IN AMERICA CHI SBAGLIA PAGA, IN ITALIA CHI SBAGLIA INCASSA - ALTRO CHE DIMISSIONI E PUBBLICA GOGNA! NEGLI USA CHI SI INTASCA I FONDI ELETTORALI RISCHIA 30 ANNI DI GALERA E MULTE SALATISSIME - SUCCEDE A JOHN EDWARDS, EX CANDIDATO VICEPRESIDENTE NEL 2004 E IN CORSA ALLE PRIMARIE DEMOCRATICHE DEL 2008: AVREBBE UTILIZZATO 1 MLN $ RICEVUTI DA PRIVATI PER INSABBIARE LA SUA SCAPPATELLA EXTRA-CONIUGALE - A NEW YORK È GIÀ PRONTA UNA PETIZIONE CONTRO I FINANZIAMENTI PRIVATI ALLE CAMPAGNE ELETTORALI…

Federico Rampini per "la Repubblica"

Trent'anni di carcere, per avere preso alla leggera le regole Usa sui finanziamenti alle campagne elettorali. E' la pena massima che rischia John Edwards, ex candidato vicepresidente nel 2004 e poi in corsa per la nomination del Partito democratico nel 2008. Oltre ai 30 anni di carcere c'è una multa da 1,5 milioni di dollari nell'armamentario delle pene previsto dal codice federale. Il processo a Edwards si riferisce a fatti del 2008. Ieri è iniziata la selezione della giuria popolare in North Carolina.

Sei i capi d'imputazione federale, tra cui figurano la "congiura per violare le leggi sulle campagne elettorali", l'avere accettato "contributi illegali", e la "frode nelle dichiarazioni sui conti della campagna". Al centro del processo c'è la vicenda di un milione di dollari ricevuti da donatori privati: Edwards li dirottò a fini privati, anziché usarli per spese di campagna se ne servì per cercare di insabbiare (senza successo) uno scandalo sulla sua relazione extra-coniugale. Il giudice distrettuale Catherine Eagles prevede un processo-lampo.

In caso di condanna al carcere Edwards dovrà iniziare subito a scontare la pena: negli Stati Uniti non vi è rinvio in attesa di ulteriori gradi di giudizio. Il caso Edwards, mettendo in scena un personaggio che fu di primo piano nella politica nazionale, conferma una forza del sistema americano: come per l'evasione fiscale, il falso in bilancio o la frode contabile, anche per i finanziamenti alle campagne elettorali i controlli sono severi, le sanzioni implacabili, la giustizia colpisce con velocità.

Su altri fronti però anche la democrazia americana ha un problema irrisolto con i costi della politica. Lo dimostra una nuova campagna in favore del finanziamento pubblico delle campagne elettorali. L'ha lanciata a New York una vasta coalizione, la New York Leadership for Accountable Government.

Ne fa parte la più celebre organizzazione progressista della società civile, MoveOn.org, insieme con Jonathan Soros figlio del più celebre George, il capitalista-filantropo David Rockefeller, l'ex sindaco Edward Koch, nonché uno dei soci fondatori di Facebook. Il loro bersaglio è la legge dello Stato di New York, troppo permissiva sui contributi privati alle campagne elettorali. Questo Stato consente ai singoli cittadini di donare fino a 60.800 dollari al fondo di campagna di un politico che si candidi a una carica locale.

New York è il più generoso di tutti gli Stati, la media americana è molto più bassa: 5.000 dollari al massimo per un candidato-governatore. Ancora più basso è il limite in vigore per i candidati in elezioni federali: 2.300 dollari per le elezioni legislative o presidenziali. Questi limiti "saltano" però qualora una lobby decida di fare in proprio una campagna sui "temi" singoli: i petrolieri o le assicurazioni sanitarie possono acquistare spazio televisivo per sostenere questo o quel programma legislativo. Sotto questa forma, usata dai Political Action Committee, il denaro affluisce verso finalità politiche in una escalation senza limiti.

La controversa sentenza della Corte suprema detta "Citizens United" (gennaio 2010) ha stabilito che per le aziende vale la stessa libertà d'espressione tutelata con il Primo emendamento per i singoli cittadini. La proposta lanciata a New York, anche se non incide direttamente sulle leggi federali, riporterebbe moderazione e disciplina in uno degli Stati più ricchi. Si tornerebbe al sistema in vigore nel 1988: in cambio di un drastico limite ai finanziamenti privati, i candidati locali potrebbero ricevere un contributo pubblico di 6 dollari per ogni "piccolo donatore" che versa 175 dollari alla loro campagna elettorale. Un modo per spostare il baricentro verso i finanziamenti pubblici e la "democrazia diffusa".

 

 

JOHN EDWARDSjohn edwards JOHN KERRYJOHN EDWARDSDAVID ROCKFELLERed-koch

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO