IMMINENTE IL BLITZ ALLA SIRIA - OBAMA FA LA VOCE GROSSA PER FARE SOLO UN BUFFETTO AD ASSAD?

1 - OBAMA: ABBIAMO PROVE SUFFICIENTI ASSAD VA PUNITO. "AVVERTIMENTO A TUTTI I DITTATORI, MA RAID LIMITATI"
Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

«Stiamo guardando alla possibilità di un atto limitato e definito, che faccia capire al governo siriano, e ad altri governi nel mondo, quanto la comunità internazionale tiene alle norme sull'uso delle armi chimiche». Così, nel giorno in cui gli Stati Uniti hanno presentato le loro prove della colpevolezza di Assad per l'attacco del 21 agosto, il presidente Obama ha confermato che l'intervento punitivo può avvenire ormai in ogni momento.

Il capo della Casa Bianca ha ribadito che «non ho ancora preso una decisione, e non stiamo contemplando l'ipotesi di una lunga guerra con soldati sul terreno». Però ha aggiunto che quella di Damasco «è una sfida lanciata al mondo», e questo obbliga a dare una risposta.

Pochi minuti prima il segretario di Stato Kerry aveva presentato il rapporto dell'intelligence americana. Quattro pagine in cui c'è scritto che il 21 agosto sono morte 1429 persone, fra cui 426 bambini. Il regime ha deciso di attaccare i sobborghi di Damasco, perché era frustrato dall'incapacità di scacciare i ribelli. Per tre giorni le unità coinvolte hanno spostato le armi, e si sono preparate distribuendo maschere anti gas. Quindi alle 2,30 del mattina hanno sparato i razzi, di cui l'intelligence Usa ha registrato il luogo di decollo e il punto di impatto: i primi erano tutti nelle zone controllate dal regime, i secondi in quelle dei ribelli.

«Molte persone - ha detto Obama - sono scettiche verso la guerra, incluso me. Dopo l'Iraq, c'è un certo sospetto verso qualsiasi azione militare, e lo apprezzo. È importante però riconoscere che quando oltre mille persone vengono uccise, incluse centinaia di bambini, usando armi che secondo il 98 o 99% dell'umanità dovrebbero essere bandite, e non c'è risposta, stiamo mandando un segnale. Questo è un pericolo per la nostra sicurezza nazionale».

Poco prima, Kerry era stato ancora più diretto: «Se un assassino come Assad uccide senza impunità, non ci sono più limiti. Va fermato, il mondo non può farsi da parte». Gli ispettori dell'Onu hanno terminato ieri la loro missione e già oggi il segretario generale Ban Ki-moon riceverà un primo rapporto verbale, «ma non c'è niente che ci possano dire che non sappiamo già».

Quindi è inutile aspettare il loro rapporto scritto, che arriverà solo dopo gli esami di laboratorio in Europa, per agire. Il segretario di Stato ha aggiunto: «Sappiamo che gli americani sono stanchi della guerra, lo sono anch'io. La fatica, però, non ci assolve dalla responsabilità. La storia ci giudicherà duramente, se volteremo le spalle».

Quindi ha dato garanzie sulle dimensioni dell'intervento: «Il presidente fa quello che dice. Non manderemo truppe sul terreno, non sarà un'azione infinita, e continueremo a credere che la soluzione della crisi non è militare, ma politica».

Parlando poi con i giornalisti, un'autorevole fonte della Casa Bianca ha confermato che l'intelligence ha le prove satellitari, le registrazioni, le testimonianze e le analisi per confermare le sue accuse. «Assad ha deciso di usare le armi chimiche, e la catena di comando riconduce a lui». Quindi «stiamo considerando una risposta militare mirata solo a questo problema della violazione delle norme internazionali, non il cambio di regime. Poi però continueremo ad aiutare i ribelli, per favorire un processo politico in cui Assad lasci il potere».

L'attacco è imminente, anche perché non c'è altro da aspettare: il Congresso e gli americani sono informati; una risoluzione Onu è impossibile, visto il veto di Mosca; il rapporto scritto degli ispettori richiede molti giorni, e non rivelerà nulla di nuovo; gli alleati hanno già preso posizione a favore dell'intervento, come Francia e Turchia, o contro, come la Gran Bretagna. Martedì prossimo Obama partirà per il G20 in Russia e per quella data, ma forse anche stanotte, vorrebbe che tutto fosse già finito.


2 - LA SIRIA ASPETTA L'ATTACCO DEGLI USA: "PRONTI A RISPONDERE IN OGNI MOMENTO"
Da "La Stampa.it"

Sale la tensione in Siria, dove il regime si attende un attacco in «qualsiasi momento». Lo hanno detto fonti della sicurezza siriane alla tv panaraba Al Arabiya, aggiungendo che le forze siriane sono «pronte a rispondere». Intanto a Damasco testimoni riferiscono che la vita è tranquilla, con i negozi aperti, gente nelle strade e traffico normale.

