IN ARRIVO UN’ALTRA STANGATA - RENZIE PUO' TENTARE DI FARE LA VOCE GROSSA MA E' DEBOLE: I CONSUMI VANNO GIU', LA CRESCITA ECONOMICA NON C'E', LE PRIVATIZZAZIONI NON PORTANO SOLDI – DOCCIA FREDDA DA BERLINO

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano

 

Matteo Renzi Matteo Renzi

«Più flessibilità? Io non ne ho mai sentito parlare in Europa dal premier italiano o da nessun  altro...». La prima doccia fredda per Matteo Renzi, è arrivata già di prima mattina con la lettura dell’intervista di un vecchio falco della politica europea, il ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble, al Financial Times. E, tanto per non lasciar spazio ad equivoci, il responsabile della politica fiscale di Berlino aggiunge: «Come dico sempre, non dobbiamo parlare di modifiche delle regole attuali. Quel che dobbiamo fare sta scritto nelle regole così come sono: anzi dobbiamo rafforzarle». Insomma, alla vigilia del discorso di Strasburgo del premier italiano,Schaeuble fa sapere che Berlino non intende fare sconti al campione della generazione Erasmus.

Wolfgang SchäubleWolfgang Schäuble

 

Il messaggio in sé non sorprende. Non è certo una novità che Schaeuble, al pari del presidente della Bundesbank Jens Weidmann, non ha alcuna intenzione di far sconti. Purtroppo, però, Renzi si prepara all’impatto con lo squadrone dei falchi in condizioni di grande debolezza. Edi scarsa trasparenza, a giudicare dai numeri che emergono impietosi.

 

1) La congiuntura italiana, lungi dal migliorare, peggiora. Ieri si è avuta conferma che il Belpaese è sempre più vicino alla deflazione. I prezzi, infatti, sono saliti a giugno solo dello 0,3%, del tutto insensibiliall’effettodegli80euro in busta paga, che evidentemente non sono finiti in consumi.

 

Intanto non passa giorno che qualcuno riveda al ribasso le stime sulla crescita. Il governo insiste a giudicare buona la previsione di un incremento dello 0,8% su cui ha calcolato le proprie entrate. Ma, informa l’Istat, nel secondo trimestre il pil italiano potrebbe restare in terreno negativo come è già successo a fine marzo.

 

MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI

L’istituto, infatti, fissa nella forchetta tra -0,1%/+0,3% la crescita a fine giugno. Non solo. Le cose andranno nello stesso modo anche nella seconda parte dell’anno per cui si profila una crescita «debolmente positiva » per l’intero 2014, grazie soprattutto all’effetto delle decisioni di Mario Draghi.

 

2) Al lordo dell’inflazione, la crescita sarà ampiamente inferiore agli interessi pagati per il debito pubblico, pur scesi ai minimi di sempre del 2,8%. Nonostante l’avanzo primario, frutto del salasso fiscale, il rapporto debito/pil è destinato a peggiorare. Anche perché non passa giorno senza che emerga una nuova falla.

 

GIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE GIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE

Ieri è stata la volta del «buco» per la cassa in deroga (un miliardo) denunciato dal ministro Giuliano Poletti. Stavolta, assicura la collega di governo Federica Guidi, i soldi si troveranno.Ma a denunciare la gravità della situazione ci pensa il sottosegretario Enrico Morando: «Il governo Letta ha fissato un obiettivo molto ambizioso di revisione della spesa, 17 miliardi per l’anno prossimo. Inoltre dobbiamo quantificare il maggior gettito permanente da lotta all’evasione». Tradotto, le uscite crescono, mentre le previsioni sulle entrate, al solito, si rivelano troppo rosee.

 

3) A completare il quadro contribuisce il capitolo privatizzazioni. L’esordio di Fincantieri, da stamane in Borsa, è stato un flop con una raccolta dimezzata rispetto alle previsioni. E le prospettive per le altre società non promettono niente di buono: Po-ste Italiane segna il passo (con la manifesta opposizione ad un’operazione in tempi brevi del neo ad Francesco Caio),altre offerte per ora non se ne vedono. Salvo la vendita di pacchetti di Enel, Eni o altre quotate. Basteranno ad evitare una manovra? Morando, che è uomo prudente, risponde: «Vorrei superare la vecchia logica delle manovre». Pierpaolo Baretta, altro sottosegretario, la esclude, rinviando però la risposta alla prossima legge di stabilità che verrà vagliata dalla nuova Commissione Ue. La speranza, insomma, è che i nuovi esaminatori saranno più clementi...

 

Guidi BhF P IQAAV yL  large jpegGuidi BhF P IQAAV yL large jpeg

4) Insomma, Renzi può tentare di far la voce grossa ma ha le spalle deboli. Salvo miracoli contabili l’Italia si troverà presto a fare i conti con una situazione di nuovo in emergenza, frutto della consueta tattica: più spese, più asse, meno crescita, da cui nuovo deficit e altre tasse. Per spezzare il circolo vizioso ci vorrebbe un gesto di coraggio: una legge di Stabilità anticipata a luglio, con l’elenco delle riforme di cui si parla da anni andando a snidare le decine di miliardi di sprechi nell’area pubblica.Ma anche una strategia efficace per far dimagrire sul serio lo Stato padrone, senza sperare che la Germania si intenerisca. Non è facile, per carità. Ma se non ci pensa la generazione Erasmus...

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?