IN AMERICA CHI SBAGLIA PAGA, IN ITALIA CHI SBAGLIA INCASSA - ALTRO CHE DIMISSIONI E PUBBLICA GOGNA! NEGLI USA CHI SI INTASCA I FONDI ELETTORALI RISCHIA 30 ANNI DI GALERA E MULTE SALATISSIME - SUCCEDE A JOHN EDWARDS, EX CANDIDATO VICEPRESIDENTE NEL 2004 E IN CORSA ALLE PRIMARIE DEMOCRATICHE DEL 2008: AVREBBE UTILIZZATO 1 MLN $ RICEVUTI DA PRIVATI PER INSABBIARE LA SUA SCAPPATELLA EXTRA-CONIUGALE - A NEW YORK È GIÀ PRONTA UNA PETIZIONE CONTRO I FINANZIAMENTI PRIVATI ALLE CAMPAGNE ELETTORALI…

Federico Rampini per "la Repubblica"

Trent'anni di carcere, per avere preso alla leggera le regole Usa sui finanziamenti alle campagne elettorali. E' la pena massima che rischia John Edwards, ex candidato vicepresidente nel 2004 e poi in corsa per la nomination del Partito democratico nel 2008. Oltre ai 30 anni di carcere c'è una multa da 1,5 milioni di dollari nell'armamentario delle pene previsto dal codice federale. Il processo a Edwards si riferisce a fatti del 2008. Ieri è iniziata la selezione della giuria popolare in North Carolina.

Sei i capi d'imputazione federale, tra cui figurano la "congiura per violare le leggi sulle campagne elettorali", l'avere accettato "contributi illegali", e la "frode nelle dichiarazioni sui conti della campagna". Al centro del processo c'è la vicenda di un milione di dollari ricevuti da donatori privati: Edwards li dirottò a fini privati, anziché usarli per spese di campagna se ne servì per cercare di insabbiare (senza successo) uno scandalo sulla sua relazione extra-coniugale. Il giudice distrettuale Catherine Eagles prevede un processo-lampo.

In caso di condanna al carcere Edwards dovrà iniziare subito a scontare la pena: negli Stati Uniti non vi è rinvio in attesa di ulteriori gradi di giudizio. Il caso Edwards, mettendo in scena un personaggio che fu di primo piano nella politica nazionale, conferma una forza del sistema americano: come per l'evasione fiscale, il falso in bilancio o la frode contabile, anche per i finanziamenti alle campagne elettorali i controlli sono severi, le sanzioni implacabili, la giustizia colpisce con velocità.

Su altri fronti però anche la democrazia americana ha un problema irrisolto con i costi della politica. Lo dimostra una nuova campagna in favore del finanziamento pubblico delle campagne elettorali. L'ha lanciata a New York una vasta coalizione, la New York Leadership for Accountable Government.

Ne fa parte la più celebre organizzazione progressista della società civile, MoveOn.org, insieme con Jonathan Soros figlio del più celebre George, il capitalista-filantropo David Rockefeller, l'ex sindaco Edward Koch, nonché uno dei soci fondatori di Facebook. Il loro bersaglio è la legge dello Stato di New York, troppo permissiva sui contributi privati alle campagne elettorali. Questo Stato consente ai singoli cittadini di donare fino a 60.800 dollari al fondo di campagna di un politico che si candidi a una carica locale.

New York è il più generoso di tutti gli Stati, la media americana è molto più bassa: 5.000 dollari al massimo per un candidato-governatore. Ancora più basso è il limite in vigore per i candidati in elezioni federali: 2.300 dollari per le elezioni legislative o presidenziali. Questi limiti "saltano" però qualora una lobby decida di fare in proprio una campagna sui "temi" singoli: i petrolieri o le assicurazioni sanitarie possono acquistare spazio televisivo per sostenere questo o quel programma legislativo. Sotto questa forma, usata dai Political Action Committee, il denaro affluisce verso finalità politiche in una escalation senza limiti.

La controversa sentenza della Corte suprema detta "Citizens United" (gennaio 2010) ha stabilito che per le aziende vale la stessa libertà d'espressione tutelata con il Primo emendamento per i singoli cittadini. La proposta lanciata a New York, anche se non incide direttamente sulle leggi federali, riporterebbe moderazione e disciplina in uno degli Stati più ricchi. Si tornerebbe al sistema in vigore nel 1988: in cambio di un drastico limite ai finanziamenti privati, i candidati locali potrebbero ricevere un contributo pubblico di 6 dollari per ogni "piccolo donatore" che versa 175 dollari alla loro campagna elettorale. Un modo per spostare il baricentro verso i finanziamenti pubblici e la "democrazia diffusa".

 

 

JOHN EDWARDSjohn edwards JOHN KERRYJOHN EDWARDSDAVID ROCKFELLERed-koch

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?