Intanto gli ispettori dell'Onu hanno lasciato il Paese dopo l'inchiesta sull'attacco chimico del 21 agosto. La squadra di esperti era sul posto da lunedì per indagare sulle accuse di attacchi con armi chimiche contro i civili siriani. Secondo Washington, 1.429 persone tra cui 426 bambini sono morte in un attacco con armi chimiche lanciato dal regime siriano la scorsa settimana.

Ma ancora una volta Damasco ha respinto ogni accusa, bollando come «menzogne» le prove addotte dagli Stati Uniti. «Quelle che l'amministrazione americana ha definito prove inconfutabili non sono altro che vecchie storie diffuse dai terroristi (i ribelli, ndr) da oltre una settimana, bugie e storie completamente inventate», si legge in una nota del ministero degli Esteri.

Il ministero degli Esteri si è detto "stupito" dal fatto che «una superpotenza inganni la sua opinione pubblica in questa maniera ingenua basandosi su prove inesistenti». Il ministero si è inoltre stupito del fatto che gli «Stati Uniti fondino le loro posizioni di guerra e di pace su quello che diffondono i social network e i siti internet», ha proseguito il comunicato.

Nella giornata di ieri Barack Obama ha affermato di non avere ancora preso «una decisione finale» ma sulla sua determinazione non ha lasciato dubbi quando ha aggiunto che l'uso di armi chimiche in Siria è «una sfida al mondo» e «una minaccia ad alleati degli Usa come Israele, Turchia e Giordania», «una minaccia agli interessi della sicurezza nazionale americana».

A fianco di Obama ci sarà comunque «il più vecchio alleato degli Usa», la Francia, come l'ha definita Kerry, rendendo omaggio al presidente francese Hollande che a sua volta preme sull'acceleratore e non esclude di passare all'azione quanto prima, senza attendere la riunione straordinaria del Parlamento francese, prevista per mercoledì.

E per scacciare antichi fantasmi, Kerry ha sottolineato che le informazioni raccolte sono solide, e gli Usa non hanno alcuna intenzione di «ripetere gli errori» commessi per l'Iraq, quando il suo predecessore Colin Powell espose di fronte al Consiglio di Sicurezza Onu "le prove" che dimostravano il presunto possesso di armi di distruzioni di massa da parte di Saddam Hussein, poi mai trovate.

Né tantomeno sarà un'operazione stile Iraq o Afghanistan: «Non ci saranno truppe sul terreno e sarà un'azione limitata nel tempo», ha assicurato. Kerry ha sottolineato anche che «dopo 10 anni l'America è stanca della guerra. E anche io. Ma abbiamo le nostre responsabilità di fronte al mondo».

Hollande non intende tuttavia minimizzare la complessità di un blitz: «Ci sono pochi Paesi che hanno la capacità di infliggere una sanzione con i modi appropriati. Noi siamo pronti», ha affermato.

Mosca intanto continua a non arrendersi all'inevitabilità di un attacco: azioni che oltrepassino il Consiglio di sicurezza dell'Onu, «se si verificassero, attenterebbero gravemente al sistema basato sul ruolo centrale delle Nazioni Unite, dando un colpo serio all'ordine mondiale», ha tuonato il Cremlino.

La cancelliera Angela Merkel spera però che la Russia cambi atteggiamento all'Onu, affinché si arrivi a una posizione comune sulla Siria; così come la ministro degli Esteri Emma Bonino, secondo cui «anche se sembra più lento, più duro e a volte sembra non riuscire, la pressione diplomatica e politica è l'unica soluzione perseguibile». Anche perché, ha paventato, «da un conflitto drammatico e terribile corriamo il rischio di una deflagrazione addirittura mondiale».

Il primo ministro turco Recep Tayyp Erdogan si è detto stasera insoddisfatto da un'eventuale azione militare limitata contro la Siria, ritenendo che qualunque intervento dovrebbe avere come obiettivo un cambiamento di regime nel Paese. «Una operazione limitata non ci può soddisfare - ha detto il premier citato dalla televisione Ntv - Un intervento va fatto come fu fatto in Kosovo. Non basta un intervento di uno o due giorni. L'obiettivo è costringere il regime a lasciare».

 

vittime armi chimiche SIRIA OBAMA SIRIA index obama siria SIRIA v2LE MONDE SIRIA ARMI CHIMICHE dettaglio Siria gas nervino SIRIA VOLONTARIE SUNNITE SIRIA VITTIME DEL GAS NERVINO SIRIA VITTIME DEL GAS NERVINO siria violenze SIRIANI IN FUGA

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…