ORMAI IN CASSA DEPOSITI E PRESTITI COMANDA SOLO MCKINSEY: ENNESIMA CONSULENZA MILIONARIA ALLA SOCIETÀ AMERICANA

Stefano Sansonetti per La Notizia

Se non è diventata un feudo di altri poco ci manca. Perché ormai nella Cassa depositi e prestiti, il colosso controllato all'80% dal ministero dell'economia, non si muove foglia che la McKinsey non voglia. In maniera ancora più evidente dopo l'ennesima consulenza assegnata dalla Cassa nella prima parte dell'estate. La società guidata dall'ad Giovanni Gorno Tempini, infatti, ha staccato un assegno della bellezza di 4,5 milioni di euro per pagare "servizi di consulenza strategica, gestionale e aziendale".

Di questi, 3 milioni sono andati direttamente a McKinsey, la società di consulenza americana che ormai sembra contare all'interno di Cdp più di tutti gli amministratori messi insieme. Ma cosa dovrà fare esattamente? Dai documenti predisposti a suo tempo per il relativo bando di gara viene fuori che il gruppo americano dovrà fornire "servizi di consulenza strategico-direzionale".

Categoria, proseguono le carte, all'interno della quale rientra "il supporto nella redazione di piani industriali, nel monitoraggio dello stato di avanzamento dei piani industriali, nell'ambito di operazioni di acquisizioni o fusioni con altre società, nella definizione e realizzazione di progetti di riorganizzazione aziendale o di società controllate".

Ora, senza starci a girare troppo intorno, si tratta di ogni decisione cruciale che verrà presa dalla Cassa depositi presieduta dall'ex ministro dei Ds Franco Bassanini. Al punto che, con un po' di malizia, verrebbe da chiedersi: ma cosa ci stanno a fare i vertici della società controllata dal Tesoro? Tanto più considerando che l'ad Gorno Tempini prende 1 milione e 35 mila euro di compenso annuo (vedi La Notizia del 16 aprile scorso).

I PRECEDENTI
Per carità, non può essere disconosciuto il fatto che la Cdp è diventata un colosso di Stato che ha bisogno di "aggiornamenti" continui. Così come non si possono tacere i numeri particolarmente consistenti che ruotano intorno alla società: 233 miliardi di euro di raccolta postale degli italiani gestita, 139 miliardi di liquidità, 16 miliardi di patrimonio netto e 30 miliardi di partecipazioni, tra cui Eni, Terna, Snam, Simest, Sace, Fintecna e Fondo strategico italiano. In più l'utile del 2012 è arrivato a 2,8 miliardi, in aumento del 77% rispetto all'anno precedente.

Insomma, è chiaro a tutti che la Cassa debba rivolgersi all'esterno per tutta una serie di servizi. Ma non può non stupire il coinvolgimento di McKinsey in tutti i passaggi principali della vita della società. Tanto per fare qualche esempio, la stessa McKinsey aveva già provveduto a redigere il piano industriale 2011-2013 della Cassa. Sempre la società di consulenza nell'ottobre del 2012 è stata pagata 200 mila euro per l'aggiornamento delle linee strategiche della Cdp.

E ancora McKinsey l'anno scorso ha incassato 387 mila euro per studiare l'acquisizione da parte della Cassa di Sace, Simest e Fintecna, poi perfezionatasi con un esborso di circa 8 miliardi di euro. Adesso, come detto, il gruppo americano ha incassato 3 milioni per un servizio di durata triennale. Cifra che con l'opzione del rinnovo può salire a 6 milioni.

Non male per un big della consulenza dal quale, peraltro, sono transitate in passato decine di manager pubblici e privati italiani: da Corrado Passera a Paolo Scaroni, passando per Alessandro Profumo, Ettore Gotti Tedeschi (ex consigliere della stessa Cassa depositi), Gianemilio Osculati, Roberto Nicastro, Enrico Cucchiani, Vittorio Colao, Francesco Caio e via dicendo. La parte restante dei 4,5 milioni della consulenza complessiva, invece, è andata a Kpmg per "servizi di valutazione aziendale e contabile". In questo caso parliamo di servizi come "indagini di natura patrimoniale e finanziaria", "redazione di perizie", "supporto nelle valutazioni richieste dai principi contabili internazionali". Anche qui resta la sensazione di una marcata dipendenza della Cassa dalle mosse di società esterne.

LE ALTRE CONSULENZE
Anche perché negli ultimi mesi sono stati diversi gli incarichi esterni assegnati dalla Cdp. A luglio, per esempio, sono stati pagati 84 mila euro allo studio Chiomenti per una consulenza legale sul fondo Kyoto. A giugno 80 mila euro allo studio Hogan Lovells per una consulenza legale in tema di compliance. Stesso settore per una consulenza da 36 mila euro pagata alla Nike Consulting. Ancora, una consulenza finanziaria da 40 mila euro per il progetto Cdp/Reti è stata data a Lazard. E così via.

 

 

FRANCO BASSANINI FRANCO BASSANINI NELLE BRACCIA DI MORFEO GORNO TEMPINI GORNO TEMPINI logo cassa depositi mckinsey

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”