IMMINENTE IL BLITZ ALLA SIRIA - OBAMA FA LA VOCE GROSSA PER FARE SOLO UN BUFFETTO AD ASSAD?

1 - OBAMA: ABBIAMO PROVE SUFFICIENTI ASSAD VA PUNITO. "AVVERTIMENTO A TUTTI I DITTATORI, MA RAID LIMITATI"
Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

«Stiamo guardando alla possibilità di un atto limitato e definito, che faccia capire al governo siriano, e ad altri governi nel mondo, quanto la comunità internazionale tiene alle norme sull'uso delle armi chimiche». Così, nel giorno in cui gli Stati Uniti hanno presentato le loro prove della colpevolezza di Assad per l'attacco del 21 agosto, il presidente Obama ha confermato che l'intervento punitivo può avvenire ormai in ogni momento.

Il capo della Casa Bianca ha ribadito che «non ho ancora preso una decisione, e non stiamo contemplando l'ipotesi di una lunga guerra con soldati sul terreno». Però ha aggiunto che quella di Damasco «è una sfida lanciata al mondo», e questo obbliga a dare una risposta.

Pochi minuti prima il segretario di Stato Kerry aveva presentato il rapporto dell'intelligence americana. Quattro pagine in cui c'è scritto che il 21 agosto sono morte 1429 persone, fra cui 426 bambini. Il regime ha deciso di attaccare i sobborghi di Damasco, perché era frustrato dall'incapacità di scacciare i ribelli. Per tre giorni le unità coinvolte hanno spostato le armi, e si sono preparate distribuendo maschere anti gas. Quindi alle 2,30 del mattina hanno sparato i razzi, di cui l'intelligence Usa ha registrato il luogo di decollo e il punto di impatto: i primi erano tutti nelle zone controllate dal regime, i secondi in quelle dei ribelli.

«Molte persone - ha detto Obama - sono scettiche verso la guerra, incluso me. Dopo l'Iraq, c'è un certo sospetto verso qualsiasi azione militare, e lo apprezzo. È importante però riconoscere che quando oltre mille persone vengono uccise, incluse centinaia di bambini, usando armi che secondo il 98 o 99% dell'umanità dovrebbero essere bandite, e non c'è risposta, stiamo mandando un segnale. Questo è un pericolo per la nostra sicurezza nazionale».

Poco prima, Kerry era stato ancora più diretto: «Se un assassino come Assad uccide senza impunità, non ci sono più limiti. Va fermato, il mondo non può farsi da parte». Gli ispettori dell'Onu hanno terminato ieri la loro missione e già oggi il segretario generale Ban Ki-moon riceverà un primo rapporto verbale, «ma non c'è niente che ci possano dire che non sappiamo già».

Quindi è inutile aspettare il loro rapporto scritto, che arriverà solo dopo gli esami di laboratorio in Europa, per agire. Il segretario di Stato ha aggiunto: «Sappiamo che gli americani sono stanchi della guerra, lo sono anch'io. La fatica, però, non ci assolve dalla responsabilità. La storia ci giudicherà duramente, se volteremo le spalle».

Quindi ha dato garanzie sulle dimensioni dell'intervento: «Il presidente fa quello che dice. Non manderemo truppe sul terreno, non sarà un'azione infinita, e continueremo a credere che la soluzione della crisi non è militare, ma politica».

Parlando poi con i giornalisti, un'autorevole fonte della Casa Bianca ha confermato che l'intelligence ha le prove satellitari, le registrazioni, le testimonianze e le analisi per confermare le sue accuse. «Assad ha deciso di usare le armi chimiche, e la catena di comando riconduce a lui». Quindi «stiamo considerando una risposta militare mirata solo a questo problema della violazione delle norme internazionali, non il cambio di regime. Poi però continueremo ad aiutare i ribelli, per favorire un processo politico in cui Assad lasci il potere».

L'attacco è imminente, anche perché non c'è altro da aspettare: il Congresso e gli americani sono informati; una risoluzione Onu è impossibile, visto il veto di Mosca; il rapporto scritto degli ispettori richiede molti giorni, e non rivelerà nulla di nuovo; gli alleati hanno già preso posizione a favore dell'intervento, come Francia e Turchia, o contro, come la Gran Bretagna. Martedì prossimo Obama partirà per il G20 in Russia e per quella data, ma forse anche stanotte, vorrebbe che tutto fosse già finito.


2 - LA SIRIA ASPETTA L'ATTACCO DEGLI USA: "PRONTI A RISPONDERE IN OGNI MOMENTO"
Da "La Stampa.it"

Sale la tensione in Siria, dove il regime si attende un attacco in «qualsiasi momento». Lo hanno detto fonti della sicurezza siriane alla tv panaraba Al Arabiya, aggiungendo che le forze siriane sono «pronte a rispondere». Intanto a Damasco testimoni riferiscono che la vita è tranquilla, con i negozi aperti, gente nelle strade e traffico normale.

Intanto gli ispettori dell'Onu hanno lasciato il Paese dopo l'inchiesta sull'attacco chimico del 21 agosto. La squadra di esperti era sul posto da lunedì per indagare sulle accuse di attacchi con armi chimiche contro i civili siriani. Secondo Washington, 1.429 persone tra cui 426 bambini sono morte in un attacco con armi chimiche lanciato dal regime siriano la scorsa settimana.

Ma ancora una volta Damasco ha respinto ogni accusa, bollando come «menzogne» le prove addotte dagli Stati Uniti. «Quelle che l'amministrazione americana ha definito prove inconfutabili non sono altro che vecchie storie diffuse dai terroristi (i ribelli, ndr) da oltre una settimana, bugie e storie completamente inventate», si legge in una nota del ministero degli Esteri.

Il ministero degli Esteri si è detto "stupito" dal fatto che «una superpotenza inganni la sua opinione pubblica in questa maniera ingenua basandosi su prove inesistenti». Il ministero si è inoltre stupito del fatto che gli «Stati Uniti fondino le loro posizioni di guerra e di pace su quello che diffondono i social network e i siti internet», ha proseguito il comunicato.

Nella giornata di ieri Barack Obama ha affermato di non avere ancora preso «una decisione finale» ma sulla sua determinazione non ha lasciato dubbi quando ha aggiunto che l'uso di armi chimiche in Siria è «una sfida al mondo» e «una minaccia ad alleati degli Usa come Israele, Turchia e Giordania», «una minaccia agli interessi della sicurezza nazionale americana».

A fianco di Obama ci sarà comunque «il più vecchio alleato degli Usa», la Francia, come l'ha definita Kerry, rendendo omaggio al presidente francese Hollande che a sua volta preme sull'acceleratore e non esclude di passare all'azione quanto prima, senza attendere la riunione straordinaria del Parlamento francese, prevista per mercoledì.

E per scacciare antichi fantasmi, Kerry ha sottolineato che le informazioni raccolte sono solide, e gli Usa non hanno alcuna intenzione di «ripetere gli errori» commessi per l'Iraq, quando il suo predecessore Colin Powell espose di fronte al Consiglio di Sicurezza Onu "le prove" che dimostravano il presunto possesso di armi di distruzioni di massa da parte di Saddam Hussein, poi mai trovate.

Né tantomeno sarà un'operazione stile Iraq o Afghanistan: «Non ci saranno truppe sul terreno e sarà un'azione limitata nel tempo», ha assicurato. Kerry ha sottolineato anche che «dopo 10 anni l'America è stanca della guerra. E anche io. Ma abbiamo le nostre responsabilità di fronte al mondo».

Hollande non intende tuttavia minimizzare la complessità di un blitz: «Ci sono pochi Paesi che hanno la capacità di infliggere una sanzione con i modi appropriati. Noi siamo pronti», ha affermato.

Mosca intanto continua a non arrendersi all'inevitabilità di un attacco: azioni che oltrepassino il Consiglio di sicurezza dell'Onu, «se si verificassero, attenterebbero gravemente al sistema basato sul ruolo centrale delle Nazioni Unite, dando un colpo serio all'ordine mondiale», ha tuonato il Cremlino.

La cancelliera Angela Merkel spera però che la Russia cambi atteggiamento all'Onu, affinché si arrivi a una posizione comune sulla Siria; così come la ministro degli Esteri Emma Bonino, secondo cui «anche se sembra più lento, più duro e a volte sembra non riuscire, la pressione diplomatica e politica è l'unica soluzione perseguibile». Anche perché, ha paventato, «da un conflitto drammatico e terribile corriamo il rischio di una deflagrazione addirittura mondiale».

Il primo ministro turco Recep Tayyp Erdogan si è detto stasera insoddisfatto da un'eventuale azione militare limitata contro la Siria, ritenendo che qualunque intervento dovrebbe avere come obiettivo un cambiamento di regime nel Paese. «Una operazione limitata non ci può soddisfare - ha detto il premier citato dalla televisione Ntv - Un intervento va fatto come fu fatto in Kosovo. Non basta un intervento di uno o due giorni. L'obiettivo è costringere il regime a lasciare».

 

vittime armi chimiche SIRIA OBAMA SIRIA index obama siria SIRIA v2LE MONDE SIRIA ARMI CHIMICHE dettaglio Siria gas nervino SIRIA VOLONTARIE SUNNITE SIRIA VITTIME DEL GAS NERVINO SIRIA VITTIME DEL GAS NERVINO siria violenze SIRIANI IN FUGA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)