AVVENTURE IN SCAJOLALAND - LA BANDA DEL PORTO DI IMPERIA PROCEDEVA CON MINACCE E PRESSIONI A GIORNALISTI, OPPOSITORI POLITICI, INVESTIGATORI - PARE CHE L’ASSESSORE GAGLINO DISSE ALL’ISPETTORE DELLA POLIZIA POSTALE IVAN BRACCO: “STAI ATTENTO, PERCHÉ, PER QUELLO CHE FAI, STA CERCANDO DI FARTI FUORI” - A CHI SI RIFERIVA? AL MITICO SCIABOLETTA SCAJOLA, CHE VENIVA INFORMATO DI TUTTO DAI SUOI COLLABORATORI LIGURI - ANCHE UN GIOVANE CRONISTA FU MINACCIATO…

1 - POLTRONE & FAVORI: TUTTE LE EMAIL AL "GRANDE CAPO" SCAJOLA Ferruccio Sansa e Valeria Pacelli per il "Fatto quotidiano"

Mail, decine. Quasi un diario per informare il "grande capo", Claudio Scajola. Era l'abitudine di Rodolfo Leone, ex vice-sindaco di Imperia, e Carlo De Romedis. Non avrebbero mai pensato che quei messaggi sarebbero diventati un promemoria per i pm, ricco di capitoli interessanti. Come quello sulle ingerenze della politica in Invitalia: almeno tre scajoliani (due indagati nell'inchiesta sul porto di Imperia) hanno ottenuto nomine nelle società del gruppo controllato dal ministero per lo Sviluppo Economico.

Parliamo dell'arcipelago arrivato nei tempi d'oro a controllare 300 società con 492 amministratori, spesso vicini ai partiti. Finché nel 2008 il governo Prodi nomina al vertice di Invitalia Domenico Arcuri "che - ricordano ambienti interni Invitalia - riduce le controllate a 5". Ma la politica, a leggere le carte di Leone e De Romedis, continua a metterci il naso. Ecco che cosa scrive nel 2008 De Romedis a Scajola: "Arcuri è decisamente intelligente e oggi a te fedele (gli hai salvato la pelle), mi ha proposto il posto di direttore generale di Italia Turismo".

Ma com'è andata a finire? Ambienti Invitalia raccontano: "De Romedis (condannato in passato per reati che vanno dalla bancarotta all'evasione fiscale) è uno dei direttori. Arcuri non gli propose nulla, la nomina fu interna alla società. Arcuri non lo ha sostenuto, anzi".
Intanto Leone nel 2009 diventa amministratore delegato della controllata Invitalia partecipazioni. In una mail ringrazia Scajola "per la designazione" (Invitalia nega che Arcuri abbia partecipato alla nomina). Il compenso? Centosessantamila euro l'anno.

Nella galassia Invitalia approdò anche Carlo Conti (indagato a Imperia) che vanta poltrone in municipalizzate liguri, in società di Caltagirone Bellavista e in Procida Navigando (società legata a Italia Navigando, a sua volta controllata da Invitalia). Ma a che cosa si riferisce De Romedis quando afferma che Arcuri è "fedele a Scajola" perché "gli ha salvato la vita"? Forse millanterie, perché Arcuri fu nominato in epoca Prodi e confermato durante l'interim di Silvio Berlusconi. "Scajola non c'entra", giurano a Invitalia, semmai si conferma un'amicizia con Massimo D'Alema.

Un legame che gli è stato "rinfacciato" da chi ricorda altri nomi di politici che si sono affacciati nell'universo Invitalia. Parliamo della controllata Italia Navigando, protagonista di progetti per porticcioli da centinaia di milioni. Il presidente è Ernesto Abaterusso, ex deputato Ds pugliese. La gestione di molti approdi è stata affidata alla Marine Italia di proprietà al 50% di Marina Manage, società di famiglia di Alfredo Sandri, ex onorevole Ds-Ulivo. Ma questa è un'altra storia, nessun legame con l'inchiesta che ha sconvolto il Pdl ligure.

I fascicoli imperiesi descrivono la pressione che, secondo l'accusa, ambienti vicini al centrodestra esercitavano perfino sugli investigatori e la stampa. Come l'avvertimento ricevuto dall'ispettore Ivan Bracco, riportato in un'annotazione della polizia postale agli atti. Era il 21 maggio 2011, quando durante la festa della polizia, l'ispettore fu avvicinato dall'assessore alla Viabilità del Comune, Antonio Gagliano. Prima ci furono gli elogi. Poi ecco una frase che sarebbe stata pronunciata da Gagliano (che non conferma l'episodio): "Stai attento, perché, per quello che fai, sta cercando di farti fuori", indicando con lo sguardo l'ex ministro Scajola, che in quel momento passava.

C'è anche un giovane cronista, in attesa di assunzione, che testimonia di essere stato avvertito da Leone: "Non vorrei dover chiamare il tuo caporedattore", notoriamente amico dell'allora vice-sindaco. Ecco Imperia ritratta dai pm. Qui sbarcarono Angelo Balducci (nominato presidente della commissione che vigilava sulle concessioni demaniali del porto) e i suoi amici, come Benedetto Mercuri (un nome che spunta anche nell'indagine sulla Cricca) che tra i moli faceva lunghe passeggiate. Mercuri era Responsabile direzione generale per l'edilizia statale e gli interventi speciali del Ministero delle infrastrutture nel periodo in cui era direttore Balducci. La sua presenza nel porto di Imperia è finita agli atti.

2 - IL PORTO E L'INDAGINE «QUEL POLIZIOTTO NON VA A SCAJOLA»...
E.D. per il "Corriere della Sera"

Pressioni e minacce su investigatori, giornalisti, oppositori politici, perfino il tentativo di sottrarre alla Polizia postale le indagini sul porto di Imperia: è lo spaccato che emerge dall'inchiesta della Procura di Imperia sulla costruzione del porto turistico. In carcere è finito a marzo, con altri, con l'accusa di truffa aggravata, l'imprenditore romano Francesco Caltagirone Bellavista, costruttore con la società Acquamare del porto.

Nel mirino dei politici è finito in più occasioni l'ispettore della Postale Ivan Bracco. Bracco denuncia come l'assessore comunale Antonio Gagliano, a margine della festa della polizia «con tono serio riferiva: stai attento perché per quello che fai, sta cercando di farti fuori», facendo riferimento all'onorevole Claudio Scajola, indicandolo con lo sguardo. Il collaboratore del Secolo XIX, Diego David, racconta l'incontro, il 14 dicembre 2010, con il consigliere comunale pdl Emilio Varaldo: «A questo Bracco chi glielo ha fatto fare - dice Varaldo -, lui sa di rischiare di essere mandato via».

Molto attivo nel riferire ogni cosa a Claudio Scajola, è Rodolfo Leone, sia come assessore sia come ad della società pubblica Invitalia (azionista della società per costruire il porto di Fiumicino). Nomina ottenuta grazie a Scajola. Leone rimprovera a David un articolo su Scajola: «Si è arrabbiato moltissimo, so che stai per essere assunto, una querela di Scajola non ti gioverebbe».

 

 

INAUGURAZIONE DEL MOLO DI IMPERIA PAOLO STRESCINO ANNA CONFALONIERI FRANCESCO BELLAVISTA CALTAGIRONE FEDELE CONFALONIERI CLAUDIO SCAJOLA MARIA TERESA SCAJOLACLAUDIO SCAJOLA DURANTE UN COMIZIO AL PORTO DI IMPERIACLAUDIO SCAJOLA Domenico ArcuriMASSIMO DALEMA

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)