IN ARRIVO UN’ALTRA STANGATA - RENZIE PUO' TENTARE DI FARE LA VOCE GROSSA MA E' DEBOLE: I CONSUMI VANNO GIU', LA CRESCITA ECONOMICA NON C'E', LE PRIVATIZZAZIONI NON PORTANO SOLDI – DOCCIA FREDDA DA BERLINO

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano

 

Matteo Renzi Matteo Renzi

«Più flessibilità? Io non ne ho mai sentito parlare in Europa dal premier italiano o da nessun  altro...». La prima doccia fredda per Matteo Renzi, è arrivata già di prima mattina con la lettura dell’intervista di un vecchio falco della politica europea, il ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble, al Financial Times. E, tanto per non lasciar spazio ad equivoci, il responsabile della politica fiscale di Berlino aggiunge: «Come dico sempre, non dobbiamo parlare di modifiche delle regole attuali. Quel che dobbiamo fare sta scritto nelle regole così come sono: anzi dobbiamo rafforzarle». Insomma, alla vigilia del discorso di Strasburgo del premier italiano,Schaeuble fa sapere che Berlino non intende fare sconti al campione della generazione Erasmus.

Wolfgang SchäubleWolfgang Schäuble

 

Il messaggio in sé non sorprende. Non è certo una novità che Schaeuble, al pari del presidente della Bundesbank Jens Weidmann, non ha alcuna intenzione di far sconti. Purtroppo, però, Renzi si prepara all’impatto con lo squadrone dei falchi in condizioni di grande debolezza. Edi scarsa trasparenza, a giudicare dai numeri che emergono impietosi.

 

1) La congiuntura italiana, lungi dal migliorare, peggiora. Ieri si è avuta conferma che il Belpaese è sempre più vicino alla deflazione. I prezzi, infatti, sono saliti a giugno solo dello 0,3%, del tutto insensibiliall’effettodegli80euro in busta paga, che evidentemente non sono finiti in consumi.

 

Intanto non passa giorno che qualcuno riveda al ribasso le stime sulla crescita. Il governo insiste a giudicare buona la previsione di un incremento dello 0,8% su cui ha calcolato le proprie entrate. Ma, informa l’Istat, nel secondo trimestre il pil italiano potrebbe restare in terreno negativo come è già successo a fine marzo.

 

MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI

L’istituto, infatti, fissa nella forchetta tra -0,1%/+0,3% la crescita a fine giugno. Non solo. Le cose andranno nello stesso modo anche nella seconda parte dell’anno per cui si profila una crescita «debolmente positiva » per l’intero 2014, grazie soprattutto all’effetto delle decisioni di Mario Draghi.

 

2) Al lordo dell’inflazione, la crescita sarà ampiamente inferiore agli interessi pagati per il debito pubblico, pur scesi ai minimi di sempre del 2,8%. Nonostante l’avanzo primario, frutto del salasso fiscale, il rapporto debito/pil è destinato a peggiorare. Anche perché non passa giorno senza che emerga una nuova falla.

 

GIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE GIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE

Ieri è stata la volta del «buco» per la cassa in deroga (un miliardo) denunciato dal ministro Giuliano Poletti. Stavolta, assicura la collega di governo Federica Guidi, i soldi si troveranno.Ma a denunciare la gravità della situazione ci pensa il sottosegretario Enrico Morando: «Il governo Letta ha fissato un obiettivo molto ambizioso di revisione della spesa, 17 miliardi per l’anno prossimo. Inoltre dobbiamo quantificare il maggior gettito permanente da lotta all’evasione». Tradotto, le uscite crescono, mentre le previsioni sulle entrate, al solito, si rivelano troppo rosee.

 

3) A completare il quadro contribuisce il capitolo privatizzazioni. L’esordio di Fincantieri, da stamane in Borsa, è stato un flop con una raccolta dimezzata rispetto alle previsioni. E le prospettive per le altre società non promettono niente di buono: Po-ste Italiane segna il passo (con la manifesta opposizione ad un’operazione in tempi brevi del neo ad Francesco Caio),altre offerte per ora non se ne vedono. Salvo la vendita di pacchetti di Enel, Eni o altre quotate. Basteranno ad evitare una manovra? Morando, che è uomo prudente, risponde: «Vorrei superare la vecchia logica delle manovre». Pierpaolo Baretta, altro sottosegretario, la esclude, rinviando però la risposta alla prossima legge di stabilità che verrà vagliata dalla nuova Commissione Ue. La speranza, insomma, è che i nuovi esaminatori saranno più clementi...

 

Guidi BhF P IQAAV yL  large jpegGuidi BhF P IQAAV yL large jpeg

4) Insomma, Renzi può tentare di far la voce grossa ma ha le spalle deboli. Salvo miracoli contabili l’Italia si troverà presto a fare i conti con una situazione di nuovo in emergenza, frutto della consueta tattica: più spese, più asse, meno crescita, da cui nuovo deficit e altre tasse. Per spezzare il circolo vizioso ci vorrebbe un gesto di coraggio: una legge di Stabilità anticipata a luglio, con l’elenco delle riforme di cui si parla da anni andando a snidare le decine di miliardi di sprechi nell’area pubblica.Ma anche una strategia efficace per far dimagrire sul serio lo Stato padrone, senza sperare che la Germania si intenerisca. Non è facile, per carità. Ma se non ci pensa la generazione Erasmus...

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…