AVVISATE IL BANANA, IL PRIMO IMPEGNO 2014 DI LETTA È LA PROROGA DELLA LEGGE SUL CONFLITTO DI INTERESSI: DECADE IL DIVIETO DI CUMULARE LA PROPRIETÀ DI UNA TELEVISIONE CON LA PROPRIETÀ DI UN GIORNALE

Francesco Grignetti per La Stampa

A guardar bene il calendario, il 1 gennaio 2014 porta in pancia una curiosa scadenza: decade il divieto di cumulare la proprietà di una televisione con la proprietà di un giornale. E chi ha in Italia delle reti televisive e potrebbe essere tentato dall'acquistare nuovi giornali? La risposta è una sola. Un imprenditore televisivo che è anche un politico. Il Cavaliere.

Bizantinismi delle norme italiane. Accadeva quasi dieci anni fa, nel 2004, con la legge Gasparri, che fu introdotto un divieto a tempo: il divieto di incrocio fra stampa e tv, ovvero il divieto per un editore televisivo di possedere quotidiani e viceversa. Da allora, di proroga in proroga (l'ultima porta la firma di Mario Monti), il divieto c'è ancora, ma pencola. Scadrebbe con la mezzanotte del 31 dicembre. E però il governo Letta si appresta a congelare nuovamente la situazione.

Nel decreto legge che sarà approvato venerdì dal consiglio dei ministri, infatti, nel cosiddetto decreto Milleproroghe «entrerà una proroga sulla questione relative agli incroci di proprietà», come ha spiegato il premier nella conferenza stampa di ieri.

Letta però su questo fronte vorrebbe fare molto di più. E perciò annuncia: «Non ho alcun dubbio che la questione relativa al conflitto d'interessi entrerà nel patto di governo». È una notizia, anzi una notiziona. Ora che il Cavaliere non è più nel perimetro della maggioranza, e c'è un volitivo Matteo Renzi alla guida del Pd, si riaffaccia nell'agenda di governo un vecchissimo refrain che sembrava definitivamente dimenticato: il conflitto di interessi. E sarà musica per le orecchie della sinistra e dei grillini.

Per il momento, dunque, l'antipasto è legato alla paratia tra carta stampata e televisione che fu innalzata nel 2004. All'epoca Silvio Berlusconi fu costretto a vendere la proprietà del quotidiano «Il Giornale», acquistato a tamburo battente dal fratello Paolo. Il divieto, come detto, sarà ribadito nel Milleproroghe.

E Enrico Letta, nell'annunciarlo, ieri s'è dimostrato anche un po' piccato perché qualcuno aveva sostenuto che il governo stava volutamente traccheggiando su questo versante. Addirittura si insinuava di una voluta dimenticanza. «Chi aveva dubbi su questa cosa - è stata però la risposta risentita del premier - non so a quale presidente del Consiglio pensava. Sono temi a cui fare attenzione perché riguardano tanti temi della nostra vita politica e civile».

Silenzio da parte del diretto interessato, che finora è stato più attento alla partita giudiziaria classica, e che forse non s'aspettava una nuova insidia da questa parte. E silenzio anche da parte dei suoi, i falchi di Forza Italia. Forse distratti dal Natale in arrivo.

Esulta invece alla notizia la Federazione nazionale della stampa italiani, il sindacato dei giornalisti. «L'urgenza di intervento - dice dunque il segretario della Fnsi, Franco Siddi - era stata sottolineata nei giorni scorsi dalla stessa Fnsi e dall'associazionismo democratico risultando, infatti, ancora necessaria, nel sistema italiano, questa condizione minima di tutela del pluralismo, fortemente incrinato dai conflitti d'interesse. La proroga è oggi indispensabile. Una soluzione più definitiva del tema dovrà essere trovata con una nuova legislazione sui conflitti d'interesse nell'informazione».

La Fnsi non farà mancare il suo apporto, annuncia ancora Siddi, attendendo «di vedere questo impegno pienamente compreso nel nuovo Patto di Governo annunciato dal premier nel prossimo mese di gennaio».

 

ENRICO LETTA E BERLUSCONI LETTA E BERLUBERLUSCONI IN SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA FOTO LAPRESSE MARINA E BERLUSCONIconfalonieri con marina e piersilvio berlusconi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO