AVVISATE IL BANANA, IL PRIMO IMPEGNO 2014 DI LETTA È LA PROROGA DELLA LEGGE SUL CONFLITTO DI INTERESSI: DECADE IL DIVIETO DI CUMULARE LA PROPRIETÀ DI UNA TELEVISIONE CON LA PROPRIETÀ DI UN GIORNALE

Francesco Grignetti per La Stampa

A guardar bene il calendario, il 1 gennaio 2014 porta in pancia una curiosa scadenza: decade il divieto di cumulare la proprietà di una televisione con la proprietà di un giornale. E chi ha in Italia delle reti televisive e potrebbe essere tentato dall'acquistare nuovi giornali? La risposta è una sola. Un imprenditore televisivo che è anche un politico. Il Cavaliere.

Bizantinismi delle norme italiane. Accadeva quasi dieci anni fa, nel 2004, con la legge Gasparri, che fu introdotto un divieto a tempo: il divieto di incrocio fra stampa e tv, ovvero il divieto per un editore televisivo di possedere quotidiani e viceversa. Da allora, di proroga in proroga (l'ultima porta la firma di Mario Monti), il divieto c'è ancora, ma pencola. Scadrebbe con la mezzanotte del 31 dicembre. E però il governo Letta si appresta a congelare nuovamente la situazione.

Nel decreto legge che sarà approvato venerdì dal consiglio dei ministri, infatti, nel cosiddetto decreto Milleproroghe «entrerà una proroga sulla questione relative agli incroci di proprietà», come ha spiegato il premier nella conferenza stampa di ieri.

Letta però su questo fronte vorrebbe fare molto di più. E perciò annuncia: «Non ho alcun dubbio che la questione relativa al conflitto d'interessi entrerà nel patto di governo». È una notizia, anzi una notiziona. Ora che il Cavaliere non è più nel perimetro della maggioranza, e c'è un volitivo Matteo Renzi alla guida del Pd, si riaffaccia nell'agenda di governo un vecchissimo refrain che sembrava definitivamente dimenticato: il conflitto di interessi. E sarà musica per le orecchie della sinistra e dei grillini.

Per il momento, dunque, l'antipasto è legato alla paratia tra carta stampata e televisione che fu innalzata nel 2004. All'epoca Silvio Berlusconi fu costretto a vendere la proprietà del quotidiano «Il Giornale», acquistato a tamburo battente dal fratello Paolo. Il divieto, come detto, sarà ribadito nel Milleproroghe.

E Enrico Letta, nell'annunciarlo, ieri s'è dimostrato anche un po' piccato perché qualcuno aveva sostenuto che il governo stava volutamente traccheggiando su questo versante. Addirittura si insinuava di una voluta dimenticanza. «Chi aveva dubbi su questa cosa - è stata però la risposta risentita del premier - non so a quale presidente del Consiglio pensava. Sono temi a cui fare attenzione perché riguardano tanti temi della nostra vita politica e civile».

Silenzio da parte del diretto interessato, che finora è stato più attento alla partita giudiziaria classica, e che forse non s'aspettava una nuova insidia da questa parte. E silenzio anche da parte dei suoi, i falchi di Forza Italia. Forse distratti dal Natale in arrivo.

Esulta invece alla notizia la Federazione nazionale della stampa italiani, il sindacato dei giornalisti. «L'urgenza di intervento - dice dunque il segretario della Fnsi, Franco Siddi - era stata sottolineata nei giorni scorsi dalla stessa Fnsi e dall'associazionismo democratico risultando, infatti, ancora necessaria, nel sistema italiano, questa condizione minima di tutela del pluralismo, fortemente incrinato dai conflitti d'interesse. La proroga è oggi indispensabile. Una soluzione più definitiva del tema dovrà essere trovata con una nuova legislazione sui conflitti d'interesse nell'informazione».

La Fnsi non farà mancare il suo apporto, annuncia ancora Siddi, attendendo «di vedere questo impegno pienamente compreso nel nuovo Patto di Governo annunciato dal premier nel prossimo mese di gennaio».

 

ENRICO LETTA E BERLUSCONI LETTA E BERLUBERLUSCONI IN SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA FOTO LAPRESSE MARINA E BERLUSCONIconfalonieri con marina e piersilvio berlusconi

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO