervento pubblico che possa farsi carico di un'azienda che dà lavoro a oltre 10 mila persone in una zona del Paese dove il lavoro non abbonda. Un nuovo commissariamento, intanto. Oppure il coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti. Dopo la Cisl ieri, anche le sigle dei metalmeccanici di Cgil e Uil hanno proclamato uno sciopero di 24 ore per domani 8 novembre. Oggi saranno proprio i sindacati a incontrare il governo.

 

2 - LE CONDIZIONI PER NON LASCIARE ILVA: 5.000 ESUBERI E TEMPI PIÙ LUNGHI

Michelangelo Borrillo per il “Corriere della sera”

 

lucia morselli 2

Addio. O, forse, arrivederci. Siamo solo all'inizio di una delicata partita a scacchi tra governo e ArcelorMittal. In palio il destino dellacciaieria più grande d' Europa. La multinazionale ribadisce la volontà di andarsene. Ma di fatto ieri ha cominciato a mettere sul tavolo le «condizioni» per rimanere. Il prezzo è alto: dimezzare i posti di lavoro. Il dilemma ora per il governo è il seguente.

 

Trattare, mettendo in conto un ridimensionamento del sito e la concessione una volta per tutte della garanzia dello scudo penale. Oppure andare a muso duro, mettere in conto l'uscita di ArcelorMittal, valutando anche la temporanea nazionalizzazione. Dopo tre ore e mezza di consiglio dei ministri, il governo sceglie questa seconda strada.

 

giuseppe conte roberto gualtieri 8

Il canale di comunicazione tra palazzo Chigi e Arcelor resta in ogni caso aperto, tanto che le parti si sarebbero lasciate non escludendo un prossimo incontro a breve. Molto si giocherà in questo mese di novembre. In base all' articolo 47 della legge 428 del 90 sulla cessione di ramo d'azienda, l'uscita di ArcelorMittal non può avvenire prima di 25 giorni da ieri, quindi prima del primo dicembre. Di certo, però, per quella data il tribunale di Milano non si sarà pronunciato. ArcelorMittal può uscire in modo unilaterale ma si prenderebbe un grande rischio. Perché se il tribunale le desse torto allora non solo dovrebbe rientrare in azienda ma potrebbe trovarsi a pagare salate penali.

 

In questo scenario diventa cruciale il ruolo del tribunale di Milano. Era già successo quando nella vicenda dei vecchi proprietari, la famiglia Riva, fu proprio il tribunale del capoluogo lombardo a trovare i fondi in Svizzera della famiglia di acciaieri e a fare in modo che queste risorse possano essere utilizzate per la copertura dei parchi minerali.

TARANTO EX ILVA GRU

Tornando a oggi, per questo genere di cause civili la pronuncia del giudice potrebbe arrivare nel giro di mesi.

 

La reintroduzione immediata da parte del governo dello scudo penale sgombrerebbe il campo da quello che la stessa multinazionale segnala come la prima ragione della sua uscita. Certo, parliamo di una condizione necessaria ma non sufficiente a far cambiare idea ad Arcelor, i Mittal hanno anche lamentato un clima ostile a tutti i livelli, dal governo alla Regione, al Comune di Taranto. Ma quantomeno avrebbe l'effetto di rafforzare la posizione del governo di fronte al giudice che si troverà a decidere. Inoltre lo scudo penale sarebbe richiesto da chiunque dovesse subentrare.

 

Tra gli elementi del contendere anche il prossimo spegnimento all' altoforno 2. Il custode giudiziario dell' area a caldo, Barbara Valenzano, ha dato 90 giorni ad ArcelorMittal per definire una serie di interventi sull' Afo2. Il termine scade il prossimo 13 dicembre. Ma secondo il gruppo si tratta di un' impresa impossibile. Di qui il prossimo spegnimento dell' altoforno.

ilva

 

I Mittal all' incontro hanno fatto presente che a breve lo stesso problema potrebbe riproporsi anche con gli altri due altoforni oggi in funzione, il numero 1 e il 3.

In tutto questo i sindacati si stanno muovendo in ordine sparso. Ieri la prima a prendere l' iniziativa è stata la Fim di Marco Bentivogli: sciopero immediato di 24 ore. «Riteniamo grave l' atteggiamento della multinazionale, in quanto riconsegna gli impianti e i lavoratori all' amministrazione straordinaria, ancor prima di incontrare il governo», ha motivato il sindacato dei metalmeccanici Cisl.

 

Mentre Fiom Cgil ha proclamato lo stato di agitazione per tutti gli stabilimenti e la Uilm predica prudenza in attesa degli sviluppi. Diversi gli atteggiamenti dei sindacati anche verso il governo: decisamente critiche su come è stata gestita la partita sono Fim e Uilm, mentre molti in Fiom restano convinti che la mancanza dello scudo fosse fin dall' inizio soltanto un alibi.

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")